Cineforum di Aprile


RASSEGNA DI AUDIOVISIVI
A CURA DI CINESARS
PROGRAMMA DI APRILE 2012
Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.45

MER 4 DYLAN DOG K. Munroe USA 2010
MER 11 SEPOLTO VIVO R. Corman USA 1962
MER 18 TOMMY K. Russel GB 1975
MER 25 C’ERA UNA VOLTA GENTE APPASSIONATA L. Faccini ITA 1986

Mer. 4. Dylan Dog creato da T. Sclavi nel 1986 con 56 milioni di copie vendute è il secondo fumetto più letto in Italia dopo Topolino. Non facile quindi proporlo al cinema ma Munroe ci riesce strizzando l’occhio all’horror e calando il personaggio in situazioni che lo portano a scontrarsi contro il vero mostro: l’Umanità.
Mer. 11. Continua la rassegna “Il Cinema nel segno di Poe” con un classico di Corman che insieme ad Epstein è tra i pochi ad essere riuscito a trasporre cinematograficamente il terrore nella poetica di Poe. Il film racconta la storia di un aristocratico che, ossessionato dall’idea di essere sepolto vivo, si fa costruire una tomba speciale. Corman riesce a rendere un’atmosfera gotica ricca di suspense solo a tratti stemperata da una sottile vena ironica.
Mer. 18. Tommy a causa di un violento shock diventa cieco e sordomuto a sei anni. Vive in un mondo parallelo guidato dalla sua immagine riflessa in uno specchio e maltrattato da genitori e parenti. Tommy passa attraverso il misticismo, la droga, il sesso e riesce a guarire soltanto quando lo specchio magico va in frantumi. Il film è la versione cinematografica della prima rock-opera della storia composta dal leggendario gruppo rock The Who ed è anche il primo film con il sistema Dolby su 4 piste.
Mer. 25. Per la Festa di Liberazione dal Nazifascismo Cinesars proporrà un film-doc purtroppo di difficile reperibilità e che noi abbiamo trovato direttamente dall’autore. Questo importantissimo documentario è una straordinaria ricognizione sulle radici umane e storico-politiche della Resistenza in Toscana a partire dalla battaglia di Piombino, proseguendo con la liberazione di Firenze per finire a Carrara, dove gli Americani entrarono in una città già liberata dalla resistenza armata dei partigiani comunisti. Il film si snoda attraverso ricordi e testimonianze dei protagonisti tra le quali spicca quella di Francesca Rolla, compagna conosciuta e ospitata in varie iniziative locali, che partecipò alla rivolta delle donne di Carrara contro i nazisti in Piazza delle Erbe.

This entry was posted in Senza categoria. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


6 − = uno