Performance e presentazione del libro sulle lotte territoriali di Paola Imperatore alla passeggiata No Asse.

Si è svolta sabato 20 agosto, promossa dal Museo Popolare Gïåk Vërdün, una passeggiato “No Asse” come sempre all’insegna dell’incontro tra arte e natura. Le bandiere da artista hanno fatto da sfondo alla passeggiata. E’ stata esposta anche l’opera di Federico Andreuccetti “Da far perdere la testa” raffigurante una ghigliottina da donare a Daniela Santanche’ contestata il giorno prima a Viareggio. Ben tre le performance durante il percorso “Greta fa cose, vede gente. Non è una aliena.” di Gigi Blu’, “K.O. 23 i pugni e gli stronzi vanno sempre d’accordo* de I Pugili e” Andata e ritorno ” della R3O DADA CREW In questa performance sonobstate coinvolte le persone nella pulizia della pineta. Dopo le performance c’è stato un ricco e partecipato dibattito a seguito della presentazione del libro di Paola Imperatore dal titolo ” Le lotte territoriali” Cambiamento climatico, movimenti sociali, comunità e territorio sono solo alcuni dei tanti temi toccati nella presentazione del libro. Alla fine è stata ribadita la volontà di mobilitarsi verso il 14 ottobre per difendere il parco e dire no all’asse di penetrazione.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Contestata, a Viareggio, Daniela Santanchè. Esposta un’opera d’arte rappresentante una ghigliottina.

La ministra del turismo, e pluri-indagata, Daniela Santanché è venuta a raccontare le sue menzogne al Principe di Piemonte dove l’ex Ciellino Stefano Zurlo tiene un sedicente caffé culturale. Ad attendere fuori la minsitra quasi un centinaio di persone che con striscioni e bandiere hanno espresso il proprio dissenso sia per le politiche del governo sia per la condotta poco morale della Santanché, giudicata nemica dei lavoratori per le sue tante esternazioni colorite ma soprattutto per i comportameti che tiene con i suoi dipendenti. In Piazza militanti della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare, di USB, del comitato Sanità, del Cantiere Sociale Versiliese, del Collettivo “Dada Boom”, del cirocolo “PartigianI Sempre”, di Repubblica Viareggina, di PaP e di Italia Cuba di Pietrasanta.

Dopo alcuni interventi che miravano a mettere in risalto l’importanza della ripresa della lotta di classe e il doppio peso della giustizia italiana, c’è stato un momento molto simpatico quello dell’inaugurazione di un’opera artistica rappresentante una ghigliottina.

L’ Opera intitolata “Per farti perdere la testa” di Federico Andreuccetti é stata inaugurata di fronte al Principe di Piemonte, con tanto di fumogeni, mentre la (dis)Onorevole Ministra del turismo Daniela Santanchè parlava alla sua blindatissima claque.

L’opera sarà esposta poi al Museo Popolare Gïåk Vërdün prima di essere donata materialmente alla Daniela Santanchè nei prossimi giorni.

C’è una Viareggio che non piega la testa e coerente alla sua tradizione critica e ribelle scende in piazza e lotta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Al Principe di Piemonte di Viareggio, l’omaggio dell’artista reodadaista, Federico Andreuccetti, a Daniela Santanché.

Il noto artista reodadaista, Federico Andreuccetti, che ha partecipato a diversi avvenimenti artistici internazionali, ha deciso di donare un’opera alla ministra del turismo Daniela Santanche’ e lo farà sabato 19 alle ore 20. 30 al Principe di Piemonte dove è attesa la protesta di varie realtà antagoniste.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il Comunicato reodadaista, del Collettivo “Dada Boom”, in merito all’arresto degli anarchici a Carrara e La Spezia.

“Ma che succede nel golfo di La Spezia? Sembra che ci sia un mostro in mezzo al mare che divora tutto. Un pesce mutante dovuto alle scorie militari versate in mare dagli impavidi soldati a stelle e strisce. Pesce Uculù, cosi ribattezzato per la somiglianza con la faccia di un noto magistrato, è figlio di un esperimento andato male. Infatti Pesce Uculù è diventato antimilitarista e sbrana generali, ammiragli, giornalisti e persino i direttori dei musei che censurano le performance antimilitariste. Una minaccia per la patria, le imprese e la famiglia, Insomma un pesce anarchico.

Lo stavano cercando tutti per catturarlo. Polizia, carabinieri, guardia di finanza e guardia costiera. C’è chi dice che lo ha visto fuggire verso Genova e chi verso Carrara. Fortunatamente è intervenuta in modo solerte la magistratura con le procure di Genova, La Spezia e Massa nel reprimere gli anarchici, perché quei brutti ceffi scoperto che il pesce Uculù era dei loro lo hanno aiutato a fuggire. C’è chi dice che questo pesce, invece, sia stato pescato, cucinato e servito al Quirinale perché questa è proprio una storia Mattarella. In attesa che il lavoro delle magistratura porti qualche riscontro oggettivo e non il solito puzzo di fumo fritto, I PM hanno deciso di indagare il circolo Fiaschi di Carrara convinti che nei fiaschi ci fosse del vino. Si sa che a certa magistratura piace ubriacarsi. Un noto pescatore di Lerici ha dichiarato: “Dopo le toghe rosse di Violante e quelle nere di Nordio abbiamo, finalmente, anche le toghe rossonere.” Incalzato dai giornalisti il pescatore aggiungeva: “Non nel senso che fanno pubblicità agli anarchici ma nel senso che sono tifosi del Milan dal tempo in cui ci giocava Luther Blisset. Altri però sostengono che anche l’ex attaccante inglese sia indagato dalla procura di La Spezia sempre indomita nel combattere il crimine e nel difendere la democrazia e la libertà di espressione. A proposito il 10 gennaio inizierà il processo contro un bruto che entrato nel museo CAMeC scrisse: “Alle armi viva la guerra mondiale” E noi ci saremo a dire viva i magistrati che puliscono. Viva la magistratura spezzina e anche quella spazzina. E’ ora di spazzare via anarchici, artisti, pesci Uculù, Luther Blisset e chiunque abbia voglia di fare pernacchie al potere come noi. Si perché anche noi abbiamo una gran voglia di pernacchaire questi pesci togati.”

Collettivo “Dada Boom”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A Seravezza flash mob in difesa del monte Altissimo. Continuano a far discutere le indecenti scelte del sindaco Alessandrini.

Lorenzo Alessandrini, sindaco di Seravezza, che molti ricordano perché nel lontano 1997 si rese protagonista di una mostra revisionistadal titolo “L’uomo della provvidenza” dedicata a Benito Mussolini. Nel 2023 tornato sindaco ha deciso di vendere un pezzo della montagna ai padroni del marmo ma c’è chi non ci sta. Il 10 agosto il coordinamento ambientalista apuo – versiliese assieme al comitato civico della cappella ha promosso un flash mob dove diversi attivisti ognuno con una lettere sulla maglietta bianca hanno composto la scritta: “L’Altissimo non è in vendita”. Alessandrini di fatto sta svendendo a dei privati un quinto del territorio in particolar modo le cave di marmo. Passano gli anni e Alessandrini, vecchio rottame della politica, continua a far discutere sia a Seravezza ma anche lontano dalla cittadina versiliese,

Posted in Senza categoria | Leave a comment

PD e Spazio Progressista sostengono l’appello dei sindacati degli inquilini sulla mancanza di dialogo da parte dell’amministrazione di Viareggio.

“Servono ascolto e dialogo con la città per affrontare l’emergenza abitativa. Pochi giorni fa il nostro Capogruppo in consiglio comunale è stato raggiunto, come tutti gli altri, da una comunicazione dei sindacati di base degli inquilini che portano a conoscenza della cittadinanza la mancata convocazione di un incontro più volte richiesto all’assessore al Sociale del nostro comune. Come già evidenziato in altre situazioni, l’amministrazione comunale è carente per quanto riguarda l’ascolto e il dialogo con la città. Come Partito Democratico abbiamo promosso iniziative e attività di sensibilizzazione sul tema
dell’emergenza abitativa: a dicembre 2022 abbiamo realizzato un evento sul tema con la partecipazione di associazioni, addetti ai lavori e politici nazionali e regionali. L’emergenza abitativa sempre più grava su interi nuclei familiari che si trovano in condizioni socio economiche già precarie.
Le politiche del governo nazionale e dell’amministrazione comunale sembrano andare nella direzione
opposta a quella del sostegno alle famiglie più bisognose con il taglio a tutti quegli strumenti che in questi anni hanno rappresentato veri e propri salvavita. L’inflazione crescente, l’orientamento dei fondi messi a disposizione dal Pnrr su voci di spesa lontane dai bisogni dei cittadini, la promozione di un’idea di bellezza che ha più a che fare con il marketing che con la solidarietà, allontanano le istituzioni da chi ogni giorno cerca di far quadrare i conti con le pochissime risorse disponibili.
L’ascolto di chi si è contraddistinto per il supporto dato a queste battaglie riteniamo sia il minimo che un
rappresentante dell’amministrazione comunale dovrebbe garantire: esso può favorire se non una soluzione di alcuni problemi, quantomeno l’individuazione di strategie condivise per affrontarli.

PD Viareggio

Apprendiamo con angoscia, ma non con stupore perché il modus operandi è il medesimo da 8 anni,
il grido di allarme della Associazioni Sindacali degli inquilini, che lamentano la mancata risposta
dell’Assessore al Sociale alle loro richieste di incontro.
Anche Spazio Progressista è testimone del disinteresse dell’Amministrazione ai temi dei più deboli.
Agli incontri del 2 dicembre e 20 giugno sul tema povertà, l’Assessore, invitato, non ha partecipato,
e nonostante le sia stato inviato il resoconto dell’iniziativa, nessuna risposta e nessun atto concreto ci
è pervenuto.
Il mese di Agosto, scorre lento e sonnacchioso sulla riviera viareggina, ed a breve l’autunno arriverà,
e sarà caldissimo: inflazione alle stelle, abolizione del reddito di cittadinanza, povertà che aumentano.
Ci uniamo all’appello delle organizzazioni sindacali degli inquilini e ci impegneremo per portare
all’attenzione degli organi del Consiglio Comunale sia la mancata risposta dell’Assessore, sia la
assoluta necessità di affrontare il tema dell’emergenza abitativa immediatamente e con interventi concreti

Spazio Progressista

Posted in Senza categoria | Leave a comment

AS.I.A. e Unione Inquilini hanno protocollato una lettera a tutti i capigruppo del consiglio comunale sulla mancanza di confronto da parte dell’assessora Sara Grilli.

Lunedì 7 agpsto, congiuntamente, i sindacati, che si occupano di abitare, AS.I.A. USB e Unione Inquilini CUB hanno protocollato a tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione in consiglio comunale a Viareggio un’informativa sulla mancanza di confronto tra sindacati e assessore al sociale. Qui sotto in corsivo riportiamo interamente la nota protocollata.

Da Associazione Inquilini Abitanti AS.I.A. USB e Unione Inquilini CUB

A David Zappelli – Capogruppo Del Ghingaro Lista Civica, Dario Rossi – Capogruppo Partito Democratico, Paola Gifuni – Viareggio Democratica, Giulia Gemignani – Giovani per Viareggio il futuro siamo noi, Riccardo Pieraccini – Progetto per Viareggio Del Ghingaro sindaco, Alessandro Santini – Lega Toscana Salvini Premier, Carlo Alberto Tofanelli – Fratelli di Italia, Tiziano Nicoletti – Sandro Bonaceto Sindaco, Luigi Troiso – Civicamente Troiso,

Con la seguente intendiamo informare tutti i capigruppo delle forze politiche presenti in consiglio comunale di un fatto che noi riteniamo grave: La mancanza di un confronto tra sindacati e amministrazione sul delicato tema dell’emergenza abitativa. Come sindacati per l’abitare, nonostante i vari solleciti, e le richieste protocollate per chiedere un incontro all’assessora alle politiche sociali Sara Grilli. Non siamo mai stati ricevuti. E’ la prima volta in tanti anni nonostante l’alternarsi di varie amministrazioni di colore politico diverso che non veniamo ricevuti dall’assessore di competenza. Crediamo giusto che i rappresemtanti del consiglio comunale e la città siano informati di questo.

Distinti Saluti.”

Venerdì 11 agosto i due sindacati nelle figure di Mario Giannelli e Michelangelo Di Beo hanno tenuto una conferenza stampa per estendere linformazione all’intera città.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Torna la Libera festa di Solaio.

*Torna la LiberaFesta di Solaio da mercoledì 9 a mercoledì 16 agosto, con un ricco programma musicale e di dibattiti, oltre alla nostra formidabile cucina tradizionale.
La scelta del tema di quest’anno, con la citazione dell’Internazionale, guarda alla guerra entro cui la nostra classe dirigente ci trascina a passi sempre più lunghi, e all’alternativa da costruire fondata sulla solidarietà e il conflitto sociale.
Non è più il tempo di stare a guardare, ma quello di organizzarci e rompere il finto unanimismo alle politiche di guerra e rapina guidate dal governo Meloni.
Vi aspettiamo a Solaio, per rilassarci tra compagni alla festa e fare il punto sul prossimo autunno, per farlo essere politicamente caldo.”

Nicolò Martinelli
Segretario PRC Federazione della Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Dopo i giorni della memoria, in pineta di Levante a Viareggio, c’è la festa dei Parigiani Sempre.

Dopo il successo di pubblico dei “Giorni della memoria”, organizzata nella pineta di Levante di Viareggio dall’associazione “il mondo che vorrei” per ricordare la strage di Viareggio e per raccoglere fondi da spendere nelle tante attività che l’associazione porta avanti come la lotta per la sicurezza nei luoghi di lavoro, è partita lunedì 7 la tradizionale festa dei Partigiani Sempre. Musica, dibattiti, libreria, stand, giochi per bambini e tanta buona cucina attendono chi vi partecipa. La festa andrà avanti fino al 18 di agosto.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina critica l’amministrazione Del Ghingaro sul turismo.

“Reputiamo grave che una città a vocazione turistica come Viareggio, ad agosto, non abbia ancora aperto il punto di informazione turistico che era previsto in passeggiata. Tutto ciò è significativo di quante poche attenzioni dedichi Del Ghingaro a questo settore. La cosiddetta guerra al rumore che ha portato a sanzionare alcuni locali colpevoli solo di fare musica nelle sere estive è un altro brutto segnale. Qualcuno vuole trasformare la festosa Viareggio nella città del sonno? Chi ci amministra deve credere di essere a Tassignano o s Pieve di Compito e non in quella che una volta era una delle mete più ambite dai turisti di tutto il paese. Il calo delle presenze è vistoso ma del resto Viareggiom ormai, cosa offre? Mancano spiagge libere attrezzate, manca una piscina comunale e lo stadio è divenuto una discarica a cielo aperto. Non basta aver trasformato i marciapiedi in piste ciclabili per favorire il turismo. Questa amministrazione che ha fatto vedere cose pessime su tematiche sociali e ambientali si conferma in modo negativo anche sul turismo.*

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment