
“L’emergenza abitativa a Viareggio non accenna a diminuire così come il problema delle residenze. Perdere la residenza, significa perdere una serie di diritti acquisiti come: il medico di famiglia o la possibilità di votare, anche se si è cittadini italiani, per questo è importante che anche chi non ha una fissa dimora abbia una residenza in una via fittizia. A Viareggio esiste grazie ad una vecchia delibera di giunta la famosa “via dei Vageri.” Purtroppo sempre più spesso l’assegnazione di tale diritto si scontra con impedimenti burocratici e con atteggiamenti troppo rigidi. Ultimamente abbiamo il caso di un adolescente marocchino, il quale frequenta una scuola superiore in questa città, a cui non è stata assegnata la residenza in va dei Vageri. La delibera parla in modo chiaro: Chiunque abbia un legame con il territorio deve avere la residenza in via dei Vageri. Ora se non è un legame stretto con il territorio quello di frequentare, da anni, una scuola superiore della città; ci chiediamo noi quale lo sia? Questo episodio è però solo la punta di un iceberg di una situazione che noi, e non solo noi, da anni denunciamo. Presto scenderemo nuovamente in piazza per chiedere che la via dei Vageri sia assegnata a chi ne ha bisogno e non escludiamo nemmeno l’ipotesi di presentare un esposto alla procura della Repubblica.”
ASIA USB
Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare