La fondazione non ferma il carnevale di Viareggio, nonostante la guerra ma tanti i messaggi di pace di carristi e machere.

Nonostante lo scoppio della guerra, la Fondazione Carnevale di Viareggio ha deciso non solo di proseguire il secondo corso mascherato ma di mantene anche lo spettacolo pirotecnico. Una scelta di poca sensibiltà da parte dei vertici della fondazione. Sono lontani i tempi di Elio Tofanelli, quando nel 2003 impose il minuto di silenzio prima dell’inizio del corso e permise ad una manifestazione di entrare all’interno della kermesse e di fare un intervento. Fortunatamente molti carristi hanno esposto bandiere della pace o cartelli contro la guerra. Esplicito lo striscione esposto dalla carretta dei Burlamatti “La guerra è un crimine contro l’umanità.”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Carneval Varignano al Cantiere Sociale in occasione del mercatino contadino “Liberi Tutti.”

Festa di carnevale al Cantiere Sociale Versiliese in via Belluomini 18 sabato 26 febbraio. Nel bel mezzo del mercatino contadino dell’autoproduzione e dell’artigianato “Liberi Tutti.”

Sarà l’occasione, oltre che, per acquistare frutta e verdura a chilometro zero, per poter far festa. Cartapesta e musica con dj set accoglieranno grandi e piccini. Sarà inoltre presente Gusmano menestrello del Varignano, maschera ufficiale del rione. Sarà aperto anche il Bar per poter gustare un aperitivo. Da anni il Cantiere Sociale Versiliese e il Collettivo “Dada Boom” provano a rilanciare le tradizioni carnevalesche del rione. Purtroppo la pandemia negli ultimi due anni ha ostacolato questa progettualità ma sabato sarà carnevale dal basso per grandi e piccini e lunedì 28 il rione Varignano, assieme ad altri sette rioni cittadini parteciperà con canzone e scenetta a Canzonissima dei rioni 2022 al teatro Jenco.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Ambiente, lavoro e turismo” un interessante tavolo programmatico di Camaiore Popolare.

Sabato 19 febbraio, presso la sala della misericordia di Capezzano Pianore, promossa dalla lista Camaiore Popolare che sostiene la candidatura a sindaco di Camaiore di Enrico Marchetti si è svolto un tavolo di confronto su “Ambiente. Lavoro e Turismo.” I tre temi sono strettamente connessi specie in un territorio come il nostro. Tra gli invitati hanno preso parola il Comitato del Lido che ha spiegato l’importanza di un ambiente sano per il turismo e ha ribadito la ferma opposizione alla discarica al Magazzeno. Il Comitato di Campo all’Orzo che ha spiegato l’importanza dei un rapporto nuovo tra i giovani e le montagne, della pulizia dei sentieri. Il rappresentatnte della FILCAM CGIL ha parlato dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici di un comparto sempre più precario dove lavoro nero e lavoro grigio sono delle piaghe da contrastare.

Ne è seguito un dibattito ricco, pieno di spunti sicuramente utili per la realizzazioen del programma della lista.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sabato c’è stato un presidio unitario contro la guerra a Marina di Pietrasanta.

In tutta Italia, sabato 19 si sono svolti, presidi e iniziative cotnro la minaccia della guerra tra USA e Russia in Ucraina. I media nazionali hanno dato poco risalto a queste mobilitazioni, che sicuramente hanno ancora margini di crescita ma che sono state un primo segnale di opposizione alle guerre volute dagli imperialismi. A Marina di Pietrasanta sul pontile di tonfano si è svolto un presidio a cui hanno partecipato una cinquantina di persone appartenenti ad ANPI, ARCI, Articolo Uno, Brigata Mutuo Sociale per l’abitare, CGIL, Collettivo Dada Boom, Fronte della Gioventù Comunista, Partito Comunista dei Lavoratori, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Repubblica Viareggina e Sinistra Italiana. Volantinaggio e interventi dal microfono per criticare le spese militari dei governi italiani specie sugli F35, per chiedere l’uscita dell’Italia dalla NATO, per dire no ad ogni forma di guerra come prevede la nostra costituzione.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Assembela sotto le case sotto sgombero alla stazione. “Chiederemo un tavolo al comune.”

“Si è tenuta mercoledì 16, davanti alle case occupate della stazione, una assemblea aperta per discutere della minaccia sgomberi. Le case della stazione sono state recuperate dal degrado e dallo stato di abbandono, in cui erano state lasciate dalle ferrovie. All’interno vi abitano, da anni, diverse famiglie con minori e una persona anziana con una invalidità al cento per cento, che rischiano di finire in mezzo alla strada. Durante l’assemblea è stata ribadita la volontà di difendere il diritto all’abitare ed è stato annunciato che i sindacati chiederanno all’amministrazione un tavolo per affrontare questa drammatica emergenza. Servono risposte concrete e l’amministrazione comunale dovrà assumersi le proprie responsabilità.”

Brigata Mutuo Sociale per L’Abitare

Unione Inquilini

AS.I.A. USB

Cantiere Sociale Versiliese

Potere al Popolo Versilia

Repubblica Viareggina

Collettivo “Dada Boom”

Non una di Meno Viareggio

Fronte della Gioventù Comunista della Versilia

Partito Comunista

Partito della Rifondazione Comunista circolo di Viareggio

Posted in Senza categoria | Leave a comment

PRC: “Le spiagge sono di tutti, basta cemento e recinzioni, regole contro lavoro nero.”

“Il consiglio dei ministri sta discutendo il tema delle concessioni balneari come se si trattasse soltanto di decidere l’applicazione o meno della normativa europea sulla concorrenza. I partiti in parlamento fanno da megafono solo alle rivendicazioni dei concessionari. Rivendichiamo di essere stato l’unico partito a opporsi in sede italiana e europea alla direttiva Bolkestein e, al tempo stesso, di non aver mai avuto un atteggiamento clientelare verso balneatori. 
C’è molto di più, trattandosi di regolamentare l’utilizzo di un bene comune come il demanio marittimo che dovrebbe essere tramandato integro alle generazioni future e che ha anche un enorme valore paesaggistico e naturalistico. La spiaggia è di tutte/i e delle generazioni future.Segnaliamo alcuni punti fondamentali:1) Stop alla cementificazione: bisogna porre l’attenzione alla riqualificazione ambientale e paesaggistica dopo anni di cementificazione e recinzione selvagge degli arenili incentivate da una normativa nazionale clientelare che ha dato ai titolari delle concessioni la sconsiderata possibilità di un rinnovo automatico delle concessioni. Inoltre stato, regioni e comuni hanno sanato abusi e consentito la sostanziale privatizzazione delle spiagge e l’oscuramento della vista mare. Le nuove concessioni devono prevedere la riduzione dell’occupazione dell’arenile con costruzioni e recinzioni. C’è bisogno di un piano per la riqualificazione delle spiagge e la materia sarebbe auspicabile che tornasse tra le competenze dello stato perchè gran parte delle regioni hanno portato avanti una visione clientelare del Piani Demaniali Marittimi. 2) Gestione pubblica e spiagge libere: non è vero che l’alternativa è tra le gare e l’attuale situazione di privilegio feudale. In Italia bisogna dare, come ovunque nel mondo, la possibilità ai cittadini di fruire di spiagge libere gestite dai comuni e soprattutto bloccare ogni nuova concessione per salvaguardare i tratti di spiaggia ancora non antropizzati. I comuni possono decidere di non rimettere a gara e di procedere alla gestione diretta coinvolgendo chi ha per tradizione lavorato nel settore o cooperative.3) Regole contro lavoro nero e illegalità Rifondazione Comunista ritiene che questa dovrebbe essere l’occasione non solo per una gestione trasparente dei bandi, ma anche per prevedere norme antievasione e soprattutto contro lo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori del settore più volte agli onori della cronaca perché in nero, malpagati e con turni estenuanti. I regolamenti dei bandi devono per questo prevedere una chiara definizione di clausole ad hoc sull’applicazione, pena la decadenza della concessione, dei contratti di lavoro di settore al personale impiegato negli stabilimenti balneari.4) garantire accesso occorre porre fine alla situazione per cui lunghi tratti di littorale sono di fatto privatizzati a tutti gli effetti con l’impedimento dell’accesso se non a pagamento. Chiediamo che si preveda di inserire nei bandi l’obbligo di destinare almeno il 30% dei litorali balneabili ad uso libero.”
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA VERSILIA

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sfratto rinviato a Massarosa ma ora i servizi sociali devono intervenire.

“Ieri 15 febbraio in località Quiesa a Massarosa siamo riusciti a evitare che una famiglia con due minori finisse in mezzo alla strada. Ma il rinvio dello sfratto è di pochi giorni. Ausppichiamo che i servizi sociali del comune di Massarosa intervengano. Ma ogni giorno l’emergenza abitativa si fa sempre più drammatica nei numeri.”

ASIA.USB

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina: “Animali, piante ed esseri umani pagano quotidianamente le spese delle politiche scellerate portate avanti da una amministrazione cinica.”

“Nel laghetto dei cigni nella pineta di ponente a Viareggio da un po’ di tempo sono rimasti solo due cigni la madre e il figlio. Manca il cigno padre che sembrerebbe essere stato spostato nel lago del Brentino per impedire nuove procreazioni. Stando ad alcune testimonianze il Cigno sofrirebbe di solitudine. Non è la prima volta che il laghetto dei cigni è al centro di polemiche per una cattiva gestione. Come non ricordare la morte di altri animali: cigni e pavoni saliti alle cronache, papere e piccioni no. Appare evidente l’incapacità dell’amministrazione di gestire questo spazio, come quello di gestire le pinete nel suo insieme. Infatti si continuano ad abbattere alberi, molti dei quali giudicati sani dagli agronomi. E’ stato realizzato un vero e proprio scempio in varie zone di Viareggio. E’ inutile parlare di ambiente se poi si continua a disboscare, magari per vendere la legna ad aziende amiche. All’amministrazione viareggina, impegnata in progetti faraonici come l’asse di penetrazione e la ciclovia tirrenica, da far passare lungo la Lecciona e non dal suo tracciato naturale che sarebbe il viale dei Tigli, dell’ambiente non interessa niente. Del resto una amministrazione che non si preoccupa quando in uno sfratto esecutivo madre e figli vengono affidati ai servizi sociali e il padre deve cavarsela da solo dormendo in auto o all’addiaccio per strada non pensiamo possa interessare la sorte un cigno. Lasciano che siano divise le famiglie umane figuriamoci se possono avere sensibilità per quelle animali. A Viareggio, purtroppo, come in molte altre parti del paese conta solo il profitto che passa sopra il bene comune. Animali, piante ed esseri umani pagano quotidianamente le spese di queste politiche scellerate portate avanti da una amministrazione cinica.”

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La solidarietà di varie realtà ai due imputati che contestarono Salvini, nel maggio 2015, a Viareggio.

Il 14 febbraio ripartirà l’ennesima udienza del processo che vede imputati due compagni per la contestazione a Matteo Salvini avvenuta a Viareggio nel lontano maggio 2015. Dopo una assoluzione in forma piena in un primo processo, e dopo la bizzarra riapertura delle indagini prosegue quella che, per noi, è solo una volgare azione repressiva. I reati sono pretestuosi e non poggiano su niente di concreto. Un processo che costa soldi alla’intera comunità e che fa perdere tempo alla giustizia solo per rispondere alla voglia di vendetta dei leghisti locali. La contestazione a Salvini fu una contestazione di popolo genuina che noi rivendichiamo in pieno. Ai due imputati va la nostra piena e convinta solidarietà.

Cantiere Sociale Versiliese – Non una di Meno – Repubblica Viareggina – COBAS Versilia – Collettivo “Dada Boom” – Laboratorio Contro la Repressione – “Sacko” – Dada Viruz Project – Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare – AS.I.A. USB

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Camaiore Popolare in piazza contro il caro bollette a Lido di Camaiore al presidio promosso da Rifondazione Comunista.

Contro l’aumento delle bollette e del carovita in generale, in tutta Italia è scesa in piazza Rifondazione Comunista con banchetti per raccogliere firme. A Lido di Camaiore sabato 12 e domenica 13 ci osno stati banchetti davanti al pontile del Lido di Camaiore. All’iniziativa ha aderito anche Potere al Popolo, che nel comune di Camaiore si presenterà proprio assieme al Partito della Rifondazione Comunista, alle prossime elezioni con la lista Camaiore Popolare che sostiene la candidatura a sindaco di Enrico Marchetti. Molte persone si sono fermate a firmare per chiedere una riduzione del costo delle bollette, un salario minimo e la garanzia che non ci siano più pensioni inferiori ai mille euro. Al banchetto è intervenuto anche Enrico Marchetti che ha ribadito come il sociale sarà uno dei temi principali anche per il futuro del comune di Camaiore. Intanto per sabato 19 è previsto un incontro sui temi “Ambiente, lavoro e turismo.”

Posted in Senza categoria | Leave a comment