Presidio per le residenze in via dei Vageri sotto il municipio di Viareggio

“Come Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare abbiamo promosso,stamane 21 dicembre a Viareggio, un presidio sotto il municipio sulle questioni delle residenze negate. Purtroppo molte persone non hanno la residenza e l’ufficio anagrafe non concede loro la residenza fittizia in via dei Vageri. Non avere la residenza significa perdere una serie di diritti ad essa connessi come il reddito di cittadinanza, il medico della mutua, l’iscrizione nelle liste elettorali, l’utilizzo dei servizi postali, la possibilità di iscrivere un bambino a scuola, la possibilità di iscriversi all’ufficio di collocamento, ecc.. Al presidio hanno partecipato una cinquantina di persone che hanno solidarizzato anche con il centro sociale SARS, recentemente chiuso. Diversi gli interventi che si sono susseguiti. Oltre a noi della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare è giunta l’adesione del Collettivo “Dada Boom” che ha messo in scena la performance “Grand Hotel Marciapiede dei sindacati Unione Inquilini e AS.I.A. USB, del comitato della sanità pubblica della Versilia, del Cantiere Sociale Versiliese, di Non una di Meno, della Casa delle Donne, di Repubblica Viareggina, di Potere al Popolo, del Partito Comunista, del PCL, del Partito Comunista Italiano e di Rifondazione Comunista.

Durante la giornata abbiamo reso pubblico che lo scorso 17 settembre c’è stato un incontro sul tema delle residenze tra una nostra delegazione della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare e la vicesindaca Federica Maineri e l’Assessore Valter Alberici che al di là della cordialità e della volontà auspicata di rivederci non ha però prodotto niente di preciso. Non ci scoraggiamo perché sappiamo che la lotta per le residenze sarà una lotta lunghissima.”

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | 1 Comment

Il PC sostiene la Mobilitazione sulle residenze a Viareggio.

La federazione Versilia esorta tutti gli elettori ed i simpatizzanti del Partito Comunista
a partecipare al presidio convocato dalla
Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare, dando loro appuntamento sotto il municipio di Viareggio il giorno 21 dicembre dalle
ore 10 alle ore 12. 30

La crisi economica, la conseguente perdita occupazionale,
i drastici tagli al sociale sono stati e continuano ad essere la principale causa per la quale troppe persone sono state costrette ad una vita di strada.
Queste persone non hanno la residenza e l’ufficio anagrafe di Viareggio non concede loro la residenza fittizia in via dei Vageri.
Non avere una casa è già di per se una cosa drammatica ed inaccettabile all’interno di una società civile, ma qui ad aggravare ulteriormente la situazione si aggiunge anche il fatto che a queste persone venga negata una residenza.
E ciò comporta una serie di perdita di diritti ad essa connessi
come non poter accedere al medico della mutua, nè l’iscrizione nelle liste elettorali per poter esercitare il diritto di voto, vedersi negato persino l’utilizzo dei servizi postali, o la possibilità di iscrivere un bambino a scuola, la possibilità di iscriversi all’ufficio di collocamento, e cosi via diritto su diritto.

Per questi motivi il partito Comunista sostenendo la Brigata del Mutuo Sociale per l’abitare il giorno 21 invita tutte e tutti alla partecipazione.

Federazione Versilia PC

Posted in Senza categoria | Leave a comment

CLA: “Omicidi di classe pesanti come montagne.”

OMICIDI DI CLASSE PESANTI COME MONTAGNE

Quella di ieri è stata la più grave strage operaia accaduta a Torino dopo la tragedia alla Thyssen Krupp di 14 anni fa, 5-6 dicembre 2007.

Le vite di tre operai sono state, ancora una volta, sacrificate sull’altare del profitto, del mercato, del capitale, entità che mostrano la loro concretezza nelle carni dei lavoratori che, ogni giorno, sul lavoro e per il lavoro muoiono o rimangono mutilati, invalidi o perdono la salute.

Giovedì, giorno dello sciopero generale, 4 operai sono morti sul lavoro. L’altro ieri al porto di Trieste un altro operaio è rimasto schiacciato da una gru. Ieri all’uscita dal turno dalla fabbrica Stellantis, un’operaia è stata investita e uccisa da un autobus, dopo che l’azienda per risparmiare ha spento le luci fuori dai cancelli, lasciando al buio gli operai. In tutto sono morti 19 operai in 4 giorni.

Profitto, mercato e capitale, dietro i quali ci sono esseri in carne e ossa: padroni, manager, politici e boiardi di Stato che difendono il presente: lo sfruttamento e l’oppressione delle classi lavoratrici.

Apparati, organi e strutture della classe dominante che ogni giorno immola le vite degli operai nell’interesse del profitto, del mercato, del capitale.

IL CLA per l’unità della classe sin dalla nascita è impegnato su due fronti:

– la lotta PER la salute e la sicurezza nei luoghi di 

lavoro e sul territorio;

– la lotta PER l’unità d’azione della classe operaia e 

del movimento sindacale.

La Torino operaia e proletaria,i comitati, le associazioni, i familiari di stragi operaie,

le realtà sindacali di base, conflittuali, di opposizione,sono chiamati alla più

AMPIA, PRONTA E UNITARIA MOBILITAZIONE.

È DOVEROSA E NECESSARIA UNA RISPOSTA IMMEDIATA ALL’ENNESIMO OMICIDIO IMPUNITO SUL LAVORO.

coordautoconvocat2019@gmail.com

Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici  Autoconvocati (CLA) per l’unità della classe

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina non condivide l’entusiasmo di Del Ghingaro, che compra una cosa che apparteneva già alla città mentre mancano stadio e piscina.

“A Viareggio accade, anche, che il sindaco si faccia bello acquistando un qualcosa che era già della città. Il ritorno del palasport in mani pubbliche è un grande spot elettorale che paghiamo noi come cittadini di Viareggio. I dirigenti del CGC hanno acquistato dal fallimento della Patrimonio SPA il palazzetto per 600.000 euro e dopo un anno lo rivenderebbero ad oltre un miliardo e mezzo al comune. E il signor Del Ghingaro si fa bello per avere riacquistato a più del doppio, senza nemmeno più il bar gia venduto in precedenza dal CGC a terzi. Le cifre parlano da sole senza bisogno di tanti commenti. Vorremmo ricordare che quei soldi sono soldi dei viareggini e delle viareggine e che l’amministrazione avrebbe potuto evitare questo “vendo compro vendo” con una gestione più accurata. Siamo curiosi di sapere quali altri acquisti o cessioni ha in mente di fare il signor Giorgio Del Ghingaro e se tra gli acquirenti ci sono sempre questi suoi grandi elettori? Siamo contenti che il palasport sia divenuto nuovamente pubblico anche perché l’attuale dirigenza del CGC ha dimostrato di non saperlo gestire ma con un po’ più di accortezza l’amministrazione poteva risparmiare soldi pubblici. Quindi tutto l’entusiasmo dell’amministrazione non lo condividiamo specialmente se pensiamo che questa città è priva da troppo tempo di uno stadio e di una piscina.”

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A Pietrasanta “Le voci degli alberi” annunciano una diffida legale al sindaco.

Lo scorso giovedì 16 dicembre alle ore 11.00 presso la Fondazione Romano Cagnoni a Pietrasanta si è svolta una conferenza stampa molto partecipata convocata dal Comitato “Le Voci degli alberi.”
La conferenza stampa è stata l’occasione per ribadire l’importanza della monumentalità dei tigli. Il comitato sta incalzando il sindaco Giovannetti. Sono stati dati al primo cittadino 30 giorni dopo di che partirà l’esposto alla procura. Nel frattempo è partita anche una sottoscrizione per il piano del verde condiviso dalla cittadinanza. Alla conferenza coordianata da Marco Mangeruca hanno presenziato ll presidente di “Le Voci degli Alberi” Paola Conti; il vicepresidente Gabriele Ciucci, gli ecologi Jacopo Simonetta e Roberto Valenti, l’architetto Francesco Del Greco e Angela Giudiceandrea degli amici della terra. Alla diffida promossa dalle “Voci degli alberi” hanno aderito diverse associazioni ambientaliste e comitati territoriali.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Venerdì 17 e Sabato 18 una due giorni al Cantiere Sociale per festeggiare il natale.

Venerdì 17 e sabato 18 dicembre in via Belluomini al Varignano presso il Cantiere Sociale Versiliese ci sarà una due giorni per festeggiare il natale con tante iniziative e sorprese. Il programma prevede per Venerdì uno spettacolo di magia realizzato dai bambini che hanno seguito il corso organizzato dai Chicchi d’uva, lo spettacolo di danza “gomitolo di donna” realizzato dalle ragazze del corso di danza del Cantiere, il mercatino “Liberi tutti” in versione natalizia, con tanti prodotti genuini e biologici. Sabato pomeriggio ci sarà un piccolo spettacolo teatrale realizzato dalla Giove Teatro! Saranno rispettate le normative anticovid vigenti, inoltre da pochi giorni il Cantiere Sociale Versiliese è ufficialmente un circolo Arci, quindi sarà necessaria la tessera ARCI per entrare sarà quindi l’occasione per tesserarsi oltre che fare un brindsi assieme.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Il SARS non si chiude perchè appartiene ai movimenti e non al comune.”Documento unitario di una decina di realtà.

La chiusura dello spazio antagonista di resistenza sociale SARS non può essere minmamente accettata dal movimento antagonista viareggino nelle sue molteplici anime. Il SARS è stato un simbolo e un luogo concreto di pratiche sociali, culturali, ricreative e politiche.

Per chi porta avanti progetti speculativi, cementifica, sgombera persone, nega residenze e devasta la pineta chiudere questo spazio è normale prassi burocratica.

Noi non ci stiamo! Per noi la città non è un super mercato e la politica non è fatta solo di marchette elettorali. Per noi quello spazio deve rimanere usufruibile e attraversabile dai movimenti sociali per questo lo difenderemo.

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Cantiere Sociale Versiliese

COBAS Viareggio e Versilia

Collettivo “Dada Boom”

Collettivo SARS

Fronte della Gioventù Comunista

Matteotti Occupato

Potere al Popolo Versilia

Non Una di Meno di Viareggio

Repubblica Viareggina

Unione Inquilini

USB/ AS.I.A

Posted in Senza categoria | 1 Comment

La Curva Est contro Palagi e Del Ghingaro sull’operazione palasport.

”Siamo davanti alla farsa che diventa tragedia, naturalmente a spese del cittadino viareggino. Dopo aver lasciato che il palazzetto fosse comprato per pochi spiccioli dal Cgc, che nel frattempo ha smantellato totalmente o quasi la squadra di hockey, il nostro caro sindaco si appresta a compiere l’operazione di riacquisto quasi al triplo del prezzo. Lasciando probabilmente in gestione al minimo costo sicuramente per anni allo stesso cgc il palazzetto . Tutto questo naturalmente palesa un’operazione speculativa abbastanza clamorosa fatta con i soldi dei contribuenti senza inoltre avere in cambio alcuna promessa o vantaggio nella proposta per esempio di investimento proprio nel nostro amato hockey che ormai naviga in acque putride. Cosa c’e’ dietro? Solo un gioco delle tre carte o peggio ancora, scempi naturali nella darsena cioè promesse elettorali e cemento? Ormai ci aspettiamo di tutto, quello che e’ certo e’ che i soldi per questa operazione ambigua li metteremo noi e che Palagi e Co. incasseranno molto e non investiranno nulla. L’ A2 sarà una certezza amara per anni mentre i sogni dei viareggini sono evaporati come il denaro di questa plusvalenza che sa di molto altro…”

CURVA EST VIAREGGIO “Lele e Simone”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il 21 dicembre a Viareggio in piazza sotto il comune per le residenze.

“Stamane abbiamo ritirato all’ufficio postale del Varignano l’ennesima notifica da parte dell’ufficiale anagrafe,Irene Torti,che archivia le nostre richieste di residenza per alcune persone che ne avevano bisogno. Ancora una volta la grigia e insensibile burocrazia vince sulla solidarietà. Oggi più che mai la nostra risposta sarà la lotta e la denuncia contro questa arroganza. Appuntamento il 21 deciembre sotto il municipio di Viareggio perché la Residenza è un diritto.
A tal proposito questo l’appello alla città che non resti insensibile

Alla cortese attenzione dei comitati, dei sindacati, delle forze politiche e sociali e di tutte le cittadine e i cittadini che non restano indifferentiCome Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare abbiamo convocato un presidio sotto il municipio di Viareggio il giorno 21 dicembre dalle ore 10 alle ore 12. 30 sulle questioni delle residenze negate. Purtroppo molte persone non hanno la residenza e l’ufficio anagrafe non concede loro la residenza fittizia in via dei Vageri. Non avere la residenza significa perdere una serie di diritti ad essa connessi come il reddito di cittadinanza, il medico della mutua, l’iscrizione nelle liste elettorali, l’utilizzo dei servizi postali, la possibilità di iscrivere un bambino a scuola, la possibilità di iscriversi all’ufficio di collocamento, ecc.. Per questi motivi il giorno 21 invitiamo tutte e tutti a partecipare e a portare il proprio contributo. In un’epoca di pandemia non avere la residenza è una grave condanna per la sola colpa di essere poveri.”

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Rabbia e indignazione, a Viareggio, per la morte in strada di un uomo a causa del freddo.

Pubblichiamo alcune prese di posizione dopo la notizia della morte di un uomo a causa del freddo a Viareggio.

“A causa del freddo una persona dell’Est europeo che dormiva in auto è morta nella Darsena di Viareggio. Non si tratta né di un incidente né di una disgrazia ma della assenza di politiche sociali rivolte a frenare l’emergenza abitativa nella nostra città. Più volte abbiamo denunciato la mancanza di un piano casa, l’assenza di dormitori e il continuo diniego a chi chiede le residenze. Quanto avvenuto è un fatto di una gravità estrema che deve obbligare l’amministrazione a rivedere le proprie politiche sociali. Noi il 21 dicembre saremo in piazza per il diritto alla residenza per tutte e tutti.”

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

“Nel 2021 a Viareggio si muore ancora per il freddo e l’abbandono sociale.Viene definita tragedia ma sarebbe meglio definirlo omicidio sociale per mancanza di umanità.Questa mattina un uomo di 59 anni che viveva o meglio sopravviveva in condizione di forte indigenza e’ deceduto dopo l’ennesima notte passata a dormire in automobile.Nello stesso giorno in cui il sindaco attraverso i mezzi di comunicazione cerca di promuovere Viareggio come candidata a città della cultura per il prossimo anno (pur avendo per esempio gettato in discarica le Oceaniche di Turcato) un uomo muore nel completo abbandono da parte delle istituzioni, ennesimo caso figlio di una distruzione sistematica delle politiche sociali e di accoglienza verso gli indigenti nella nostro città. Sono decine le persone che vivono in tali condizioni e centinaia quelle che rischiano sfratti dopo lo sblocco di tali misure avvenuto mesi fa da parte del governo. Una misura infame che in questa fase di pandemia ha visto i soggetti economicamente più deboli pagare le conseguenze sulla propria pelle senza che la politica sociale intervenisse con misure straordinarie e minimamente umane. Nei nostri sportelli che si occupano di casa sono numerosissime le persone che lamentano questa condizione. Stiamo portando avanti inoltre la battaglia sul diritto di residenza conseguenza diretta dell’accesso ai servizi sanitari, educativi e di reddito. Sono misure sociali minime ma fondamentali a cui le amministrazioni rispondono con cinico silenzio. Relegando gli strati più deboli della popolazione sia italiana che “straniera” in un limbo di solitudine e abbandono. Diciamo basta con le politiche fatte di slogan e immagine pretendiamo che vengano affrontate questioni sociali e economiche che riguardano i più deboli e i bisogni reali della popolazione.Non si può morire di povertà non e’piu tempo per voltarci dall’altra parte.Casa, reddito e residenza subito!”

Cantiere Sociale Versiliese

“Morire per colpa del freddo a Viareggio nel 2021 è semplicemente inaccettabile ma purtroppo accade. Poi si parla di progresso, sviluppo e si fanno gli auguri di buon natale. Di fronte a tanta ipocrisia indignarsi non basta più. La pretesa di essere capitale della cultura che apre decine di inutili supermercati e non è in grado di assistere gli ultimi non ci piace. Occorre intervenire subito per evitare che tragedie come quella avvenuta in queste ore non si ripeta. Occorre rilanciare una politica sociale degna di questo nome. Serve un piano serio per l’emergenza abitativa e serve affrontare anche la questione delle residenze.”

Repubblica Viareggina

” Adesso Basta! Dopo anni di lotte, di proposte fatte ad un’amministrazione sorda e cieca rispetto alle problematiche sociali, ancora oggi si muore si freddo e di stenti . La responsabilità della morte dell’uomo deceduto di freddo in darsena non è della povertà, ma dell’ Amministrazione Comunale che per anni non ha ascoltato le emergenze sociali in atto!Casa, residenza e assistenza sanitaria per tutt*!!!!Il 21 dicembre tutt* sotto al Comune di Viareggio in sostegno della Brigata MutuoSociale per l’abitare e di tutt* gli/le sfruttat* in lotta!!!”

Collettivo “Dada Boom”

Alla vigilia delle festività natalizie del 2021 si muore ancora soli e abbandonati, si muore ancora di freddo e povertà, si muore ancora di indifferenza e nell’indifferenza. Trascorreva le notti in auto a causa del disagio in cui viveva da tempo e giovedì mattina si è accasciato in un parcheggio in Darsena proprio fuori dalla macchina che gli faceva da ricovero. E’ accaduto ad un uomo di 59 anni ,qui nella nostra Viareggio. Poco importa la sua nazionalità, poco cambia che non fosse italiano. E’ morto un uomo, vittima di un apparato inadeguato e insensibile , che ha contribuito ad abituare la nostra società a voltarsi dall’altra parte di fronte ai problemi ed alle sofferenze di tutti. Se di fatto la tragica morte dell’uomo è avvenuta per un problema cardiaco, sentiamo nel nostro profondo la necessità di denunciare questo omicidio istituzionale , commesso nella complicità di un sistema indifferente e noncurante. La rabbia ed il dolore si mescolano alla preoccupazione per la mancanza di soluzioni concrete che il disagio abitativo di molte persone richiede in modo improcrastinabile. Servono con urgenza aiuti tangibili, efficaci e consistenti fondati su politiche sociali nazionali solide e basate su contributi e sostegni diretti. Non è concepibile finire così nella solitudine e nella perdita di umanità delle istituzioni che invece di prodigarsi nel supporto assistenziale ostentato a parole, emarginano gli ultimi prendendone le distanze e commettendo questo ennesimo assassinio sociale . Esortiamo tutta la nostra comunità a non distogliere lo sguardo da questo tragico epilogo ed a prendere profondamente coscienza del fatto che nessuno debba più finire così. Ci rivolgiamo alle istituzioni perchè attuino con celerità misure preventive e supportive per contrastare il disagio abitativo che anche in una modesta realtà come quella viareggina è diventato una condizione che affligge molte famiglie.”

Le Donne della Casa

Posted in Senza categoria | Leave a comment