Roberto Balatri ha illustrato il programma di Viareggio a Sinistra.

Giovedì 30 luglio si è svolta alla chiesetta dei pescatori, con grande interesse e partecipazione da parte della città, la presentazione ufficiale del programma di Viareggio a Sinistra che vede come candidato Roberto Balatri il quale ha sottolineato i punti salienti del programma elettorale e che ha visto la presenza oltre al candidato sindaco , di alcuni candidati che andranno a comporre la lista: Romina Cortopassi, Bruno Belluomini, Federica Giannini, Nicolò Martinelli, Stefania Ghignoli, Giuliano Passaglia, Dalia palmerini , Juri Baldassarri, Claudia Dinelli, Gilton Santos Antonella Santini, Vincenzo Santarcangelo.

“Viareggio a Sinistra” rappresenta innanzitutto un faro di riferimento essenziale per i ceti piùdeboli della società, che vivono sempre più drammaticamente il problema della sospensione dei diritti fondamentali, quali il diritto alla salute, al lavoro, alla casa, all’accoglienza. Sospensione che relega un numero di persone sempre più in aumento a condizioni di vita non dignitosa.“Viareggio a Sinistra”, in un’epoca in cui la politica è sostanzialmente apparenza, cultura del personalismo e litigiosità, si propone come laboratorio politico partecipativo collettivo, con la volontà di andare oltre le forze politiche che la compongono, aprendosi al confronto sia con le aggregazioni dei cittadini (comitati, associazioni, etc.) che con gli stessi cittadini, in modo da trasformarli da spettatori in protagonisti, con la consapevolezza di essere parte integrante della comunità.Una politica all’insegna della morale e della trasparenza, che restituisca ai cittadini quei diritti troppo spesso calpestati da scelte amministrative che si rivolgono a poche categorie privilegiate. Una politica che sappia rispondere alle esigenze lavorative ed abitative e di povertà sempre più diffusa. Una politica improntata alla difesa dei beni comuni, intesi come soddisfacimento dei diritti fondamentali dell’individuo, che devono essere salvaguardati come patrimonio collettivo e del quale tutti possono godere. Il diritto alla salute, assieme al diritto al lavoro ed allo studio sono beni comuni prioritari, come l’aria che respiriamo, l’acqua sotto ogni sua forma, i parchi, le aree verdi, il patrimonio culturale e naturale, le spiagge, il paesaggio, il patrimonio pubblico immobiliare. Tali beni appartengono alla comunità dei cittadini e come tali non possono essere sottratti ad essa e al suo godimento e pertanto alla comunità deve spettare il loro governo attraverso una gestione pubblica.E’ proprio dalla difesa dei beni comuni che nasce la scelta eco-socialista della lotta senza quartiere nei confronti delle varie forme di inquinamento e di distruzione del territorio, che senza alcuna distinzione tra centro-destra e centro-sinistra, è stata perpetrata da chi ha amministrato Viareggio negli ultimi decenni. Il diritto primario alla salute viene continuamente meno per le forme di inquinamento, a tutti i livelli, che interessano il territorio.Ma il diritto alla salute viene meno anche per i drastici tagli effettuati, dai governi centrali e dalla Regione Toscana, che privilegiando scelte gestionali aziendali di area vasta, oltre che alla riduzione dei posti letto, ha privilegiato sempre più forme di sanità privata, che rendono a fasce sempre più ampie di popolazione l’impossibilità economica di accedere a cure adeguate.E sarà dunque sempre al fianco delle lavoratrici, dei lavoratori, e delle categorie sindacali in lotta per la difesa dei loro diritti e contro quel lavoro nero che troppo spesso contraddistingue le lavoratrici ed i lavoratori stagionali.“Viareggio a Sinistra” si pone come motore propulsore di politiche basate sui valori della pace,dell’accoglienza, della solidarietà, del mutualismo, dell’antirazzismo e dell’antifascismo, in difesa delle differenze di genere e della violenza verso donne, bambini, anziani.Per tutto questo il 25 aprile, il 1° maggio e il 13 settembre saranno date a cui ci ispireremo nel nostro cammino verso il futuro; così come onoreremo la data del 29 giugno, che per Viareggio rappresenta una ferita violenta che non potrà mai rimarginarsi. “

Roberto Balatri Candidato Sindaco

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A Viareggio i verdi non esistono. Sono i soliti noti. Serve una cultura ecosocialista, ben rappresentata da Roberto Balatri.

Se in Italia il partito di verdi non ha mai avuto i risultati degli altri paesi europei c’è un perché. E questo perché va, essenzialmente, ricercato, nella classe dirigente che ha espresso il partito del sole che ride. Basterebbe fare un nome tra tutti, a livello nazionale, quello di Pecoraro Scanio. Gli scandali che hanno coinvolto l’ex ministro del governo Prodi sono arcinoti, ma anche a livello locale la classe dirigente di questo partito ha mostrato tutti i suoi limiti e la sua inadeguatezza.

In questi giorni, sui social, si legge una profonda indignazione per la presa di posizione di questo partito, che a Viareggio, avrebbe deciso di sostenere la giunta uscente quella di Giorgio Del Ghingaro. I commenti favorevoli non si trovano, nemmeno con la lente di ingrandimento, quelli critici non si risparmiano e non poteva essere diversamente visto che l’attuale amministrazione è quella che vuole uscire dal parco, che vuole costruire nuovi parcheggi e soprattutto che insiste su di un ecomostro come l’asse di penetrazione. L’incongruenza è palese e quindi le reazioni del mondo ambientalista viareggino, e non solo, erano prevedibili. Ma noi crediamo che vada, invece, messo l’accento non tanto sull’incoerenza palese ma sul fatto che stiamo parlando non di una forza politica ma di una persona, forse poco più, che si è appropriata di una sigla e che appare solo durante le elezioni per poi eclissarsi nuovamente per gli altri cinque anni.

Il personaggio è noto e discusso. Alle scorse elezioni chiese di stare in lista con Repubblica Viareggina, la quale con coerenza gli rifiutò il posto in lista per i trascorsi politici. Quello che è meno noto è che un altro ex dirigente dei verdi viareggini, invece ne tesseva le lodi fino a poco tempo fa sperando di coinvolgerlo nel sostegno a Sandro Bonaceto. Del resto, questo altro ex dirigente dei Verdi era convinto di avere anche il PD in alleanza con se ma così non sarà. Persi verdi e PD dovrà accontentarsi dell’ex assessore all’urbanistica della giunta Marcucci, una di quelle giunte che maggiormente ha riempito Viareggio di cemento. Non facciamo nomi solo per non fare pubblicità a nessuno di questi signori ma appare evidente l’incapacità politica di chi viene dal partito del sole che ride.

Un ultima considerazione sta nel fatto che i verdi a Viareggio non presenteranno alcuna lista perché non ne hanno la forza. Si limiteranno a dare un sostegno esterno in cambio di qualche promessa elettorale.

Chi vuole cercare una politica ambientalista lo può fare, quindi, solo andando dove esiste una cultura ecosocialista. L’ambientalismo che ricorda il giardinaggio non serve. Serve radicalità e competenza. Repubblica Viareggina, forza ecosocialista, impegnata nella lotta contro l’Asse di penetrazione, nel recupero di zone verdi, nella messa a dimora di alberi sosterrà un ambientalista come il geologo Roberto Balatri, stimato dai comitati ambientali di tutta la Toscana e da sempre impegnato nella lotta per salvare l’ecosistema del lago di Massaciuccoli e per questo ha partecipato assieme ad altre forze politiche alla costruzione della lista Viareggio a Sinistra. Dalle parti di Del Ghingaro e Bonaceto troverete verdi o ex verdi da arredamento ma non degli ambientalisti coerenti e quindi degli ecosocialisti.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

E’ morto il nonno partigiano, Fortunato Menichetti.

Nel giorno 28 luglio è venuto a mancare, all’ospedale Versilia, Fortunato Menichetti, conosciuto da tutti come il nonno partigiano. Dopo il suo contributo nella Resistenza, decise di passare la sua vita al servizio dei più giovani per tramandare i valori dell’antifascismo. Salutiamo questo grande uomo a pugno chiuso augurandosi che i suoi valori non si persano.

Ora e Sempre Resistenza.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Un albero per ogni neonato, magari al Tabarracci.” la proposta di Marchetti di Viareggio a Sinistra

Dal 1992 in Italia esiste una legge, conosciuta come “Un albero per ogni nato” (L. … 113/1992), che obbliga i Comuni con più di 15.000 abitanti a porre a dimora un albero per ogni bambina e bambino nati nel proprio territorio. Abbiamo richiesto, anche, il bilancio arboreo del comune, per verificare appunto in quale misura questa legge sia stata applicata o disattesa e quali sono le aree scelte dall’amministrazione per gli alberi. Aspettiamo che ci sia consegnato.Noi però nel corso di questi anni con le nostre pratiche di autogoverno abbiamo sicuramente supplito ad eventuali mancanze, infatti, sono quasi un centinaio gli alberi che abbiamo messo a dimora. Se riusciremo ad andare ad amministrare la città provvederemo a fare in modo che questa legge sia ben applicata. Ci piace ricordare che i viareggini che nascevano al Tabarracci la prima cosa che vedevano quando uscivano era la pineta. Una pineta ormai abbandonata al degrado come confermano le ultime vicende del laghetto dei cigni. Ci piacerebbe rivedere tornare la pineta al suo antico splendore e ci piacerebbe anche rivedere nascere i bambini all’ospedale al Tabarracci. Se la seconda cosa è solo un desiderio il rilancio della pineta è, invece, un punto programmatico essenziale del nostro programma.
Giacomo Marchetti di Repubblica Viareggina candidato in Viareggio a Sinistra

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Passeggiata “No Asse”, la terza quest’estate al Museo Popolare della Pineta tra poesie e performance artistiche.

Si è svolta domenica 26 la terza passeggiata “No Asse” al Museo Popolare della Pineta durante l’iniziativa “Basta con le solitudini”. Iniziata con un intervento di solidarietà al movimento No TAV sotto attacco repressivo, ha proseguito con una passeggiata nella bellissima area dalla pineta di Levante che rischia di essere distrutta per lasciare il passo ad un folle progetto speculativo come è l’asse di penetrazione. Durante la passeggiata sono state descritte le opere presenti, sono state lette alcune poesie, tra le quali quelle di Giak Verdun a cui è intitolato il museo popolare e sono state realizzate tre performance. “Studio sul corpo alchemico” di Marico Fiorentini ed Eugenio Sanna, “Mio il corpo nostra la terrà” delle Reodaiste e “Profanazione e Resurrezione” di Gigi Blù.

Qui sotto i link delle tre performance

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Solidarietà a chi è sotto processo a Viareggio per un mediazione in un sfratto.

C’è a chi piacerebbe intimorire la solidarietà di classe e la lotta sindacale con ridicoli processi ma non si fermano così le lotte. Ancora una volta la repressione si accanisce sul movimento di lotta per la casa viareggino. Nove compagni più l’inquilino di casa, ovvero dieci persone numero perfetto per far scattare le aggravanti, sono sotto processo solo per avere difeso il diritto all’abitare di una persona malata nel lontano 2013. Aver chiesto un rinvio dello sfratto in una normale trattativa sindacale è divenuto il pretesto per l’ennesima azione repressiva contro chi denuncia e lotta contro il dramma dell’emergenza abitativa. A tutte/i le/gli imputate/i va la nostra ferma solidarietà.

Laboratorio Contro la Repressione “Sacko”

Museo Popolare della Pineta

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Una bellissima giornata di lotta tra Torre del Lago e Viareggio in difesa del parco, del lago e del diritto all’abitare.

La pioggia e il vento hanno ostacolato ma non hanno bloccato l’iniziativa “Siamo la natura che si difende” promossa da Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare e Museo Popolare della Pineta. Si è trattata di un’intensa giornata di lotta, iniziata la mattina con un volantinaggio al mercato di Torre del Lago e proseguita con un presidio davanti alla casa recuperata di viale Kennedy. Proprio nel giardino di questa casa recuperata, allo stato di degrado e abbandono in cui l’inerzia delle amministrazioni comunali l’avevano lasciata, si doveva svolgere l’incontro dibattito “Esperienze di lotta in difesa del parco e non solo…” Avremmo voluto mostrare, come grazie alle pratiche di mutualismo e autogestione, oggi ci sia un giardino dove c’erano siringhe e come ci siano graffiti dove c’erano muri bruciati. Ben due processi hanno coinvolto cinque compagni per avere la colpa di aver recuperato questo immobile. Fortunatamente si è trattato di cinque assoluzioni. Il dibattito è stato spostato al Cantiere Sociale Versiliese che ha ospitato l’iniziativa, a causa delle incerte condizioni atmosferiche. Numerosi l’interventi delle realtà che si sono susseguiti. Oltre alle già citate Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare e Museo Popolare della Pineta, il quale ha illustrato come da tre anni numerosi artisti provenienti anche da fuori Italia portino il loro contributo alla lotta “No Asse” facendo incontrare pratiche artistiche e pratiche di lotta in difesa del parco, Hanno arricchito il dibattito con contributi e relazioni: Fridays For Future, Extinction Rebellion, Viareggio a Sinistra, Toscana a Sinistra, Rete dei Comunisti, Potere al Popolo, No Cave, Legambiente, Genuino Clandestino, Comitato No Aeroporto di Peretola e No Asse.

Tra i vari intervenuti anche il geologo Roberto Balatri candidato a sindaco per Viareggio a Sinistra che ha parlato dell’atrofizzazione del lago di Massaciuccoli e di quali rimedi porvi. Si tratta dell’unico candidato che può contrastare la cementificazione di Viareggio visto la cultura ecosocialista che esprime.

Finita l’assemblea è stato deciso su proposta dei compagni del Cantiere Sociale Versiliese di fare una foto collettiva per solidarizzare con il movimento No TAV sotto l’ennesimo attacco repressivo visto lo sgombero del presidio dei mulini in Clarea nei pressi del cantiere ad alta velocità. Proprio in quel presidio alcuni giorni fa è stata issata la bandiera No Asse in segno di solidarietà tra le due lotte.

La giornata si è conclusa con una cena sociale totalmente vegetariana.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Cosa scompare e cosa compare a Viareggio?

Cosa scompare e cosa compare a Viareggio? Scompare misteriosamente, dal laghetto in pineta, un cigno, lasciando nel dolore i volontari che lo curano, i bambini e tutti quelli che hanno a cuore gli animali. Compare, invece, l’ennesima antenna per la telefonia mobile e compare sull’orologio in passeggiata andato per alcune ore in tilt. Ci piacerebbe sapere chi ha autorizzato questa cosa? I comitati dei cittadini denunciano la minaccia dell’elettrosmog ma a quanto pare a chi amministra non interessa questa denuncia come non interessa la sorte degli animali al laghetto dei cigni visto che quanto avvenuto è solo l’ennesimo episodio frutto di negligenza e menefreghismo.

Repubblica Viareggina a sostegno di Toscana a Sinistra e Viareggio a Sinistra

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Balatri: “No ai parcheggi sia sotterranei sia a silos”

PARCHEGGI? NÉ SOTTERRANEI NÉ A SILOS, PER UNA TRASPARENZA DELLA GESTIONE MOVER E PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE.

Torna a tenere banco, come un tormentone estivo, la questione dei parcheggi.
Da una parte la destra, da sempre prona agli interessi di MOVER, torna alla carica con la proposta di realizzare parcheggi sotterranei, che dal nostro punto di vista oltre ad essere estremamente dannosi per un centro già sovraccarico di traffico automobilistico, non risolverebbero alcun problema.
Dall’altro lato i nostalgici della stagione delle cementificazioni selvagge che hanno rovinato Viareggio, rispondono con la proposta di realizzare parcheggi a silos, vere e proprie opere impattanti che finirebbero di rovinare il paesaggio e la vivibilità del centro cittadino e, che sia chiaro, non saranno di proprietà della cittadinanza ma ad esclusiva disponibilità di MOVER, anche in merito ai proventi che genereranno.
A parte i ragionevoli dubbi sulla realizzabilità di strutture del genere, rispetto al ben noto problema idrogeologico viareggino, consideriamo anche il costo che per la popolazione avranno sia la realizzazione che la gestione di queste opere.
Per noi la direzione deve essere esattamente opposta e contraria: occorre predisporre parcheggi scambiatori gratuiti per soste temporanee ai limiti del centro cittadino, che permettano ai cittadini di fermare i propri mezzi inquinanti ed accedervi per mezzo della mobilità dolce.
Peraltro, come da contratto di servizio, sarebbe compito prioritario di MOVER quello di sviluppare e diffondere le infrastrutture neccessarie alla ciclabilità e all’affermarsi della mobilità ecosostenibile.
Cosa ha fatto fino ad oggi MOVER in questo senso? Molto poco e a nostro parere in modo del tutto inadeguato.
Ci chiediamo come sia stato utilizzato lo sforzo economico fatto dai viareggini per il pagamento dei parcheggi ormai diffusi a tappeto su tutto il territorio cittadino.
È necessario che la futura amministrazione comunale inizi a percorrere la strada della sostenibilità ambientale, verso una progressiva pedonalizzazione del centro.
Altro che opere impattanti come palazzi e parcheggi sotterranei.

Roberto Balatri – Candidato a Sindaco per Viareggio a Sinistra

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Alla casa recuperata di Torre del Lago, Venerdì 24 si parla di difesa del parco.

La Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare e il Museo Popolare della Pineta invitano a partecipare, Venerdì 24 luglio, alla Giornata siamo la natura che si difende presso la casa recuperata di viale Kennedy 1 a Torre del Lago. Alle ore 18 si terrà un dibattito dal titolo: “Esperienze di lotta in difesa del parco e non solo.” Interverranno: Virginia Orrico (Museo Popolare della Pineta)
“Il Museo Popolare della Pineta e la Resistenza Artistica contro l’asse”, Mario Giannelli (Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare /Toscana a Sinistra ) “Una casa abbandonata dal comune e recuperata dalla lotta”, Walter Lorenzi (Rete dei Comunisti /Potere al Popolo Pisa) “La lotta contro la base militare di Camp Darby”, Michele Ravenna (No Cave) “La devastazione delle montagne da parte dei padroni del marmo”, Elena Bertoli (Extincion Rebellion) “La lotta contro il restringimento del parco”, Lidia Pardini (Fridays For Future) “Lo sforzo della nostra generazione per salvare il pianeta” e il geologo Roberto Balatri (Viareggio a Sinistra) “Le condizioni del lago di Massaciuccoli.”Alle ore 20 pastasciutta sociale e musica. alle ore 21 andrà in scena “La Rivoluzione dei Viareggini” un reading sperimentale di Mario Giannelli in omaggio alla Repubblica Viareggina nata dalle tre giornate rosse di cui ricorreva proprio lo scorso 2 maggio il centenario.

Museo Popolare della Pineta

 Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment