Sabato 8 luglio alle ore 21,30 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Lorenzo Viani’ (sala Pieraccini) – P.za Mazzini, Viareggio si terrà la presentazione del libro: “Romanzo per la mano sinistra” di Giancarlo Micheli edito da Manni nel 2017 Interverranno Daniele Luti e l’Autore Giancarlo micheli le letture del brano del romanzo saranno a cura di Iacopo Vettori e Paola Lazzari.
Hanno scritto del romanzo:
“Uno sguardo indietro al Novecento, pieno di eventi cruciali, ripercorsi nelle loro contraddizioni, illuminati da un punto di vista di una sinistra che non rinuncia alle sue tradizioni e ai suoi grandi modelli novecenteschi.”
Giulio Ferroni
dalla quarta di copertina del volume
“Romanzo per la mano sinistra è un testo ammirevole per la determinazione, davvero massimalistica in tempi di desolante minimalismo, con la quale l’autore ha deciso di confrontarsi con temi che è riduttivo definire alti. […] Allo spirito del tempo, in realtà, Micheli giustamente non concede nulla e si muove per sentieri impervi e antifrastici, meritando l’attenzione dei lettori capaci di coglierne il senso vero.”
Franco Contorbia
in Literary.it (n.6/2017)
“Ciascuna porzione minimale trasporta i segni delle tante storie che confluiscono in un intreccio di verità e invenzione dagli effetti sapienziali.”
Carmen De Stasio
in Sulla letteratura (On literary), Cultura e Prospettive (n.34, gennaio-marzo 2017) e La battana (n. 204, luglio 2017)
“È un romanzo modernista. Ma ne contiene in seno il suo superamento. […] Ed il superamento sta nella stessa intuizione di Kraus. Se Gli ultimi giorni dell’Umanità sono irrappresentabili come pièce teatrale, il romanzo di Micheli è inenarrabile.”
Pasquale Vitagliano
in Il Ponte – rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei (Anno LXXIII, n.3, marzo 2017)
“In una scena di non comune genio […] da introvabili l’uno per l’altra (l’erranza ebraica è ora diventata coatta e al di là di ogni idea di diaspora), Stefan e Ada, dopo essersi perduti si ritrovano a un crocevia di destino.”
Neil Novello
in Rivista di Studi Italiani (Anno XXXV, n.1, aprile 2017)
“Un dono insperato, oggi, questo libro. Servirsene in modi utili non solo a noi, che abitiamo il presente, ma anche alle generazioni future è la sfida, insieme alta e abrasiva ma da raccogliere senz’altro, che l’Autore lancia ai Lettori.”
Luciano Luciani
in LibereRecensioni e Camicia rossa (n.1, 2017)
“Storia, ideologia, verità della vita, personalità e umili esistenze, passioni e speranze, assieme al magistero della filologia, convivono in questo unicum che può essere considerato davvero un potente antidoto contro il veleno della sciatteria e della mortificazione del lettore.”
Daniele Luti
in IlGrandevetro (Anno XLI, n.231, primavera 2017)