-
Archives
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
-
Meta
Undicesima puntata di “Dada News Anticapitaliste” intervista a Luna Caddeo su Non una di Meno Viareggio
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Gli auguri di un buon 25 aprile da Repubblica Viareggina.

Buon 25 aprile a tutte e tutti da Repubblica Viareggina:
“Un 25 aprile diverso a causa del distanziamento sociale che siamo costretti a vivere per colpa dell’emergenza sanitaria che sta investendo tutto il Mondo. Purtroppo non ci è data la possibilità di festeggiare e ricordare questo importante anniversario come avremmo dovuto e desiderato. Anzi qualche squallido e vile personaggio della destra italiana ha persino ringraziato il covid 19 perché non farà riempire le piazze per i festeggiamenti della liberazione dal nazifascismo. Si tratta di frasi che mancano di rispetto a chi è morto o combatte contro una malattia. Si tratta di frasi che mancano di rispetto ai nostri partigiani. Si tratta di un offesa a tutto il popolo italiano. Qualcuno dice che il 25 Aprile è una festa di parte. Certo che lo è, della parte che lottava per la libertà e non di quella che lottava per l’oppressione. I partigiani seppero scegliere fecero loro l’insegnamento di Antonio Gramsci non scegliendo l’indifferenza ma parteggiando. Con spirito di abnegazione, molti giovani, presero la strada dei monti e sfidarono la morte per idee di giustizia sociale, uguaglianza e libertà, idee che sono state poi tradite da chi ci ha governato e ha svenduto il paese all’imperialismo americano. Per questo oggi nonostante siamo nelle nostre case ricordiamo la lotta partigiana, rifiutiamo ogni lettura revisionista e ci prepariamo per quando potremo riuscire perché ci attendono momenti importanti di lotta contro vecchie e nuove forme di oppressione. E’ nelle strade e nelle piazze del mondo che si costruirà la nuova resistenza contro lo sfruttamento padronale, contro i profitti del capitale, contro la misoginia e il patriarcato, contro le devastazioni ambientali contro il razzismo e ogni discriminazione per un altro tipo di società una società che vogliamo femminista, ecosocialista e anticapitalista”.
Repubblica Viareggina
Aderisce anche Gruppo Uomini Viareggio
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Decima puntata di “Dada News Anticapitaliste” intervista con il presidente ANPI Filippo Antonini. Il 25 aprile ai tempi del covid.
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Nona puntata di “Dada News Anticapitaliste” Parliamo, con Ave Mazzetti, di emergenza covid 19 in Palestina.
Posted in Senza categoria
Leave a comment
“25 aprile in cantiere” seppure virtuale ci sarà anche quest’anno.

Nonostante il periodo di drammatica emergenza mondiale che stiamo vivendo, come ogni anno il Cantiere Sociale Versiliese festeggerà il 25 Aprile. Abbiamo infatti deciso di organizzare un evento virtuale, per cercare in questo modo di ricordare la Liberazione e stringersi insieme anche solo virtualmente. Chiediamo a tutte e tutti di partecipare inviando sulla pagina dell’evento facebook “25 Aprile in Cantiere” un contributo (video, foto, poesie, ecc.) per festeggiare insieme la Liberazione. Come ogni anno, collaboriamo insieme all’Officina “Dada Boom” che ha organizzato un art happening virtuale “LiberAzioni Intergalattiche”, al quale parteciperanno tantissimi artisti. Per partecipare é sufficiente inviare i propri contributi nell’evento facebook “25 aprile in Cantiere” presente nelle pagine del Cantiere Sociale Versiliese ed Officina “Dada Boom”.
Per l’occasione rilanciamo il crowfunding, organizzato insieme a Cro Darsene e Arci Versilia, per raccogliere fondi per la spesa solidale, servizio organizzato dalla protezione civile di Viareggio e a cui prendono parte tanti volontari del Cantiere, che in queste settimane sta permettendo a tante famiglie in difficoltà di ricevere la spesa a casa.
Qui sotto il link dell’evento
https://www.facebook.com/events/550644562515755/
Cantiere Sociale Versiliese
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Il Cantiere Sociale Versiliese ha portato i fiori di Flor Esport alle donne che lavorano in sanità al Versilia.

Mercoledì 22 aprile alcuni volontari del Cantiere Sociale Versiliese sono andati all’ospedale Versilia per donare a tutte le donne impegnate nella sanità un mazzo di fiori. Un piccolo gesto di ringraziamento per chi sta affrontando questa emergenza in prima fila. Ringraziamo la Flor Esport, uno dei più antichi floricoltori viareggini, per aver donato al Cantiere questi fiori, ed in particolare Cesare Brocchini e il direttore Sauro Angeli. Per questi floricoltori è stato importante riuscire a rendere “utile” il lavoro di mesi che a causa della pandemia rischiava di finire nella spazzatura. La floriculture è in questo senso rappresentativo di tanti settori economici ad oggi alle corde per il lockdown e che rischia gravi conseguenze nel prossimo futuro.
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Liberazioni Intergalattighe il nuovo virtual happening del Dada Boom al 25 aprile in Cantiere.

Anche quest’ anno l’Officina Dada Boom é lieta di partecipare al 25 APRILE IN CANTIERE.
ISTRUZIONI PER L’ USO (tutt* possono partecipare):
Per partecipare é sufficiente pubblicare i vostri contributi nell’evento virtuale al seguente link:https://facebook.com/events/s/25-aprile-in-cantiere/550644562515755/?ti=cl
Sabato 25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 20:00, aggiungendo gli ashtag #25aprileincantiere #liberAzioniintergalattiche #dadaboom
LiberAzioni Intergalattiche
Ci chiedono di stare in casa per proteggre la nostra salute. E così non possiamo toccarci ne scambiarci respiri. E quello che sembrava un racconto Cyberpunk oggi è realtà. Solo il virtuale ci è permesso frequentare. Anche nella festa dedicata alla LIberazione del 25 aprile. E noi così faremo. Perchè noi siamo per far “saltare le sinapsi”. Non ci spaventano i limiti. La prima LiberAzione è nelle nostre menti. E il paradosso sta anche nel fatto che in questa “reclusione domestica” ci rendiamo conto di essere davvero cyber-connessi con l’universo intero e che i confini galattici sono solo un’illusione. Quindi invitiamo gli artisti a partecipare al prossimo Art Happenig Virtuale in occasione del 25 Aprile al Cantiere Sociale Versiliese creando una propria opera da pubblicare sull’evento on-line con
#liberAzioniintergalattiche
#25aprileincantiere
#dadaboom
Ci aspettiamo opere che rompano i confini di genere e stile, dalla poesia sonora alla grafica postinterattiva, da micronarrazioni a fotoremix, dai nonocromi neoVegani a meme reo-dadaisti dove la festa della LiberAzione ha ormai superato i confini terrestri per andare oltre quelli delle galassie già conosciute e le relative forme di vita sia reali che immaginate. Facciamo saltare i confini dell’immagiario con le nostre LiberAzioni Intergalattiche!!
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Il Partito Comunista dei Lavoratori interviene sui diritti dei lavoratori stagionali e la tracotanza padronale.

Ieri abbiamo riportato le posizioni di COBAS, USB e Potere al Popolo oggi riportiamo la presa di posizione del PCL
COSA ASPETTARCI DA UN PADRONATO COSI’ TRACOTANTE E VOLGARE?
Sappiamo bene che è poco simpatico dire “noi l’avevamo detto”, ma quando ci vuole ci vuole.
Il 18 aprile scorso abbiamo pubblicato un post sulla nostra pagina FB ( inviato anche alla stampa locale) sulla questione del lavoro stagionale che deve fare i conti con l’emergenza Covid 19.
Facevamo nostre le giuste preoccupazioni dei lavoratori di questo settore impegnati normalmente negli hotel, negli stabilimenti balneari ecc. che si troveranno in guai seri questa estate.
Già la sera stessa il senatore assessore Massimo Mallegni se ne era uscito con una delle sue estemporaneità su come far ripartire il turismo, ovviamente in linea con le richieste di proprietari di Hotel (come lui), gestori di stabilimenti balneari (sempre come lui), proprietari di campeggi, senza mai proferire una parola su tutti quei lavoratori e quelle lavoratrici che FANNO veramente la stagione (sfruttati, sottopagati, senza diritti nella maggior parte dei casi) e che creano quella ricchezza di cui godono altri.
Oggi, 20 aprile, abbiamo appreso dalla stampa (vedi articolo qui allegato) che il signor Maggi Alessio, co-proprietario dell’ Hotel “Le Ginestre”, a Marina di Pietrasanta (LU), ha pubblicato un post sul gruppo FB “noi (?) che lavoriamo in albergo” dove ha scritto che (in sintesi), visto il periodo emergenziale in cui ci troviamo, nessuno deve presentarsi per lavoro da lui ponendogli delle “domande scottanti” quali: quale é la paga? Da che ora a che ora si lavora? Quando è il giorno libero?
Chiunque pensa di chiedere questo, dice il PADRONE, non deve neanche presentarsi.
Noi non ci stupiamo poiché , purtroppo, questa è la posizione che da sempre, emergenza o no, i lavoratori e le lavoratrici devono sopportare. Non ci stupiamo neppure per il tono arrogante del post perché è questo il pensiero dei padroni in genere, esternato ora mentre prima si sotto intendeva , si diceva a bassa voce nei “loro” ambienti. Un concetto che si può riassumere in: “quando io mi arricchisco, voi dovete restare poveri, quando c’é crisi, questa la dovete pagare voi”
E’ l’espressione di un padronato retrivo e volgare che conta sulla debolezza a cui é stata spinta l’altra parte, sulla complicità di un sistema, sull’immunità.
Il post è stato prontamente rimosso dal sig. Maggi (che si è pure tolto dal gruppo), visto l’alto numero di risposte, non proprio complimentose, che ha ricevuto. Questo è un fatto nuovo, seppur nella drammaticità del momento, i lavoratori che si sono pronunciati non sono più disposti ad accettare questi avvoltoi, non sono più disposti a tacere. Rivendicano i loro diritti ed il loro ruolo in questa società che li vorrebbe schiavi.
Dal canto nostro, tranquillizziamo il sig. Alessio Maggi affermando che non ci presenteremo da lui a chiedere un lavoro come ci auguriamo che nessun altro lo faccia. Invitiamo tutt* i/le lavorator* a denunciare sempre questo genere di cose, perché tutto questo finisca, perché siano quelli che si sono arricchiti sulle nostre spalle a pagare, per far uscire il sommerso, l’evasione fiscale, le malefatte della classe padronale in questo come in tutti gli altri settori. Sono loro ad aver bisogno di noi, non il contrario.
Invitiamo il mondo del lavoro in genere, le persone oneste, i sinceri democratici, a stringersi attorno al mondo dello stagionale e del precariato in genere.
Se uniti, saremo così forti da non far passare queste prepotenze padronali
Partito Comunista dei Lavoratori Lucca Versilia
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Il vero volto del padrone.

Sui profili social di molti lavoratori stagionali, e non solo, è stata postata la foto di un articolo di un proprietario di albergo di marina di Pietrasanta che rilascia dichiarazioni tipiche del padrone arrogante. Prevedibile la reazione di tanti che non hanno gradito e hanno risposto a tono all’albergatore sottolineando quali soni i diritti dei lavoratori. Sulla questione sono intervenuti anche i COBAS lavoro privato Viareggio e Versilia e
COBAS lavoro privato Viareggio e Versilia riportiamo qui sotto la loro presa di posizione.
“Siamo ancora in pieno lockdown, ma un imprenditore del turismo fa già intendere cosa nasconde la retorica del “siamo tutti sulla stessa barca”. Ovvero che i lavoratori dovranno pagare i costi della crisi e pagare sulla loro pelle i sacrifici. Da alcuni anni portiamo avanti campagne contro lo sfruttamento nel turismo. Oggi come non mai dobbiamo organizzarci per far valere i nostri diritti! Non dobbiamo permettere che peggiorino ulteriormente le condizioni di lavoro di migliaia di persone ed è necessario garantire un reddito di emergenza per chi questa stagione non potrà lavorare.”
COBAS lavoro privato Viareggio e Versilia
QUANDO QUALCUNO CI DICE CHE SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA, SIGNIFICA CHE QUELLI CHE REMANO SIAMO NOI
Questa mattina, dai giornali apprendiamo dell’esternazione di un imprenditore del turismo, un albergatore, tale Alessio Maggi di Marina di Pietrasanta, per il quale i lavoratori e le lavoratrici che intenderanno presentarsi a colloquio per essere assunti nella sua struttura dovranno tassativamente evitare di chiedere informazioni su compensi, giorni liberi e non osare richiedere il rispetto dei propri diritti. Questo lascia intendere che si vorrebbe che non ci fossero tutele per i/le dipendenti, sfruttabili a piacimento per recuperare quanto si è perduto durante l’emergenza.
Parole di una gravità inaudita, ma che non sorprendono, poiché Alessio Maggi non fa altro che dar voce al pensiero malcelato di un’ampia fetta di imprenditori del turismo versiliese che, come prova il tasso da Guinness dei Primati di lavoro stagionale nero e grigio, senz’altro non brillano nel rispetto dei diritti dei propri dipendenti.
Non meno grave, la politica del territorio versiliese ha costantemente in bocca la parola “Turismo”, ogni giorno dell’anno, ma sembra completamente cieca, da destra a sinistra, riguardo l’annosa questione del lavoro sommerso e della tutela dei diritti dei lavoratori impiegati in questo settore per noi cardine.
Come Potere al Popolo crediamo che i lavoratori e le lavoratrici del turismo debbano venir tutelati a dovere, oltre che in merito all’emergenza sanitaria, anche e soprattutto nella regolarità e nel rispetto dei contratti di lavoro. Non vogliamo essere la carne da macello per profitto di pochi.
Potere al Popolo Versilia
Posted in Senza categoria
Leave a comment
Gli auguri del presidente provinciale dell’ANPI Filippo Antonini per il 75 anniversario della Liberazione.

75° Anniversario della Liberazione
25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2020
Oggi, settantacinque anni fa, i partigiani e le partigiane scendevano giù dai monti e dalle valli, unendosi al popolo italiano, per liberare il Nostro Paese dall’invasore nazista e dal fascista collaborazionista.
Purtroppo, causa l’emergenza sanitaria che sta investendo tutto il Mondo, non ci è data la possibilità di festeggiare e ricordare questo importante anniversario come avremmo dovuto e desiderato.
L’Anpi, con il grande senso di responsabilità che l’ha sempre contraddistinta nei momenti più difficili e bui della Nostra Repubblica, -da subito- ha cancellato le numerose iniziative organizzate sul territorio. Questo tuttavia non ci esime dal ricordare, anzi diviene più doveroso e di maggior significato, ricordare e riappropriarci del 25 Aprile, quale giornata non solo di Festa Nazionale ma anche di lotta, ed in questi giorni, con più forza e convinzione, di vera e propria resistenza.
Oggi, di fronte a questa terribile emergenza sanitaria, ha un valore ben più grande riscoprire gli ideali della Resistenza, i valori della Costituzione e l’esempio di quei partigiani e partigiane che scelsero la via dei monti, non solo per coraggio ma anche per dignità e riscatto, civile e morale, dopo vent’anni di dittatura fascista.
A maggior ragione, in questi giorni, i valori della Costituzione dovranno essere di insegnamento ed auspicio, oltre che sempre presenti nella Nostra testa e nei Nostri cuori. Affinché da questa terribile emergenza sanitaria, oltre che ospedaliera, ci si esca tutti insieme, non lasciando indietro nessuno, con la massima solidarietà nazionale ed internazionale, rimettendo al centro del Nostro agire quotidiano, sia individuale che collettivo, i grandi ideali della Carta Fondamentale. In particolare quell’art. 32 della Costituzione, troppo spesso disatteso ed inapplicato da privatizzazioni e tagli alla sanità; schiacciato dalla riforma del Titolo V°, in cui una materia così delicata e strategica come la sanità è stata delegata alle regioni o stretto dall’art. 81 della Costituzione, in cui si impone agli Stati europei il pareggio di bilancio, rafforzando di fatto una politica di austerity, a discapito dell’istruzione, della sicurezza, del sociale e della stessa sanità pubblica.
Rimettere -pertanto- al centro del Nostro agire politico, i primi tredici articoli della Costituzione ed i grandi ideali di libertà, uguaglianza e giustizia, riappropriandoci, appena finita l’emergenza, come la Storia ci ha sempre insegnato, delle strade e delle piazze, ponendo con forza il grande tema della partecipazione e della rappresentanza nel Paese.
La Costituzione, i Nostri partigiani e partigiane, ci parlano, dialogano con Noi, ed è Nostro compito saperli ascoltare e trarne l’insegnamento massimo, ora come allora, in cui affermavano che “Più il nemico è forte e meno bisogna aver paura”, perché come ripeteva il grande giurista Calamandrei “Vivi e presenti con noi/finché in loro/ ci ritroveremo uniti/ morti per sempre/ per nostra viltà/ quando fosse vero/ che sono morti invano”.
Ora e sempre Resistenza!!
Buon 25 Aprile a tutte e tutti!!
Filippo Antonini
Presidente-Anpi Provincia di Lucca
Posted in Senza categoria
Leave a comment