E’ tornato a “Tavola coi versi” all’Officina Dada Boom

wp_20160910_21_33_50_pro

Sabato 10 settembre promosso dall’Officina Dada Boom si è volto un nuovo appuntamento con “A tavola coi versi” ed ancora una volta è stato un successo. Convivialità e amore per la poesia sono la ricetta vincente di questi eventi. Mentre si gustano dei deliziosi manicaretti si può ascoltare o recitare poesie ma anche prose di autori noti o sconosciuti. A fine serata c’è stato il tele – racconto di Giacomo Verde e Mario Giannelli “dialogo tra un pesce ed un pescatore.”

Sabato 17 e domenica 18 settembre tornano all’Officina gli art happening. Pittori, scultori, poeti, video artisti, e tanti altri si cimenteranno con il tema “mali.”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Facinorosi interrompono il consiglio comunale a Camaiore. Si preparano esposti e denunce.

camaiore_comune

Una quindicina di facinorosi ha tentato di aggredire alcuni consiglieri comunali dopo essere entrati in modo incivile nella sala del consiglio comunale di Camaiore. La bagarre scoppiata a Camaiore, lo scorso 7 settembre, merita una condanna ferma e netta. In momenti difficili come questi; dove in varie parti del paese rialzano la testa forme pericolose di squadrismo e dove il razzismo più o meno strisciante trova sponde nei media e in alcune forze politiche irresponsabili; occorre contrastare sul nascere ogni fenomeno di intolleranza e xenofobia sia anche esso solo di pancia.

Non protestavano per avere stipendi migliori o per il diritto alla casa o alla salute per se e i propri figli. Non protestavano per i propri diritti ma per negargli ad altri. Protestavano contro la possibilità, tra l’altro inesistente, che dei profughi, che fuggono da guerre e fame, possano trovare solidarietà e accoglienza nel comune di Camaiore. Una protesta figlia di ignoranza ed egoismo che non deve trovare cittadinanza alcuna.

Se a protestare fossero stati degli studenti, dei disoccupati o dei giovani dei centri sociali avremmo assistito a titoloni sui giornali e forse sarebbe intervenuta la DIGOS. Per molto meno in Versilia, abbiamo assistito, in passato, a perquisizioni e processi durati anni contro giovani colpevoli di avere preso parola, eppure con il permesso, in consigli comunali. Ci chiediamo cosa farà adesso la magistratura? Interverrà a vedere se sono stati compiuti dei reati o lascerà correre?

Senza cadere nel becero giustizialismo, ricordiamo che esiste l’obbligatorietà dell’azione penale. Ipotesi di reato se ne intravede diverse come quella di ‘interruzione di pubblico servizio art 340 del C.P. come quella di minaccia ad un corpo politico art. 338 e art 339 del C.P., come quella di minaccia art 612 del C.P. oltre naturalmente alle aggravanti del concorso con più persone art.110 e art.112 del C.P..

Chi invoca la legalità e l’ordine, specie a destra, può essere accontentato. Non sappiamo se poi qualche consigliere comunale deciderà di esporre querele per altri reati ma secondo noi ci sono tutti gli estremi perché sia aperto un fascicolo alla Procura della Repubblica. Alcuni cittadini antifascisti ci hanno annunciato che potrebero presentare un esposto per sollecitare la procura.

Posted in Senza categoria | 10 Comments

Il comitato di Via Matteotti torna all’attacco sulle antenne

elettrosmog

Come Comitato via Matteotti, vogliamo esprimere la nostra solidarietà e sostegno, al lavoro svolto dal Comitato di Piano di Conca nato per contrastare l’installazione di una antenna vicino al polo scolastico nella frazione di Massarosa, abbiamo appreso dagli organi d’informazione, che è riuscito nel suo intento e cioè far rivedere il progetto originario dal Sindaco Mungai. Ma questo significa anche che un’amministratore, si è reso conto dei pericoli denunciati per la salute dei sui cittadini ed è stato disponibile a trovare una soluzione alternativa. Con l’occasione vorremmo fare alcune considerazioni: noi del Comitato via Matteotti, nato il 29 marzo del 2014 a seguito della collocazione di un’antenna ripetitore SRB della Vodafone per la telefonia mobile, alta 30 metri, nell’area della sotto stazione. L’area nel piano urbanistico è definita sensibile, posto tra via Giacomo Matteotti e l’angolo di via Burlamacchi, una scelta “scellerata”. Il sito in questione, aveva già una importante componente di effetti magnetoelettrici legati alla presenza della centrale elettrica, con i tralicci dell’alta tensione, le linee elettriche della ferrovia, oltre alla presenza di un ripetitore delle RFS, e un’altro ripetitore della telefonia mobile nel raggio di 120 metri, al mercato ortofrutticolo. Ci sono poi a breve distanza: QUATTRO SCUOLE, due materne e due primarie, un parco pubblico e la Pubblica Assistenza Croce Verde. Oltre alle onde elettromagnetiche con l’effetti nocivi per l’uomo e la sua salute, l’antenna è stata posta nel centro storico di Viareggio e date le sue dimensioni ha un grosso impatto visivo.

Ma a tutt’oggi per le note vicende, tra giunte traballanti e commissari, che si sono susseguite niente è stato fatto e neppure l’ultima Am/ne di Del Ghingaro con l’As.re all’ambiente Alessandro Pesci, che ha governato per circa 9 mesi, non hanno prodotto risultati risolutivi del grave problema. Oggi siamo di nuovo governati dal Commissario Prefettizio Dott. Fabrizio Stelo, fiduciosi, ci rivolgiamo a lui e gli vogliamo ricordare che: Viareggio, oltre al problema su indicato, non ha ancora un piano della telefonia mobile e tanto meno il regolamento, per cui non si ha ancora la consapevolezza dello stato di fatto, ne si hanno indicazioni precise per il futuro. C’è poi la scadenza al 31 ottobre e se prima di tale data, non saranno ultimate le fasi progettuali del piano della Vas, in corso di redazione, il lavoro svolto sarà vanificato.

Un numero sempre maggiore di organizzazioni e studi scientifici condotti sull’uomo, confermati anche dall’Organizzazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro (International Association for Research on Cancer, IARC). Dopo aver esaminato le varie ricerche ha concluso e sottolineato che le onde elettromagnetiche, incluse le radiazioni delle stazioni radio base, sono cancerogeno. Il pericolo deriva dalla costante attività delle stazioni che emettono radiazioni da radiofrequenze pulsate. oltre al cancro, possono essere annoverate altre conseguenze all’esposizione come: mutazioni genetiche, disturbi della memoria, ostacoli per l’apprendimento, insonnia, sindrome da deficit di attenzione, sbalzi ormonali, sterilità, demenza e complicazioni cardiache.

Crediamo in fine che sia importante tenere alta l’attenzione sul problema dell’elettromagnetismo, questo per la sicurezza e salute di tutti i cittadini, quale bene comune e deve far parte del programma di chi governa una città. Invitiamo tutti i cittadini che sono interessati a partecipare all’incontro con il Comitato via Matteotti che si terrà venerdì 9 settembre ore 21,15 sala Petri in via Matteotti Viareggio.

Il Presidente del Comitato via Matteotti

Daniele Emilio Cinquini

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Dada Boom solidale con Enzo e Piero che vanno a Piedi al MUOS di Niscemi

14222084_1798409037069399_5313862121160340798_n

Dal 10 al 17 settembre Enzo Correnti e Piero Occello cammineranno da Misilmeri, in provincia di Palermo, fino a Niscemi per portare solidarietà ai comitati No MUOS e a chi in questi anni ha subito una feroce repressione per essersi opposto alla costruzione di un progetto criminale.

Come Collettivo Dada Boom siamo vicini a Piero ed a Enzo che hanno promosso questa iniziativa e abbiamo inviato loro un’immagine artistica che sarà allestita sulla rete della base MUOS

In questo paese avremmo bisogno che non si tagliassero fondi alla ricerca, alla sanità, all’istruzione e si smettesse di investire in armamenti. Gli acquisti degli F35, come la costruzione di nuovi siti militari, sono il frutto avvelenato delle politiche di governi imperialisti che hanno innata la tendenza alle guerre.

Il Mobile User Objective System, noto come MUOS, è un sistema di comunicazioni satellitari militari ad alta frequenza e a banda stretta gestito dal dipartimento di difesa degli USA. Il sistema è composto da quattro satelliti (più uno di riserva) e quattro stazioni di terra, una delle quali è stata terminata a fine gennaio 2014, nonostante le sacrosante proteste di una intera comunità, a Niscemi in Sicilia.

Il MUOS oltre ad essere uno strumento che minaccia la pace è potenzialmente pericoloso per la salute umana e l’ecosistema. A risentirne sarà tutto il territorio di Niscemi e dintorni, in particolar modo i prodotti agricoli.

Collettivo Dada Boom Viareggio

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Prove pratiche di unità dell’antagonismo toscano

WP_20160904_18_35_37_Pro

Alla fine di un’intensa quattro giorni della nona festa antifascista, tenutasi alla Casa Rossa Occupata di Montignoso, si è svolta una partecipata assemblea di molte realtà antagoniste regionali.

Il 4 settembre una settantina di persone circa provenienti da Massa, Carrara, Viareggio, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Firenze, Siena, Arezzo e Valdarno si sono incontrate e confrontate su vari temi come il diritto all’abitare, il lavoro precario, i rigurgiti fascisti, il referendum costituzionale, ecc..

Il confronto non ha avuto approcci ideologici ma pratici, sottolineando la necessità di provare a coordinare le lotte dal basso in una regione importante come la nostra. La Toscana è da sempre un laboratorio politico per il PD, identificato come il nemico principale da parte dei movimenti sociali.

La riunione è stata un primo importante momento di confronto che ha messo sul piatto parole d’ordine significative come autogestione, autorganizzazione, mutuo soccorso.

Si tratta adesso di vedere, nel prossimo futuro, se avrà inizio l’auspicata ricomposizione o se si tratta dell’ennesima partenza falsa, come purtroppo ce ne sono state diverse negli ultimi anni in Toscana. Le premesse ci ispirano ad un cauto ottimismo ma non avendo bacchette magiche crediamo che sarà l’investimento delle compagne e dei compagni che determineranno questo lungo e articolato processo.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Interessantissima presentazione del libro “La mia guerra di spagna”

WP_20160831_21_19_50_Pro

Buona partecipazione ma soprattutto vivace discussione alla presentazione del libro “La mia guerra di Spagna.” di Mika Etchebehere. Il libro editato nuovamente dalla casa editrice Allegre, in occasione degli 80 anni dell’anniversario della guerra di Spagna, è stato presentato mercoledì 31 agosto presso il Cantiere Sociale Versiliese da Pina Sardella e Sergio D’Amia. L’iniziativa promossa da Communia, CSOA SARS, Donne in Cantiere e Repubblica Viareggina è stata coordinata da Carlo Giorgetti.

Nata in Argentina da genitori ebrei emigrati dalla Russia per sfuggire i pogrom, Mika Etchebehere, nel 1920 incontra il suo futuro compagno Hippolyte con cui aderisce al partito comunista, da cui vengono presto esclusi per «tendenze anarchizzanti». Nel ’32 i due sono a Berlino constatando la tragedia dell’avvento del nazismo, e nel luglio ’36, allo scoppio della rivoluzione, si arruolano a Madrid nella colonna del POUM capitanata prima da Hippolyte e, dopo la sua morte, proprio da Mika.

L’iniziativa è stata un momento importante di memoria e riflessione storica per comprendere come il nazifascismo, grazie anche agli errori delle democrazie borghesi e dell’unione Sovietica di Stalin, abbia aperto, di fatto, la strada per la seconda guerra mondiale.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sfrattato ERP: “Rivoglio le mie cose che sono nella casa da cui ci avete buttato fuori”

WP_20160831_18_48_54_Pro

Si è svolta l’assemblea condominiale dei portici con ERP presente anche Fondazione Casa. Alcuni esponenti dell’Assemblea Inquilini Portici hanno espresso le loro lamentele per il modo in cui è gestito il condominio e soprattutto per  il timore di eventuali nuovi sfratti. Un giovane sfrattato ERP ha preso la parola chiedendo quando potrà riavere la roba della sua famiglia e i documenti che sono nella casa. ERP è stata evasiva dicendo che non ha potuto ancora rispettare gli appuntamenti che aveva preso con loro perché a corto di personale e che lo farà solo con la presenza della polizia municipale. Il fatto è che entro il 12 settembre scade il termine ultimo per sgomberare la casa dopodiché per questa famiglia diverrà impossibile riprendersi le propie cose.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Communia: A Camaiore basta giochetti a sinistra si deve essere realmente alternativi al PD

omnia

Siamo già intervenuti per dire che, a Camaiore, serve una sinistra che dia voce a chi non l’ha che provi dal basso a costruire un’idea diversa di vivere la comunità. E abbiamo anche già detto che non basta essere alternativi al PD ma bisogna avere pratiche diverse da quelle del ceto politico che si ripropone incurante delle trasformazioni nella società.

Gli esempi di Roma e Napoli, dove la cosiddetta sinistra radicale si è presentava autonoma dal PD sono lapalissiani, ma nella capitale dove rappresentava solo se stessa ha perso, affossando e decretando la morte di una Sinistra autoreferenziale e fuori dai processi di trasformazione della città. A Napoli invece dove ha rappresentato una sperimentazione di popolo reale e dal basso, con parole di rottura sia verso il governo Renzi ma anche contro un modello di politica oramai alla deriva,e provando a determinare nuovi processi e parole di cambiamento come “autogoverno” e aprendo ad un dialogo forte e unitario con gli spazi sociali e i movimenti di lotta ha vinto. A Camaiore lo scenario ci sembra dei più tristi. Da anni Rifondazione, SEL e gli altri partiti della sinistra orbitano come satelliti intorno a Del Dotto non mostrando alcuna capacità di critica. Il sindaco Del Dotto ha, anzi, promosso il consigliere comunale Andrea Favilla a consigliere delegato, di fatto, legandosi a se un altro pezzo di Rifondazione Comunista.

Un altra parte, quella uscita da tempo da questo partito e rappresentata dall’eterno assessore Andrea Carrara, secondo la leggenda già in carica quando i romani costruirono Campus Major, è da tempo in maggioranza con un’orbita stabile. Cosa fa il resto di Rifondazione Comunista? Come mai tace? Si appresta ad accodarsi nuovamente al circo del centrosinistra o pensa che basterà un mese prima dire di essere contro la giunta? Perché non si colloca con chiarezza all’opposizione?

E pensare che anche dentro questo partito ci sarebbero compagne e compagni che potrebbero essere rappresentativi per un reale e valido processo di cambiamento. Pensiamo ad Alberto Giorgi, da anni impegnato nella sinistra sindacale della CGIL per difendere le lotte dei lavoratori o ad Ave Mazzetti attivissima nei movimenti sociali e nella solidarietà internazionale.

Communia e gli anticapitalisti non sosterranno, mai, il centrosinistra in nessuna versione ma non si accoderanno nemmeno a liste fatte da reduci di partiti autoreferenziali che vogliono sventolare la loro bandierina. Per questo se ci saranno le condizioni costruiremo dialogando apertamente con tutti una coalizione se non ci saranno non ci impiccheremo al chiodo del cretinismo elettorale e continueremo a fare opposizione fuori dalle istituzioni.

Siamo alternativi al PD ma lo contrastiamo sui contenuti politici non sui personalismi o peggio ancora sulle vendette come fanno alcuni fuoriusciti o espulsi da questo partito. Ci teniamo, quindi, a precisare che giudicheremmo oltre che dannoso per la comunità camaiorese addirittura squallida un’eventuale operazione a gamba tesa portata avanti contro Del Dotto e Dati da qualche ex PD in di Viareggio. Siamo politicamente alternativi al PD ufficiale ma siamo politicamente ed eticamente alternativi al PD ufficioso che nella vicina Viareggio ha prodotto solo danni e da buoni laici non crediamo in alcun miracolo.

Communia Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La solidarietà degli ultras viareggini con le popolazioni terremotate

IMG-20160829-WA0005

Primo allenamento del CGC Viareggio, squadra di hockey su pista della città, e massiccia presenza dei tifosi sulle gradinate del palasport sia per la passione per questo sport ma soprattutto per un nobile motivo. Il Gruppo Autonomo Viareggio ha deciso, infatti, di fare una raccolta di mezzi di prima necessità per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto della notte del 24 agosto scorso. Il materiale raccolto sarà consegnato ai compagni della Brigata di Solidarietà Attiva che hanno un centro di raccolta in via Cavallotti. Raccolta di soldi, invece, da parte degli ultras che seguono il Viareggio calcio. Insomma anche il mondo ultras sia dell’hockey su pista che del calcio si è mobilitato per portare concretamente solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Unità e solidarietà per i terremotati da parte delle feste della Pineta di Levante

WP_20160828_21_57_40_Pro

La solidarietà è un’arma importante da usare e l’hanno usata, in favore dei terremotati, gli organizzatori delle varie feste e dei “giorni della memoria” che si svolgono in pineta durante l’estate. Domenica 28 agosto i famigliari della strage di Viareggio riuniti nell’associazione il Mondo che vorrei, i Partigiani Sempre, Repubblica Viareggina, l’opposizione CGIL e il coordinamento dei disoccupati autorganizzati si sono ritrovati tutti assieme per organizzare una cena per raccogliere fondi e per svolgere un’assemblea unitaria che oltre a fare un bilancio delle giornate tenesse conto dei disastri che purtroppo continuano a colpire il nostro paese. Qualcuno ha ricordato come prima dell’inizio delle serate in pineta di Levante ci sia stato il grave incidente ferroviario di Andria e come verso la fine sia arrivato il terremoto che ha colpito Amatrice e il centro d’Italia. In entrambi casi, come per la strage di Viareggio, si tratta di morti in nome del profitto capitalistico. Ma c’è chi resiste come dimostrano le serate di lotta che si sono svolte per tutto agosto nella pineta di Levante. La cena ha permesso che venissero raccolti 1.300 euro che l’associazione il Mondo che Vorrei consegnerà per aiutare i terremotati. C’è una Viareggio solidale e resistente che non si piega e che è pronta a lottare anche a ripartire dal 12 settembre quando riprenderanno le udienze processuali per la strage di Viareggio.

Posted in Senza categoria | Leave a comment