PaP: “Incendio ex Telecom Viareggio: una storia di abbandono ed esclusione sociale.

” E’ di ieri la notizia dell’incendio alla ex sede Telecom a Viareggio, dietro la stazione, da anni rifugio di senzatetto e meta di criminalità.
Perché è questo l’inevitabile destino a cui vanno incontro strutture pubbliche lasciate in stato di abbandono, di cui Viareggio trabocca.
Questo genere di “incidenti” accade proprio perché molte persone, che non hanno dove trascorrere la notte e dove ripararsi dal freddo, si trovano costrette a rifugiarsi in strutture non idonee.
Possiamo tranquillamente affermare che l’assenza di adeguate politiche per il sociale a Viareggio sia in buona parte causa di certe vicende.
A fronte di una emergenza abitativa sempre più grave, che andrà peggiorando col sopraggiungere dell’inverno e con le politiche antipopolari del Governo Meloni, a Viareggio sono innumerevoli le case abbandonate, ma in buono stato, che potrebbero essere recuperate e destinate a tamponare il problema dell’emergenza abitativa.
Il disagio sociale viene sempre affrontato (e male, tra l’altro) come un problema di ordine pubblico, anziché un problema sociale: dove infatti non vice il totale disinteresse, come nel caso della ex Telecom, l’amministrazione Del Ghingaro preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto sgomberando i luoghi (qualora fossero occupati) e murandone gli accessi.
Sono tuttavia comprensibili anche le preoccupazioni dei residenti della zona, ma non è gettando la gente in mezzo alla strada, o fingendo che non esista un disagio sociale, che si persegue il tanto agognato decoro.
Non è lasciando i luoghi in stato di abbandono che si combattono degrado e criminalità.
Da anni Potere al Popolo, insieme ad altre organizzazioni sul territorio, si batte perché il disagio e l’emergenza abitativa a Viareggio vengano affrontati come un probema sociale, anziché come una questione di ordine pubblico o anziché ignorarne direttamente l’esistenza, come più spesso accade.
L’incendio alla ex Telecom è solo l’ultima vicenda sintomo di abbandono dei luoghi e delle persone, mentre solo due settimane fa moriva un senzatetto che “viveva” sotto un cavalcavia.
Così, mentre Giorgio Del Ghingaro è impegnato a far pulire pensiline e a parlare della Juve su Facebook, noi invitiamo Viareggio a fare fronte comune nel pretendere che vengano messe in campo soluzioni serie e dignitose per combattere l’abbandono dei luoghi e delle persone senza casa, talvolta anche costrette alla criminalità per sopravvivere, nell’interesse sia di chi vive questo disagio sulla propria pelle, sia di chi, come i residenti, lo subisce indirettamente, in termini di degrado ed insicurezza.”

Potere al Popolo Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Casa non a norma famiglia con minori rischia di finire per strada AS.I.A. USB scrive all’assessora al sociale di Viareggio.

Il Sindacato AS.I.A, USB ha chiesto un incontro all’assessora al sociale Sara Grilli dopo l’ennesima minaccia di sgombero ad una famiglia in difficoltà a Torre del Lago. Pubblichiamo qui sotto la richiesta.

“Venuti a conoscenza dell’imminente sgombero di Hassan Eddine e della sua famiglia composta da quattro figli minori rispettivamente di anni 12, 11, 7 e 5 e della moglie attualmente in stato di gravidanza dal prefabbricato non a norma situato in via dei Lecci 147 b a Torre del Lago, loro affittato da Grimaudo Lorella, scriviamo la seguente.

Non contestiamo minimamente le motivazioni dell’USL che descrive perfettamente le pessime condizioni igieniche in cui, per due anni, la famiglia è stata costretta ad abitare pagando sempre regolarmente l’affitto. Crediamo tuttavia che i servizi sociali del comune abbiano il dovere di intervenire in modo concreto garantendo il passaggio da un’unita abitativa ad un’altra tenendo unito il nucleo familiare e permettendo ai minori di continuare a frequentare l’anno scolastisco alla scuola della Tenuta dove sono regolarmente iscritti. Proporre accoglienze provvisorie in istituti religiosi e per giunta in altre città non sono minimamente una soluzione.

Purtroppo il nostro sportello sindacale ogni settimana è sommerso da richieste di intervento e temiamo che la situazione sia destinata ad aggravarsi per questo le chiediamo nuovamente e gentilmente un incontro per affrontare il dramma dell’emergenza abitativa.”

AS.I.A. USB

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Lucca è scesa in piazza contro guerra, invio di armi e carovita.

“Al freddo e al buio non ci vogliamo stare se la paghi il padrone la sua guerra mondiale.” E’ questo uno degli slogan gridato per le vie di Lucca, sabato 26 novembre durante il corteo contro la guerra, il carovita, l’invio di armi e il caro bollette. La mobilitazione è stata promossa dai collettovi studenteschi lucchesi, da Assemblea no guerra no base Lucca e da Noi non paghiamo. Alle 16 in Piazza Napoleone si sono radunati diversi studenti, disoccupati, lavoratori e militanti della sinistra di classe che hanno dato vita ad un corteo per le vie di Lucca con fumogeni e striscioni. Numerosi gli interventi che hanno ribadito come la guerra in Ucraina sia una guerra voluta dagli opposti imperialisti e che risponda agli interessi del capitalismo e di come a farne le spese siano i proletari di tutti i paesi. Piena contrarietà all’invio di armi in Ucraina e alla decisione del governo di abolire il reddito di cittadinanza ma nel mirino dei manifestanti anche la legge di alternanza scuola lavoro che ha causato diverse morti tra gli studenti. In Piazza anche militanti del movimento di lotta per la casa viareggino contro sfratti e sgomberi e repressione.

Il corteo è passato sotto la sede della confindustra lucchese dove ha appeso uno striscione. Si è trattata di una giornata importante di lotta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Azione su un immobile murato a Viareggio. AS.I.A. e Brigata Muto Sociale per l’Abitare collocano una mostra fotografica sulle pareti.

“Mercoledì 23 novembre, per denunciare i troppi spazi abbandonati da questa amministrazione, ci siamo recati all’immobile di Via Veneto angolo via Matteotti. Abbiamo deciso di appendere sull’immobile murato alcuni striscioni ma soprattutto una mostra fotografica, che descrive alcuni momenti salienti degli ultimi anni del movimento di lotta per la casa viareggino. Ci siamo poi spostati sotto il Matteotti Occupato per sottolineare la differenza tra un immobile vivo che ospita diverse famiglie in emergenza abitativa grazie all’autogestione e un immobile murato e abbandonato per colpa della negligenza di chi amministra il comune di Viareggio. A neanche dieci metri di distanza l’uno dall’altro ci sono due immobili uno dove vivono famiglie e bambini grazie alla lotta e uno dove vivono i ragni e i topo grazie all’attuale amministrazione. Il vero degrado non sono affiggere due volantini in città ma murare gli spazi della collettività.”

AS.I.A. USB

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Entusiasmo per l’Open Day al Cantiere Sociale Versiliese.

E’ tornato dopo anni l’open day del Cantiere Sociale Versiliese. Sabato 19 novembre le varie associazioni e gruppi informali, che si trovano ospitate presso l’ex INAPLI, hanno aperto le loro stanze per far conoscere alcune dell loro attività. Il Cantiere è stato attraversato da moltissime persone del quartiere Varignano, e non solo, che hanno potuto vivere una giornata di entusiasmo e partecipazione. E’ stata una vivace iniziativa che ha visto anche momenti di solidarietà con la possibilità di acquistare gli agrumi di SOS Rosarno. Chi ha visitato il Cantiere Sociale ha potuto ammirare corsi di danza e postura, ha potuto ascoltare mudica e vedere improvisazioni teatrali, visitare la biblioteca popolare, informarsi ai vari sportelli, ammirare l’esposizione dell’ultimo art happening e acquistare prodotti biologici al mercatino contadino “Liberi Tutti”. Una giornata importante all’insegna del mutualismo e della socialità che mostra le potenzialità del Cantiere Sociale Versiliese.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina si indigna per l’ennesimo morto in strada e per il silenzio di Del Ghingaro.

“Un’altra persona, senza fissa, dimora è morta a Viareggio. Molto probabilmente questa ennesima tragedia si sarebbe potuta evitare, se il nostro comune avesse avuto una assistenza e dei servizi sociali degni di un paese civile. Purtroppo non è così. Purtroppo ogni appello sull’emergenza abitativa viene ignorato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro e dalla sua giunta. Negando residenze e attuando sgomberi questa amministrazione aggrava, di giorno in giorno, un problema già drammatico.

Sulla sua pagina facebook il sindaco si indigna per delle locandine affisse alle pensiline ma non dice una parola per la gente costretta a dormire per strada. Il degrado e decoro ad uso e consumo dei benpensanti. Siamo profondamente indignati da questa doppia morale ma sappiamo che anche indignarsi non basta più. Serve chiedere a gran voce politiche sul sociale totalmente diverse da quelle di questa arrogante amministrazione. Serve il blocco immediato di sfratti e sgomberi, la regolarizzazione degli occupanti delle case, la costruzione di un dormitorio, la concessione della residenza fittizia a chiunque ne faccia richiesta, serve investire soldi nel sociale e non buttarli in attività di propaganda.”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Guerra e Repressione vasellina o agitazione?

Sabato12 e Domenica 13 novembre si è svolto promosso dal Collettivo “Dada Boom” l’art happening “Guerra e repressione vasellina o agitazione?” Artisti provenienti da tutta Italia ma anche dal Venezuela e dalla Turchia che hanno esposto le loro opere per denunciare le violenze della guerra e della repressione. Numerose anche le performance che hanno accompagnato la vivace due giorni. Domenica 13 si è svolto anche un dibattito dal titolo “Guerra e Repressione che fare?” con la presenza di William Domenichini dell’assemblea demilitarizzare La Spezia e di Filippo Antonini presidente provinciale dell’ANPI di Lucca. Numerosi gli interventi che hanno spiazzato dal rapporto arte guerra, dal ruolo della censura, ai nuovi provvedimenti del governo Meloni, ecc.. Un momento di riflessione sicuramente importante.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Dialogo tra Spazio Progressista e Repubblica Viareggina sui tanti problemi di Viareggio.

“Cercare la strada per ricreare il senso di comunità, per abbattere il muro che separa gli inclusi dagli esclusi, partendo dall’apertura e dalle risposte concrete al disagio sociale. E’ questa l’obiettivo che unisce Spazio Progressista e Repubblica Viareggina, che attraverso un primo incontro hanno affrontato i temi della perenne emergenza abitativa che attanaglia la città; l’allarme povertà, rilanciato in questi giorni dalle associazioni locali; fino ai percorsi per avviare una crescita che sia comune e sostenibile. «Questioni centrali – spiegano le due delegazioni – in un dibattito costruttivo che si sforzi di andare oltre l’ossessiva ricerca di “bellezza“, concetto astratto senza la costruzione di politiche sociali in grado di ascoltare ed affrontare le urgenze del territorio, le sue preoccupazioni e anche le speranze». Le due realtà hanno dunque condiviso la volontà di promuovere una nuova collaborazione, con l’intento di riportare al centro tutto ciò che è rimasto per troppo tempo ai margini del confronto e dell’azione. Come le periferie, il lavoro, la partecipazione.”

Spazio Progressista

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Prosegue la lotta per difendere le case occupate della stazione di Viareggio dallo sgombero.

Mercoledì 9 novembre, presso le case occupate della stazione di Viareggio minacciate di sgombero, si è svolta un’assemblea pubblica, per ribadire che non si possono sgomberare bambini e invalidi. Presenti oltre ai militanti della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare, e dei sindacati Unione Inquilini e AS.I.A. USB anche militanti di Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Repubblica Viareggina.

Unione Inquilini ha annunciato diffide. Inoltre, congiuntamente, tutti i sindacati hanno protocollato all’assessora Sara Grilli una richiesta di incontro per affrontare questa emergenza. L’amministrazione comunale non può non ricevere i sindacati. Alla fine dell’assemblea è stato appeso uno striscione contro lo sgombero delle case occupate ed è stata espressa solidarietà alla Casa Rossa Occupata di Montignoso anche essa minacciata di sgombero.

Posted in Senza categoria | 2 Comments

“Contro guerra e repressione vasellina o agitAzione?” Art Happening il 12 e 13 novembre.

Il prossimo r3odada happening del collettivo Dada Boom, che si terrà nello spazio di RicreAzione presso il Cantiere Sociale Versiliese via Belluomini 18 a Viareggio, avrà un tema di spiccata attualità. “Contro guerra e repressione vasellina o agitAzione?” questo il titolo che è tutto un programma. L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 novembre a partire dalle 17.30.

“Se è vero che la bellezza ci salverà, allora fare un mondo più bello è compito degli artisti?” Anche! Ridisegnamo questo mondo con il colore, la creatività e soprattutto con l’agitazione culturale opponendole alla ferocia dei potenti!” …si legge nella chiamata alle arti e sono numerosi gli artisti che parteciperanno esponendo il loro lavoro sul tema e ci regaleranno spunti di riflessione e di Azione con pitture, sculture, videoarte, fotografie, istallazioni e naturalmente tante performance. Domenica 13 alle 18 avrà luogo, inoltre, un dibattito sul tema della guerra e della repressione dove interverranno l’avvocato Filippo Antonini presidente provinciale dell’ANPI di Lucca, William Domenichini, dell’assemblea “Demilitarizzare La Spezia” e con la partecipazione del movimento “no base” di Coltano. Guerra e repressione, che sono cronici nel sistema capitalistico, si stanno accentuando in questa fase come provano anche le prime scelte del nuovo esecutivo: rinnovo di invio di armi all’Ucraina e decreto anti rave. Mentre la polizia picchia gli studenti, i migranti muoiono in mare e i militanti antifascisti e antirazzisti devono affrontare ridicoli processi come quello per due nostri compagni che nel 2015 contestarono le politiche razziste di Matteo Salvini.

La serata di domenica si concluderà con il concerto del Collettivo Rivoluzionario Protosonico con una selezione di industrial punk suburbano.

Collettivo “Dada Boom”

Posted in Senza categoria | Leave a comment