Articolo 1: “Asse di penetrazione e ciclovia alla Lecciona sono cavalli di battaglia obsoleti di questa amministrazione.”

“Nei giorni scorsi sui media sono tornati all’ordine del giorno due dei cavalli di battaglia, anche se decisamente obsoleti, dell’amministrazione comunale di Viareggio in materia di viabilità e infrastrutture: l’asse di penetrazione e il tratto della ciclovia alla Lecciona.

A leggere le notizie e alcune dichiarazioni sembra che da parte della Regione siano già state prese delle decisioni in merito al tracciato sulla Lecciona, addirittura che già siano state date delle indicazioni chiare al ministero, così come lo studio di fattibilità sull’asse a sud dello stadio, senza che si siano interpellati gli organi competenti, quali il consiglio regionale o l’ente Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli. 

Ci auguriamo che presto arrivino delle smentite in merito a decisioni che verrebbero prese a scapito della cittadinanza e della tutela del nostro territorio e che ne pagherebbero conseguenze pesanti nell’ottica di un modello di sviluppo che impostato così è tutto meno che sostenibile.

Ma andando oltre questo e parlando concretamente di viabilità più efficiente, mobilità sostenibile e nuovi modelli di sviluppo sovvengono tutta una serie di quesiti in merito a quanto l’attuale amministrazione sostenga di aver fatto nell’ottica di fare il bene della collettività, compito principale di un’istituzione pubblica.

Partiamo dalle piste ciclabili, che ad oggi nel nostro tessuto urbano si limitano a 2-3 tratti di pochissimi km e di cui si sente maggiore necessità di un ampliamento di queste per collegare i quartieri di periferia con il centro e la darsena così come con altri tracciati di lunga percorrenza con i comuni limitrofi, in tutto questo negli ultimi 6 anni quante nuove piste ha realizzato l’amministrazione oltre le chiacchere sulla pianificazione? Evidentemente nessuna e per soggiacere a questa mancanza si pensa a scavare 40 cm e mettere dello stabilizzato di cava in una riserva naturale con motivazioni ridicole.

A questo si aggiunge la totale mancanza di un ragionamento logico nel rendere più fruibile la mobilità nella zona della Darsena, dove si valuta un solo progetto, con un impatto ambientale devastante per la Pineta di Levante, senza che però se ne comprenda l’utilità, oltre che senza aver risolto una serie di contenziosi per la realizzazione del secondo lotto della fantomatica via del Mare. Veramente si pensa che alle aziende della Nautica e ai turisti che passano dal cavalcavia delle darsene cambierebbe qualcosa se piuttosto non si intervenisse sulla viabilità esistente? Veramente si crede che ci sarebbe un maggiore sviluppo nell’area dei cantieri della Darsena viareggina con l’asse a Sud?

È piuttosto evidente che ci sono altri interessi che con il bene della collettività hanno poco a che vedere.

Viareggio e Torre del lago non meritano questo, non ci sarebbe nessuna valorizzazione del territorio o miglioramento della viabilità se questi scempi di progetti andassero in porto. La città merita piuttosto altri tipi di proposta progettuale, che tenga insieme esigenze di miglioramento della viabilità con la tutela e la valorizzazione delle nostre ricchezze naturali e un maggiore sviluppo per una vera mobilità sostenibile. Un lavoro concreto che le forze politiche progressiste della città, quelle che realmente e convintamente hanno l’ecologia nel proprio DNA, dovranno seriamente sviluppare e promuovere.”

Marco Corsetti Segretario di federazione Articolo Uno Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Rifondazione Comunista polemizza con Del Dotto sulle concessioni balneari.

“Rimaniamo semplicemente disgustati da come il 90% del panorama politico nazionale e locale faccia a gara per trovare stratagemmi per aggirare la legge sulle concessioni balneari.I soliti che ormai quotidianamente portano avanti la crociata contro i “furbetti del reddito di cittadinanza” o quelli delle case popolari, che in realtà sono pochi a fronte di una grande maggioranza di percettori onesti, si premurano di fare gli avvocati del diavolo dei balneari, negando che il nostro “settore strategico” del turismo si regga su migliaia di lavoratori in nero e sottopagati, e che qua invece non si tratti di pochi casi isolati, bensì della norma.L’onorevole Buratti del PD oggi propone addirittura di estendere a livello nazionale gli atti formali adottati dal comune di Camaiore, facendo finta di nulla rispetto alla direttiva Bolkenstein che dice chiaramente che le concessioni balneari devono andare all’asta. E ricordiamo che ad aver votato a favore della direttiva a suo tempo fu il partito di Buratti, non il nostro che votò contro perché nella direttiva erano compresi anche capitoli abominevoli riguardanti il diritto del lavoro: ma come sempre, dei lavoratori non importa a nessuno degli stimabilissimi onorevoli così preoccupati per il futuro delle aziende balneari.Buratti propone anche di abolire la norma che impone ai balneari l’utilizzo di strutture amovibili: anche essa viene disattesa da anni, consentendo la cementificazione selvaggia del nostro litorale, con la scusa che anche le strutture in cemento se prese a picconate sono amovibili.Proponiamo noi invece un aggiramento della direttiva Bolkenstein: i comuni non rimettano all’asta le concessioni, trasformandole in spiagge libere e sottraendole pertanto alle aste.Non si può fare come ci dice Alessandro Del Dotto? Se è per questo non si può nemmeno lasciare interi comuni senza nemmeno una spiaggia libera, come sono attualmente quelli della Versilia salvo porzioni ridottissime, in violazione di ogni legge che garantisce l’accesso al mare.”

Nicolò Martinelli Segretario Partito della Rifondazione ComunistaFederazione della Versilia

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A Viareggio, Rifondazione Comunista chiede risposte in merito agli interventi sulla viabilità.

“Abbiamo appreso degli interventi che l’amministrazione comunale ha intenzione di fare entro la fine dell’anno su alcuni tratti di viabilità. Riteniamo che quanto previsto non sia certo la priorità, viste le condizioni in cui versa l’intera viabilità cittadina.                              Chiediamo quali autorizzazioni siano state date e quali garanzie sono state chieste, e chi ha controllato il massacro perpetrato sull’intera viabilità per il passaggio della “Fibra Ottica”.     A parte i lavori che ci risultano in difformità delle leggi vigenti, vista la scarsa profondità della posa delle linee e l’uscita delle stesse lungo le proprietà private.                                    Le tracce eseguite e gli scavi per la posa dei pozzetti di intercettazione sono stati riempiti con calcestruzzo di pessima qualità, lasciando ovunque depressioni nel manto stradale e sui marciapiedi, rendendo pericoloso il transito di pedoni e biciclette.                                  Pensiamo che l’imminente inverno peggiorerà di più la situazione; l’acqua e il gelo degraderanno ulteriormente anche il manto di asfalto confinante con le suddette tracce          In alcune zone della città i lavori sono stati eseguiti nel massimo disprezzo, come quelli fatti all’ex Campo di aviazione; invitiamo il sindaco e la giunta a fare una passeggiata lungo via Indipendenza per verificare quanto affermato. Ci teniamo a ricordare che un comune cittadino che deve effettuare uno scavo su una via pubblica, oltre che chiedere le dovute autorizzazioni, deve garantire con apposita polizza fideiussoria una somma pari al costo del ripristino, in alcuni casi è dovuto addirittura il ripristino dell’intero manto stradale.                                                                  Chiediamo al Sindaco e alla giunta chi è il responsabile di tutto questo, e cosa intendono fare per eliminare questa vessazione. Questo è il disprezzo perpetrato per la cosa pubblica.”

Bruno Belluomini Segretario Circolo PRC Viareggio

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Torna il mercatino “Liberi Tutti” al cantiere sociale.

Torna, sabato 27 novembre dalle 15 al Cantiere Sociale Versiliese in via Belluomini 18, “Liberi Tutti” il mercatino contadino dell’autoproduzione e dell’artigianato. Alle 15. 30 si svolgerà il laboratorio “Facciamo il formaggio”. Sarà l’occasione inoltre per ammirare l’esposizione delle opere dell’art happening “Capitalocene” nello spazio di RiCreAZione e sarà aperta la biblioteca popolare Dada Media Book. A seguire aperitivo e dj set.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La voce delle donne… a cui è stata tolta.

La pioggia ha disturbato ma non ha impedito, “la voce delle donne… a cui è stata tolta.” L’iniziatva promossa, nella giornata internazionale contro la Violenza sulle donne in piazza Ippolito Ragghianti, da Non una di Meno assieme allo sportello Free To Be e alla Casa delle donne ha visto una buona partecipazione. Ci sono stati diversi interventi e alcuni reading. Sono state ricordate le vittime di femminicidio e l’importanza della lotta culturale contro il patriarcato. L’iniziativa si è conclusa con l’aggiunta di altri drappi viola, in quella che ormai da tempo è divenuta la zona fucsia di Viareggio, per ricordare le tante donne uccise da mariti, fidanzati, padri in questo paese.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina ribadisce la sua opposizione all’asse di penetrazione e critica il continuo abbattimento di alberi.

“L’ufficio tecnico di progettazione ha stanziato alte 148.000 euro per l’asse di penetrazione. Mai che i soldi venissero stanziati per l’emergenza abitativa, per il sociale o per la piantumazione degli alberi.

Si perseguità a voler sosstenere e finanziare un progetto devastante per l’ambiente. Un progetto che la città non vuole. Come Repubblica Viareggina, da sempre siamo stati contrari all’asse di penetrazione e lo vogliamo ribadire con forza. Assieme a molte altre forze politiche e sociali ma soprattutto assieme a tante e tanti cittadine e cittadini comuni siamo scesi in piazza il 4 settembre scorso contro un altro progetto scellerato, come è quello di far passare la ciclovia tirrenica dalla riserva naturale della Lecciona. Quel giorno oltre 1500 persone hanno manifestato il loro disappunto sulle scelte ambientali di questa amministrazione. Purtroppo l’amministrazione sembra voler fare orecchi da mercante e perseguita sulla sua strada come mostra anche lo scempio di alberi avvenuto nella pineta di Levante e nel parco. Ci chiediamo se era davvero necessario abbattere così tanti alberi? E’ evidente che chi predilige il profitto ai beni comuni risponderà affermativamente ma chi come noi ritiene che serva una cultura ecosocialista si opporrà sempre a queste scelte che danneggiano la natura e il bene comune.”

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sindacati contro MO.VER, la società “bancomat” del comune di Viareggio.

Ancora tensione tra i sindacati e la MO.VER. S.p.A. C’è stato pure un presidio davanti al municipio di Viareggio per denunciare, con un volantino, come l’azienda non rispetti gli accordi e lavori sotto organico con mancanza di turnazione per i dipendenti. Da tempo non viene assunto nuovo personale ma consulenti per “fronteggiare” i sindacati.

I segretari della FILT-CGIL Lucca, Edoardo Gandolfo, e della FILT-CISL Toscana nord, Luca Mannini, denunciano pubblicamente quanto la Mo.Ver funga da bancomat al comune di Viareggio, al socio privato ed ai consulenti ingannando chi, purtroppo, si è sempre fidato delle parole, volate al vento, degli amministratori graditi ai burattinai che manovrano le vite dei comuni cittadini.

Accuse forti che non possono lasciare indifferenti la città di Viareggio.

Nel volantino distribuito si legge poi. “ I lavoratori chiedono rispetto, sicurezza sul luogo di lavoro, trasparenza, lotta al precariato aziendale e un ritorno in termini di occupazione per quanto la collettività paga quotidianmente con i parcheggi.”

Insomma, questo lo aggiungiamo noi, l’azienda invece di pensare al bene della collettività pensa al proprio profitto. Questo è il danno che fanno i privati nella gestione della cosa pubblica.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Soddisfazione del collettivo “Dada Boom” per l’art happening “Capitalocene.”

C’è soddisfazione a Ri Cre Azione lo spazio gestito dal colletivo “ Dada Boom” presso il Cantiere Sociale Versiliese per il successo dell’ ultimo art happening che ha visto la partecipqazione di quasi una quarantina di artisti alcuni internazionali. Buona anche la partecipazione al dibattito “dalla crisi climtico ambientale alla prospettiva ecosocialista per salvare il pianeta B” a cui sono intervenuti Roberto Balatri del Partito della Rifondazione Comunista, Enio Minervini di Sinistra Anticapitalista e Lorenzo Serra di Potere al Popolo.

Ecco cosa scrivono sulla pagina facebook di RiCreAzione

“Siamo ancora inebriati dal piacere della serata di ieri a Ri.Cre.Azione. Il R(3)o Dada Happening CAPITALOCENE – Saran buone le zucche sul Pianeta B? è stato uno dei più bei momenti di sempre. Non finiremo mai di ringraziare tutti e tutte gli/le intervenuti/e, chi era presente e chi, da lontano, ha voluto comunque mandarci il proprio prezioso contributo. Serate come questa ci fanno credere con ancora più forza che condividere idee, esperienze, analisi, progetti, per realizzarli e viverli insieme, sia un processo evolutivo necessario per ciascuno di noi e per la collettività tutta.

Ieri, tutt* insieme, siamo stat* una unica meraviglia!!!!!

W R30 Dada!!!”

Collettivo “Dada Boom”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Protocollata lettera ad uffici anagrafe e assessore al sociale di Viareggio dove viene chiesto di dare residenze a chi ne ha bisogno.

Abbiamo protocollato, il 23 novembre, all’ufficio anagrafe e all’assessora al sociale Federica Maineri una lettera: nella quale segnaliamo la grave emergenza dei senza residenze. Nell’ultimo periodo, il nostro sportello sindacale è stato sommerso da richieste da persone e persino da famiglie che hanno perso, o stanno perdendo la residenza, e che chiedono di poter accedere alla residenza fittizia in via dei Vageri. Purtroppo molte di queste persone si sono sentite rispondere negativamente dagli uffici preposti. Perdere la residenza significa perdere dei diritti fondamentali come: il medico di famiglia, accedere al reddito di cittadinanza, alla risocssione della pensione, venire cancellato dalle liste elettorali, ecc… Vogliamo auspicare che la nostra ennesima richiesta funga da sollecito a questa amministrazione per risolvere tale problema. Se così non sarà saremo costretti a nuove mobilitazioni.

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

AS.I.A. USB

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Transgender Day anche a Viareggio. Striscione di Non una di Meno e dello sportello Free To Be.

Il 20 novembre è il transgender day of remembrance. Giornata in cui si ricordano tutte le vittime della transfobia. Purtroppo l’odio verso donne e uomini trans, così come per altri soggetti del mondo LGTBQI+ non tende a diminuire. Con volontà di non dimenticare queste vittime, anche dopo il vergognoso affossamento del disegno di Legge ZAN, Non una di Meno Viareggio e lo sportello Free To Be dell’ARCI hanno appeso uno striscione e alcune candele sulla Passerella del molo di Viareggio per accendere la lotta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment