A 10 anni dalla morte di Daniele Franceschi attendiamo ancora giustizia.

Esattamente dieci anni fa, il 25 agosto 2010, nel carcere di Grasse moriva il viareggino Daniele Franceschi. Dopo un decennio fatto di processi, condanne e assoluzioni ma sopratutto di misteri irrisolti, come quello degli organi scomparsi, la verità e la giustizia per Daniele sono ancora lontane. Ricordiamo come nel carcere francese di Grasse quella morte non sia stata né la prima né l’ultima. Ricordiamo come nelle carceri della fortezza Europa si continua a morire, ma ricordiamo anche il grande coraggio di mamma Cira che si è sempre battuta con devozione e dignità per avere giustizia per il figlio. Daniele non era un criminale, era in attesa di giudizio e alcuni giorni prima aveva chiesto aiuto perché stava male. I suoi appelli purtroppo rimasero inascoltati e il 25 agosto trovò la morte. Una morte che era evitabile. Noi continuiamo a solidarizzare con Cira e con tutte e tutti quelli che chiedono giustizia pe Daniele e gli altri detenuti morti in carcere.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il Laboratorio Contro la Repressione “Sacko” voce fuori dal coro sui fatti di Marina di Carrara.

Esprimiamo preoccupazione per certi eccessi emersi nei comportamenti delle forze di polizia a Marina di Carrara. A prescindere da eventuali ipotesi di reato la repressione violenta e la criminalizzazione della gioventù non sono mai una risposta corretta. Invitiamo tutte/i le/i cittadine/i a vigilare per evitare che episodi del genere prestino il fianco ad una deriva autoritaria.

Ci teniamo a rimanere una voce fuori dal coro in questo pensiero di omologazione e benpensanti.

Laboratorio Contro la Repressione “Sacko”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La passeggiata “No Asse” del Museo Popolare della Pineta è terminata alla mostra del “ContrAbbanDono”.

La partecipata passeggiata “No Asse” promossa dal Museo Popolare della Pineta lo scorso 22 agosto dopo diverse performance, poesie e presentazioni di nuove opere ha attraversato la festa dell’assemblea 29 giugno e si è conclusa davanti ad una casa sgomberata dove alcuni giorni fa il Collettivo “Dada Boom” e la Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare hanno allestito la mostra “ContrAbbanDono”. La passeggiata “No Asse” è terminata in un luogo sgomberato per ottusità e dove vi sono interessi poco chiari. Il contrasto tra l’arte decorativa e lo stato di degrado determinato dallo sgombero è stato reso ancora più paradossale dal fatto che dietro vi sia parcheggiato uno Yacht. Fin troppo scontato ricordare che anche in questa città c’è chi non ha una casa e c’è chi ha yacht di lusso. Quelli Yacht che qualcuno vorrebbe usare come scusa per abbattere centinaia e centinaia di alberi e costruire un ecomostro come l’asse di penetrazione. La cultura reodaista si opporrà a questo progetto.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“La televisione era più piccola del mondo”

La Minimal TV di Giacomo Verde e del gruppo Quinta Parete è stata raccontata in una performance narrativa da Federico Bucalossi, Claudio Parrini e Francesco Galluzzi, sabato 22 agosto al Museo popolare della Pineta.
Un momento di emozionante ricordo di Giacomo Verde e delle sue attività negli anni novanta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Impresso” di Laura Serafin e Barbara Fluvi un’azione di denuncia sull’abbattimento degli alberi.

“Impresso” è qualcosa di più di una performance artistica ma è una vera azione cosi hanno affermato Laura Serafin e Barbara Fluvi che si sono esibiti con grande pathos sabato 22 alla passeggiata “No Asse” presso il Museo Popolare della Pineta. Con il loro intervento artivistico hanno voluto denunciare il grave dato sull’abbattimento di alberi nella pineta di Viareggio. Sono ben 76 gli alberi solo in quella zona che sono stati abbattuti.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Non vi basta questa libbra esatta della nostra carne.” La performance dei pugili in omaggio alla quercia abbattuta.

Non farà più ghiande la quercia secolare abbattuta dall’amministrazione comunale di Viareggio nella Pineta di Levante. I pugili lo sapevano perfettamente e lo hanno voluto sottolineare con una intensa performance sabato 22 agosto. Performance Ispirata dal Mercante di Venezia di William Shakespeare e intitolata “Non Vi Basta Questa Libbra Esatta Della Nostra Carne.” Dopo la lettura delle frasi di Shylock: “sia indicata in una libbra esatta della vostra carne chiara, da tagliare in quella parte del vostro corpo che piacerà a me.” Con un pennato sono stati tagliati 453,6 grammi, pesati su di una bilancia ovvero una libbra esatta, e sono stati imbustati e saranno spediti all’amministrazione di Viareggio.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Io Albero” di Giada Matteoli la performance al Museo Popolare della Pineta.

La brava Giada Matteoli ha omaggiato il Museo Popolare della Pineta con una sua opera dopo una performance di live painting. La pittura dal vivo è una forma di arte visiva, in cui gli artisti completano un’opera d’arte visiva esibendosi in pubblico. “Io Albero” ha messo in perfetta connessione l’artista con la natura.  L’opera con tratti grafici essenziali, nel tipico stile dell’artista regala emozioni attraverso le linee che sono tracciati emozionali che vanno oltre la figura perché mantengono una autonomia espressiva e narrativa soggettiva molto forte.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Roberto Balatri ha partecipato alla passeggiata del Museo Popolare della Pineta e ha reso omaggio alla quercia abbattuta.

“Sabato 22 agosto durante la passeggiata “No Asse” promossa dagli artisti del museo popolare della pineta, in qualità di candidato sindaco di Viareggio a Sinistra, accompagnato dalle candidate di Toscana a Sinistra al consiglio regionale Antonella Serafini e Francesca Trasatti ho voluto rendere omaggio alla Farnia secolare, detta volgarmente quercia e, recentemente abbattuta senza troppi scrupoli da parte dell’amministrazione”. Lo comunica, con una nota stampa, Roberto Balatri candidato sindaco di Viareggio a Sinistra : “Questa pianta, a cui i darsenotti erano molto affezionati, secondo alcuni agronomi avrebbe potuto campare altri 50 anni. Continuano ad abbattere le piante, in una zona della pineta sempre più lasciata a se stessa. Tutto questo è semplicemente inaccettabile ma per fortuna sempre più viareggine e viareggini mostrano la loro sensibilità verso le piante, la pineta e il parco”.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Viareggio a Sinistra si chiede dove era l’opposizione sul controllo del verde pubblico e chiede all’amministrazione il bilancio arboreo.

“Su alcuni gruppi facebook si assiste alla diatriba politica sul verde pubblico. Querce secolari “affettate come salami”, ed esponenti dell’attuale amministrazione che si lodano per avere messo a dimora una palma. È la politica degli spot, degli annunci… ma la realtà documentale ci dice un altra cosa.Ci dice che i consiglieri dell’opposizione non sono in grado o non hanno la volontà di proporre un interrogazione puntuale sul verde pubblico e che la nostra città ha perso parte del suo patrimonio arboreo. L’evidenza documentale, non gli spot, ci suggeriscono questo.  Abbiamo perció chiesto il Bilancio Arboreo e il Piano del Verde, a dimostrazione che noi,al contrario di molti consiglieri,gli atti sappiamo chiederli. Sappiamo la differenza fra delibera e determina, e facciamo opposizione. Le nostre richieste sono state protocollate il 24 Luglio scorso, Lunedì saranno scaduti i termini e abbiamo già pronta l’ istanza di riesame.Noi non facciamo solo spot, facciamo politica e la politica non si fa solo su facebook, si fa anche e soprattutto all’Ufficio Protocollo”.

Giacomo Marchetti e Federica Giannini

(Viareggio a Sinistra)

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Tra performance e istallazioni nuova passeggiata “No Asse” al museo popolare della pineta.

Nuovo appuntamento al museo popolare della pineta con una altra passeggiata “No asse” dove arte e natura si incontrano per difendere il parco da un probabile ecomostro.

Ci saranno performance istallazioni. segnaliamo Barbara Fluvi e Laura Serafin dal titolo “Impresso”, se vivere ci è negato tratteniamo le nostre ombre. Giada Matteoli con “Io Albero” farà del live painting. Avremo poi Daniele Virgilio che parteciperà con una traccia sonora “No axis” Francesco Galluzzi, Federico Bucalossi, Claudio Parrini con minimal TV la televisione non esisteva di quinta parete . Si potrà inoltre ammirare “Scheletro” di Murat Onol e “Incastro perfetto” di Barbara Fluvi

Vi aspettiamo tutte/i sabato 22 agosto alle ore 17 in zona ex kiosko vicino allo stadio.

Museo Popolare della Pineta

Posted in Senza categoria | Leave a comment