Trasatti di Unione Popolare accusa: “Ci sono persone a Viareggio che non potranno votare perché è stato negato loro il diritto alla residenza.”

“Essere privi della residenza comporta di non poter accedere alle cure del medico di famiglia o di non poter riscuotere il reddito di cittadinanza ma non solo. Sono molti i diritti che vengono negati a chi l’ha persa o non l’ha mai avuta. Tra questi c’è anche quello di votare. A Viareggio, sono numerose le persone a cui verrà negata la possibilità di esprimere il proprio voto, il prossimo 25 settembre. Si tratta, per lo più, di persone indigenti che sono state cancellate dagli elenchi elettorali. Non concedere la residenza fittizia in via dei Vageri significa impedire a cittadine e cittadini di esercitare un diritto fondamentale. Si tratta di una privazione gravissima che dipende dall’arbitrio dell’amministrazione e risulta essere ancora più odiosa perché colpisce i più poveri e i più deboli. Il fatto che nessun amministratore si senta responsabile di questo è preoccupante sia da un punto di vista etico, che politico.”

Francesca Trasatti candidata alla camera per Unione Popolare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il libro”Omaggio al Poeta Leonardo Ciuti” sarà presentato alla quindicesima esposizione di “Esserci senza Esserci.”

Anche quest’anno torna l’atteso evento di Esserci senza Esserci promosso dall’omonimo archivio. Siamo giunti alla quindicesima edizione e c’è grande attesa per performance e per la consueta mostra di mailart. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 ottobre a Ri Cre Azione. Nella seconda giornata, quella di domenica sarà presentato il libro “Omaggio al poeta Leonardo Ciuti.” Il libro realizzato dal Cantiere Sociale Versiliese, dal Collettivo “Dada Boom” e Dada Viruz Project vuole essere un omaggio all’amico e compagno a poco più di un anno dalla scomparsa. Il lbro contoene 28 poesie di Leonardo Ciuti.

I libri sono già in vendita, chiunque può richiedercelo, e il ricavato andrà in beneficienza.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Intitolata a Giovanni Menichini la casa sotto sgombero a Torre del Lago e intanto pronta una due giorni.

“E’ stata intitolata a Giovanni Menichini la casa sotto sgombero in viale Kennedy 3 a Torre del Lago. Menichini, militante della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare aveva abitato in questo spazio fino a luglio quando è venuto a mancare a causa di una grave malattia. Abbiamo messo una targa ma il 29 e 30 in occasione del Dda Viruz Festival a cui parteciperemo assieme ad altre realtà autorganizzate lo ricorderemo nuovamente.

Il programma della due giorni prevede per giovedì 29 alle ore 18 un dibattito dal titolo:” Per una nuova stagione di lotte.” Al quale interverranno Dario Salvetti del collettivo di fabbrica della GKN e Francesco Piobbichi disegnatore sociale attivo nel primo soccorso a Lampedusa, Il comitato No base di Coltano, l’assemblea demilitarizziamo La Spezia e molti comitati e assemblee attivi nelle lotte sociali e ambientali. Seguirà lo spettacolo di danza “Sbarre” a cura di RiLab di Eleonora De Vita ballerina professionista. Il giorno 30 assemblea ore 18 “Quale futuro per il movimento di lotta per la casa?” a seguire performance artistica del Museo Popolare Giak Verdun. Poesie a cura di Licia Forlivesi, proieszione del video di Paolo Salvatori “Televisione droga della Nazione” e infine concerto dei Contratto Sociale Gnu Folk. In caso di pioggia l’evento sarà spostato al Cantiere Sociale Versiliese.”

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Cantiere Sociale, FdGC, PC, Potere al Popolo , PCL e Repubblica Viareggina si schierano con le case occupate contro Del Ghingaro.

Pubblichiamo qui sotto i comunicati del Cantiere Sociale Versiliese, del Fronte della Gioventù Comunista della Versilia, del PC Versilia, di Potere al Popolo Versilia del Partito Comunista dei Lavoratori di Lucca e Versilia e di Repubblica Viareggina.

Forti con i deboli Deboli con i forti

Il cantiere sociale versiliese si schiera a fianco del movimento di lotta per la casa di Viareggio che ha resistito lunedì 19 settembre al tentativo di sgombero di una casa “recuperata” dall’abbandono a Torre del Lago . Nella casa abitano famiglie con minori che hanno dato nuova vita ad una casa abbandonata da decenni dal comune e rischiano di essere gettati per strada dall’amministrazione. Il governo cittadino continua la sua cinica guerra contro i poveri e i deboli. Tutto questo dopo aver azzerato le politiche e gli investimenti sociali nel settore dei servizi agli indigenti e alle famiglie. Il sindaco sembra ora voler colpire i movimenti che nel loro piccolo aiutano nell’ambito della casa i soggetti più poveri di questa citta. Lo sgombero oltre a gettare famiglie per strada porterebbe nuovamente alla muratura e all’ abbandono di uno spazio pubblico. Come le case di via Matteotti o il Vasco Zappello (potremmo fare decine di esempi). Ci chiediamo se dietro questo disegno repressivo ci sia la voglia di vendetta (quasi personale) verso quei movimenti che hanno sempre criticato l’assenza di politiche sociali dell’amministrazione. Noi sicuramente sappiamo da che parte stare! Saremo il 29 e 30 settembre proprio nella casa recuperata di Torre del Lago per una due giorni di iniziative e resistenza attiva sul tema della casa e dei beni comuni da recuperare dall’abbandono.

Basta guerra ai poveri!

Vogliamo politiche sociali reali e popolari!

Cantiere Sociale Versiliese

A Viareggio persiste una grave emergenza abitativa, ma grazie alla mobilitazione si è riusciti a togliere dalla strada alcune famiglie, in modo che potessero sistemarsi in ambienti abbandonati dalle istituzioni, i quali sono stati recuperati e salvati dal degrado. Ciò ha però portato all’intervento della polizia e dei tecnici del Comune di Viareggio che hanno tentato di sgomberare le persone che vivono nella casa recuperata di Torre del Lago. Questo è stato impedito grazie alla mobilitazione per la quale sono previsti atti repressivi bei confronti dei compagni e delle compagne. Esprimendo la nostra solidarietà e riconoscendo la necessità di organizzarsi, soprattutto con la stagione invernale alle porte, accogliamo l’invito di Dada Viruz Project a partecipare alle assemblee del 29-30 Settembre per promuovere sul territorio i necessari appuntamenti di lotta, per costruire un argine alla repressione contro chi si organizza, per un contrattacco per ripristinare i servizi sociali, lentamente smantati col susseguirsi delle crisi economiche.

Fronte della Gioventù Comunista Versilia

Nel pieno della campagna elettorale, nel bel mezzo della distrazione nostra e di tutti i compagni locali personalmente impegnati in essa, arriva la vendetta di Del Ghingaro.

Abbiamo motivi validi di credere questo, perché il primo cittadino di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, più volte è risaltato alle ” cronache locali” per ATTI DI PREPOTENZA come in questo caso, che è solo l’ultimo di una lunga serie.

È risaputo da tempo, che usa spesso metodi tali per farla ripagare a tutti quei cittadini e formazioni politiche che nel corso degli anni si sono esposte ed organizzate per contrastare le politiche di compra-vendita beni pubblici da lui applicate.

E questa altro non vuol essere che un monito a futura memoria per tutti i compagni che come noi, in questi mesi hanno portato con il coordinamento ” Il moletto non si tocca!” lo “scandalo” del Jovabeach alla ribalta delle cronache nazionali.

A tutti i cittadini denunciati dal Sindaco Del Ghingaro va la nostra totale solidarietà.

NON UN PASSO INDIETRO!

PARTITO COMUNISTA VERSILIA.

L’altra mattina, grazie al pronto intervento di un gruppo di compagne e compagni, militanti del movimento di lotta per la casa, che si sono opposti allo sgombero della casa recuperata di Torre del Lago che è stato rinviato. Diverse persone sono state tuttavia identificate. Assenti invece dirigenti e servizi sociali del Comune, nonostante siano stati allertati dalla polizia, a dimostrazione della totale mancanza di interesse per l’emergenza abitativa a Viareggio. La casa recuperata di Torre del Lago è uno spazio che si trovava in forte stato di degrado ed abbandono, come tutti gli spazi chiusi del Comune, che una volta recuperato grazie al lavoro dei e delle militanti, ha permesso di trovare un alloggio temporaneo a decine di persone e famiglie con minori in emergenza abitativa, nel corso degli anni. L’amministrazione di Del Ghingaro pensa di poter strappare questo luogo alla funzione sociale che ha trovato, per murarlo al solo scopo di restituirlo nuovamente al degrado. Per noi questo altro non è che un atto di guerra contro i poveri ed uno spregio del tutto gratuito, poiché tutti gli spazi del Comune chiusi ad oggi non trovano alcun utilizzo se non quello di stare a prendere polvere. Noi di Potere al Popolo, in buona compagnia di altri movimenti e associazioni, ci troveremo sempre dall’altra parte della barricata a difendere gli spazi occupati dall’arroganza di un’amministrazoine che non conosce vergogna, capeggiata da personaggi che si credono i padroni della città, soprattutto a fronte dell’avanzare inarrestabile della crisi economica dettata da politiche antipopolari e dal prevalere delle logiche di profitto contro il bene comune. Ora e sempre dalla parte del diritto all’abitare!

Potere al Popolo Versilia

Mentre le bollette ed il carovita distruggono famiglie, mentre si continua a morire di lavoro, si continuano gli sgomberi di famiglie in emergenza abitativa, non si investe su sanità, trasporti, sociale, istruzione ma si aumentano le spese militari e l’invio di armi a paesi in guerra tutti i partiti chiedono il voto dei cittadini. Come PCL sezione Lucca e Versilia quindi non diamo nessuna indicazione di voto ma, come già ribadito da molte organizzazioni presenti sul territorio, siamo pronti a rilanciare un nuovo autunno di lotta. Per l’abbattimento di questo sistema e la costruzione di una nuova società. Al di là di ogni steccato settario e di qualunque governo si formerà dopo il 25, invitiamo tutti a convergere sull’idea che “possiamo anche marcire divisi, ma dobbiamo colpire insieme”. Saremo quindi presenti alle due giornate indette dal collettivo Dada Viruz il 29 ed il 30 settembre a Torre del Lago proprio sul tema di rilanciare una nuova stagione di lotte.

Per il Partito Comunista dei Lavoratori sez. Lucca e Versilia Frediani Alessandro

Piena solidarietà a tutte e tutti gli occupanti delle case di Viareggio. Piena solidarietà a tutte e tutti i denunciati che lottano per il diritto all’abitare. È inaccettabile trasformare i drammi sociali in questione di ordine pubblico. Il cinismo e l”arroganza dell’amministrazione viareggina non hanno eguali in questa città.

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | 1 Comment

Repubblica Viareggina: “Il progetto dello stadio è piccolo e inadeguato per colpa dell’asse di penetrazione. Si ad uno stadio più grande no all’asse.”

Lo stadio andava realizzato anni fa. Purtroppo, le promesse di Del Ghingaro e amici sono sempre andate disattese. Adesso un nuovo annuncio, questa volta accompagnato da un progetto. In molti tra sportivi e cittadini sono, giustamente, scettici sul mantenimento dell’ennesima promessa. A preescindere da ciò però ci teniamo ad entrare nel merito del progetto definendolo minimale. Non solo non ci saranno le curve ma lo stadio avrà una capienza di soli 3700 posti ovvero inferiore ai 5500 che aveva il vecchio stadio dei pini. Anche il numero di soli 17 posti riservato alle persone con disabilità ci sembra un’inezia. La montagana ha partorito il topolino. Considerato che almeno un terzo delle spese sarà copeta dal PNRR ci chiediamo perché non sia stato progettato uno stadio più capiente? Ci verrà obbiettato che per le categorie in cui gioca il Viareggio calcio è più che sufficiente. Premesso che questa è una mancanza di fiducia vero la risalità della squadra della nostra città a cui facciamo gli auguri, vogliamo anche ricordare che lo stadio può servire per altri eventi come concerti che richiamano sicuramente un grande numero di pubblico. Secondo noi, il motivo vero per cui lo stadio dei pini non vede un ampliamento consono è dovuto a quel dannato progetto dell’asse di penetrazione. Uno stadio con una curva a Sud, di fatto, ostacolerebbe il passaggio della strada. Come Repubblica Viareggina alcuni anni fa realizzammo un opuscolo “Si Stadio No Asse!” Pensiamo che Viareggio abbia bisogno dello stadio, così come della piscina chiusa da troppo tempo e di altri impianti sportivi nelle periferie ma non abbia, invece, alcun bisogno di una strada che avrebbe un impatto ambientale devastante. Se fino ad oggi non è stato realizzato lo stadio e se adesso esiste, solo, un progetto minimale è tutta colpa dell’asse di pentrazione che qualcuno continua, pure, a chiamare, impropriamente, via del mare.

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Non è una città dell’Asia o dell’America Latina è una strada di Viareggio dopo l’ennesimo sfratto e la latitanza dei servizi sociali del comune.

“Un bimbo osserva la sua roba in mezzo alla strada. Non è Gaza e nemmeno la periferia di qualche metropoli asiatica o dell’America Latina, è via Maroncelli a Viareggio.
A seguito di uno sfratto divenuto esecutivo, dopo l’intervento dei carabinieri, una signora con il bimbo di 7 anni e la figlia di 13 anni hanno dovuto lasciare la loro casa. Gli assistenti sociali del comune di Viareggio, anche, stamani erano assenti dopo che nei giorni precedenti avevano proposto la solita minestra riscaldata delle suore a Pietrasanta. Fortunatamente il padrone di casa impietositosi della situazione ha deciso di pagare per una decina di giorni, il tempo che la famiglia si trasferisca da una amica, il pernottamento in un B&B compito questo che avrebbe dovuto essere a carico dei servizi sociali del comune di Viareggio.
Quello che è ancora più grave però è il fatto che i due minori pur frequentanndo rispettivamente la seconda elementare e la terza media di due scuole di Viareggio si siano visti negare la residenza dagli uffici comunali del comune. Siamo di fromte alla solita vergogna che continueremo a denunciare nonostante ci sia una certa politica e un certa informazione che vogliano fare finta di niente. Chi si volta dall’altra parte per noi diviene complice. Noi non ci faremo contagiare dal virus dell’indifferenza.”

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sgombero rinviato a Torre del Lago ma la lotta contro l’arroganza di Del Ghingaro continua.

Come era stato annunciato, diversi agenti della polizia municipale e tecnici del comune si sono presentati per staccare le utenze di acqua e luce e sgomberare le persone che vivono nella casa recuperata di Torre del Lago. Totalmente assenti i servizi sociali e i dirigenti a dimostrazione della totale irresponsabilità nell’affrontare le tematiche sociali in questa città.
La pronta mobilitazione di compagne e compagni ha fortunatamente rinviato lo sgombero, ma diverse persone sono state identificate. Uno spazio che era in forte stato di degrado e abbandono, quando fu recuperato ha permesso di trovare ristoro, nel corso degli anni, a decine e decine di persone in emergenza abitativa, compresi minori. Chi con arroganza amministra questa città, pensa di strapparlo alla funzione sociale che ha trovato, murandolo nuovamente per riconsegnarlo a ragni e topi. Molti sono gli spazi a Viareggio che il signor Del Ghingaro ha murato, sottraendoli all’utilizzo della comunità solo per farli cadere a pezzi. Questo tentativo di sgombero, per noi, altro non è che una azione di guerra contro i poveri. Un atto di brutale repressione che ci troverà pronti a rispondere fermamente.
L’avanzare della crisi economica, le scelte politiche impopolari, il prevalere delle logiche di profitto sul bene comune obbligano tutti noi ad entrare in un forte stato di agitazione. Ci appelliamo agli abitanti di tutte le case occupate, a tutti i movimenti sociali, a tutte/i le compagne e i compagni ovunque collocati, a chiunque non voglia accettare l’ennesimo atto di ingiustizia sociale, perché si costruisca la più ampia e unitaria mobilitazione possibile. Il 29 e 30 proprio nella casa occupata di Torre del Lago è stata promossa una due giorni per discutere di una nuova stagione di lotte. Interverranno anche i lavoratori della GKN e chi, da anni, è in prima fila a sostenere le lotte dei migranti, le lotte ambientali, antimilitariste e sociali. Invitiamo tutte e tutti a convergere e insorgere per costruire un autunno caldo. Invitiamo a partecipare all’assemblea del 29 alle ore 18 “Per una nuova stagione di lotte.” e all’assemblea del 30 “Emergenza abitativa: costruiamo la mobilitazione.”
Chi lotta può perdere, ma chi non lotta ha già perso. Per questo non ci resta che una strada.

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Unione Popolare ha manifestato davanti a confindustria per chiedere il salario minimo e la fine del precariato.

Si è svolto venerdì 16 settembre, a Lucca davanti alla sede di Confindustria, un presidio promosso da Unione Popolare per chiedere l’introduzione del salario minimo di almeno 10 euro l’ora, la fine dei contratti precari, della delocalizzazione del lavoro e maggiore dignità per le lavoratrici e i lavotatori. Al presidio hanno parecipato una decina di persone con striscione, bandiere e volantini. Si è tenuta, anche, una conferenza stampa nella quale la candidata Francesca Trasatti ha detto che: “Sono almeno vent’anni che si regalano soldi alle imprese e che è il momento di invertire radicalmente la rotta.”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Tifosi viareggini a Lodi solidali con le case occupate.

I ragazzi della Curva Est *Lele e Simone” hanno espresso la loro solidarietà agli abitanti delle case occupate di Viareggio, minacciati di sgombero. Al palasport di Lodi, sabato 17 settembre, in occasione della prima partita di campionato di serie A1 di hockey tra la squadra locale e il CGC Viareggio, hanno esposto uno striscione in tal senso.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Spazi abitativi sotto attacco. Continua la guerra ai poveri di Del Ghingaro pronta la risposta.

Stamane venerdì 16 settembre, nel giorno della liberazione di Viareggio, la polizia municipale di Del Ghingaro con fare arrogante ha fatto irruzione in due spazi socio abitativi uno a Viareggio e uno a Torre del Lago, minacciando sgomberi entro lunedì. Riprende la guerra ai poveri di un sindaco del tutto insensibile alle problematiche sociali. Nello spazio di Torre del Lago vivono da anni diverse persone anche dei minori e un richiedente asilo che si sono visti rompere persino i lucchetti di una stanza. Analoga irruzione in Darsena al nuvo spazio socio abitativo Leo Ciuti. Anche qui la minaccia è quella di uno sgombero entro lunedì.

Immediata la risposta della Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare che ha promosso un presidio a Torre del Lago verso il quale hanno solidarozzato varie realtà sociali e politiche. Finito il presidio sono stati attaccati due striscioni sotto il comando della polizia municipale di Viareggio.

Posted in Senza categoria | Leave a comment