Aggredito a Viareggio un ragazzo dopo il pride, scatta la solidarietà. Ora più che mai serve una legge per punire questi gesti criminali.

Un giovane che aveva partecipato al corteo LGBTQIA del 26 giugno promosso dai/dalle Giovani Comunisti/e della Versilia avrebbe ricevuto uno schiaffo e diversi insulti da parte di un gruppo di bulli. Immediata la reazione di chi ha organizzato la manifestazione che ha subito invitato chiunque abbia visto a denunciare quanto accaduto. Attestati di solidarietà alla vittima dell’aggressione sono arrivati anche dall’ ARCI ad Articolo 1, Fronte della Gioventù Comunista, Potere al Popolo, Partito Comunista dei Lavoratori e Repubblica Viareggina. Repubblica Viareggina ha parlato di una battaglia culturale che riguarda tutte e tutti e che va al di là del DDL ZAN e che riguarda la necessita di immergersi dento la cultura transgender. Non sappiamo quali sviluppi legali prenderà la vicenda quello che però sentiamo il dovere di sottolineare è di come ancora una volta sia emersa la necessità di una legge contro chi compie simili reati. Chi nega la necessità di rimettere mano al codice penale non solo è in malafede ma diviene complice di simili gesti criminali.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Interessante incontro del CLA in vista di un convegno autunnale su salute, sicurezza e repressione.

Si è svolto, a Viareggio domenica 27 giugno davanti alla chiesina dei pescatori, un interessante incontro promosso dal CLA (Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati). L’incontro ha visto la partecipazione di più di una cinquantina di persone, tra cui lavoratori, studenti, precari, militanti di comitati, ecc., per preparare un convegno su salute, sicurezza e repressione che dovrebbe tenersi il prossimo autunno. La scelta dell’incontro è ricaduta su Viareggio perché Il prossimo 29 giugno è il 12° anniversario della strage ferroviaria. In questi anni i familiari della strage, i ferrovieri e molti viareggini hanno lottato ottenendo anche importanti risultati, purtroppo non è servito ad evitare la vergognosa sentenza della IV sezione della Corte di Cassazione dell’8 gennaio 2021 che ha prescritto reati, ha cancellato responsabilità, rinviato ad un nuovo processo bis i condannati, ed estromesso sei ferrovieri delegati alla sicurezza costituiti parte civile a fianco dei familiari e, addirittura, li ha condannati a pagare 80mila € di spese legali e processuali. Tuttavia, grazie ad una straordinaria mobilitazione di solidarietà c’è stata una sottoscrizione che ha superato abbondantemente gli 80.000 € respingendo al mittente la vergognosa provocazione.

Tutti gli interventi hanno sottolineato l’attacco padronale che stiamo vivendo e il dramma inarrestabile degli omicidi sul lavoro, l’inadeguatezza dei sindacati confederali ma anche di quelli di base nel difendere adeguatamente gli interessi della classe. E’ stato ricordato come il profitto capitalistico sia il mandante di drammi e lutti e di come solo una lotta superiore possa servire ad invertire la rotta. L’incontro è stato sicuramente ricco di riflessioni e spunti ed è terminato con un appello a partecipare al corteo del 29 giugno che partirà alle ore 21 da Piazza Margherita per ricordare la vittime della strage di ferroviaria. A oltre 5 mesi dalla sentenza, le motivazioni non sono ancora state rese note. Verità, sicurezza, giustizia vanno pretese.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Domenica 27 giugno pride in sei città toscane e intanto sabato 26 a Viareggio c’è stata una manifestazione dei/delle Giovani Comunisti/e.

Le polemiche a seguito dell’ingerenza della chiesa cattolica sul disegno di Legga ZAN sulla transomofobia hanno acceso ancor di più i riflettori sulle mobilitazioni del pride. In molte città italiane sabato 27 giugno ci sono state manifestazioni per ribadire i diritti delle comunità LGBTIQA (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Intersessuali, Queer, Asessuali) e per contrastare ogni forma di discriminazione. E’ inaccettabile che nel 2021 si possa ancora subire discriminazioni in base agli orientamenti o ai gusti sessuali. Quest’anno la Toscana non ha scelto una grande parata, come in passato, ma ha preferito concentrarsi in più città. La prossima parata è prevista per il 2022 a Livorno. Gli appuntamenti sono previsti per domenica 27 giugno a Firenze al piazzale J. F. Kennedy, ad Arezzo al parco Giotto-Pertini, a Livorno alla Fortezza Nuova, a Pisa a piazza dei Cavalieri, a Pistoia in piazza del Duomo e a Siena nell’area verde Camollia-Il Giardino segreto. Il Toscana Pride è stato  promosso dalle associazioni e dai gruppi organizzati che animano il territorio della regione nello spazio LGBTIQA , al fine di promuoverne la piena cittadinanza. “Il nostro intento” -spiegano gli organizzatori in una nota – “è quello di trasformare l’indignazione, la paura e la rabbia per i soprusi e le discriminazioni in partecipazione attiva e costruttiva.

A Viareggio,invece, promossa dai dalle Giovani Comuniste/i della Versilia c’è stata, sabato 26 giugno, una colorata e partecipata manifestazione che ha visto sfilare alcune centinaia di persone in piazza per sostenere i diritti e le lotte del movimento LGBTIQA . Significativa e importante la presenza dei giovanissimi.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Prodotti naturali ed entusiasmo per il mercatino contadino e artigianale al Cantiere Sociale Versiliese

In una città sempre più invasa da supermercati e centri commerciali che ci trattano da consumatori in nome del loro profitto la protesta, pur giusta da sola, non basta. Serve un esempio di buone pratiche come da sempre al Cantiere Sociale Versiliese si sono svolte in una logica di autogestione e mutualismo. Venerdì 25 giugno in un Cantiere Sociale ristrutturato fuori di un’ottica di lucro e sfruttamento del lavoro, degli animali e dell’ambiente si è svolto “Liberi Tutti” il mercatino contadino e artigianale che ha visto una discreta partecipazione di persone dalle 17 alle 21. Il tentativo è quello di promuovere, nel piccolo, un’economia altra, più sana, incentrata sulle persone, sulla dignità del lavoro fatto con passione e di dare la possibilità a tutti di accedere a prodotti genuini e solidali e a chilometro zero. L’esatto contrario di quello che di impongono le amministrazioni comunale con i loro devastanti supermarket che vendono prodotti delle multinazionali. Si è trattata di un’iniziativa che mira a valorizzare un’economia strettamente connessa ai territori, fatta di piccole reti e di unicità non replicabili che resistono ostinatamente alla pressione del mercato e delle politiche del Capitale. Tutti i prodotti dalle acciughe al pane, dal vino alle cipolle, dalle patate ai limoni, dai cetrioli ai liquori sono figli del territorio. Il Laboratorio contro la Repressione “Sacko” ha partecipato vendendo limoni e devolvendo il ricavato per la cassa contro la repressione.

La serata ha visto anche un aperitivo con la piacevole partecipazione musicale di THeFEAT, chitarra e batteria per un sottofondo che ha spaziato dal blues al funky, attraverso il rock e altre sperimentazioni sonore.

Posted in Senza categoria | 1 Comment

Il comitato “le voci degli alberi” risponde alle strumentalizzazioni del sindaco Giovannetti che impropriamente paragona chi si arrampica sugli alberi a chi si arrampica su ruote panoramiche.

“Quanto accaduto a Marina di Pietrasanta, l’arrampicata di un ragazzino sulla ruota panoramica, non ha nulla a che fare con la protesta non violenta e civile di Piazza Statuto. Nel segno della peggiore strumentalizzazione, il sindaco Giovannetti equipara impropriamente i due fatti e ne fa oggetto di un attacco scomposto, riconducibile a una questione di ordine pubblico. Chi governa una città è tenuto a comprendere e a distinguere le problematiche sociali che riguardano il territorio e a rispettarne le specificita’. Il primo dovere di un sindaco e di un’amministrazione è quello di confrontarsi direttamente e apertamente con le istanze dei cittadini. La protesta del Comitato “Le voci degli alberi”, infatti, si è accompagnata ad una serie di proposte alternative al progetto di cementificazione e di abbattimento di tutti i tigli secolari della Piazza Statuto, considerata come bene primario e irrinunciabile per la comunità e la salute dei cittadini e del patrimonio ecologico-urbanistico di Pietrasanta. Invitiamo perciò il sindaco e l’AC a rispettare la richiesta di un confronto aperto, abbandonando la logica miope del muro contro muro. Come dimostrato in questi mesi,il Comitato, nel caso di un’ostinata rigidità dell’AC, non si farà ridurre al silenzio, né tantomeno intimidire da misure repressive come quelle fin qui adottate.”

Il comitato “Le voci degli alberi”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

In tanti con “La Lecciona non si tocca” e per il 4 settembre sarà corteo.

Quasi 300 persone hanno risposto all’appello del coordinamento “La Lecciona non si tocca” per difendere la riserva naturale della Lecciona dall’arroganza dell’amministrazione Del Ghingaro che intende farci passare un tratto di ciclovia tirrenica. Numerose le sigle ambientaliste e i partiti della sinistra che si sono schierate contro questo insensato progetto. Il presidio è ampiamente riuscito e conferma che a Viareggio, come in tutta la Versilia, sta crescendo la sensibilità verso le tematiche di difesa della natura. Non si è trattato però del solito coro di “No” anzi i manifestanti hanno scelto come luogo del presidio il viale dei Tigli, ovvero il luogo da dove propongono di far passare la ciclovia. Dati tecnici alla mano è proprio questo il posto più idoneo da dove far passare la ciclovia tirrenica. Oltre a striscioni, cartelli ed interventi, c’è stata la simpatica partecipazione del gruppo di Firenze “i pulsar” che suonano con strumenti riciclati. Presenti anche tanti bambini che hanno esposto disegni di coma immaginano Viareggio e la natura. Ma gli appuntamenti in difesa dell’ambiente non finiscono qui. Il 4 luglio su 30 cime delle apuane ci sarà una mobilitazione in difesa della montagna contro la devastazione prodotta dall’escavazione del marmo. Il 17 luglio, invece, riparte la quarta edizione del museo popolare “Giak Verun” dove arte e natura si incontrano in percorsi di artivismo. Per l’occasione saranno premiati i 23 denunciati di Pietrasanta con la pigna d’oro. Il 4 settembre infine ci sarà il corteo in difesa della Lecciona.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Proteste anche a Viareggio per l’assassinio di Adil sindacalista SI COBAS nel novarese.

Dopo il grave fatto di sangue a Novara, dove un sindacalista dei SI COBAS, Adil Belakhdim, è stato vigliaccamente ucciso da un crumiro che lo ha investito con il camion dandosi poi alla fuga, in tutta Italia ci sono state proteste. A Viareggio esponenti di Potere al Popolo, Cantiere Sociale Versiliese, Collettivo Dada Boom e COBAS hanno esposto uno striscione fuori dalla LIDL, azienda coinvolta in questo drammatico fatto.

L’omicidio di Adil non è slegato dalle altre violenze padronali. Da Prato a Lodi i padroni assoldano squadracce per aggredire i lavoratori in sciopero e questo avviene con il silenzio assenso della polizia di stato che non interviene. Se mai qualcuno avesse ancora dubbi sulla teoria della “non neutralità dello stato” di Karl Marx le immagini di questi giorni dovrebbero aprire occhi e menti.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Invito al boicottaggio della PAM. Azione di protesta con striscioni di varie realtà.

“Il modello di sviluppo che prevede la continua costruzione di centri commerciali ha dequalificato ulteriormente le nostre periferie. In pochissimi metri ormai non si riescono più a contare store, ipermercati e magazzini che vendono tutti gli stessi prodotti penalizzando sempre la filiera corta a tutto vantaggio delle multinazionali. La grande distribuzione non ha a cuore salute, ambiente e il tessuto sociale delle nostre città. Continuare a pagare marchette a chi devasta i territori sradicando alberi, cementificando, delocalizzando e depauperando i lavoratori dei loro diritti con falsi annunci di perdite e chiusure, è una politica che non condividiamo. Oggi contro la PAM, ieri contro MC Donalds e Conad, facciamo sentire la nostra voce, che non nasce da motivazioni ideologiche ma da valutazioni sulla qualità della vita. Viareggio ha bisogno di nuova edilizia popolare, di spazi verdi, di centri culturali, di servizi sanitari, di opportunità di socialità appaganti per i giovani, non dell’ennesimo luogo di alienazione dove le persone contano solo per il numero della loro carta di credito. Questo modello neo liberista accomuna ormai in egual misura centrodestra e centrosinistra e per questo ci siamo sentiti in dovere di far sentire la nostra voce di opposizione, una voce ecosocialista.”

AS.I.A.USB Viareggio

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Museo Popolare “Gïåk Vërdün”

Potere al Popolo Versilia

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | 2 Comments

Venerdì 18 giugno alle 18.30 dibattito sulla Palestina presso il Cantiere Sociale.

Con lo spirito unitario che ha caratterizzato la mobilitazione dello scorso 15 maggio a Viareggio, al fianco della resistenza del popolo palestinese, il Cantiere Sociale Versiliese ospiterà l’incontro dibattito “Terra di Palestina, il sangue di un popolo che resiste.” Per analizzare e discutere cosa è avvenuto nelle ultime settimane in Palestina e delle prospettive future. L’appuntamento è per venerdì 18 giugno alle ore 18.30
Interverranno:
Patrizia Cecconi presidente associazione “Oltre il mare” – Barbara Gagliardi presidente associazione Amicizia Italo-palestinese – Alberto Mari attivista internazionalistaWasim Dahmash saggista, già docente universitariodi lingua e letteratura araba, direttore edizioni Q.

Promuovono l’iniziativa: Cantiere Sociale Versiliese, Potere al Popolo Versilia, Repubblica Viareggina, Arci Versilia e Lucca, Brigata mutuo sociale per l’abitare, Unione Inquilini, Non una di Meno Viareggio, Laboratorio contro la repressione “Sacko”, collettivo Dada Boom, Libera presidio Viareggio, circolo Partigiani Sempre “Tristano Zekanowski”, Partito Comunista dei Lavoratori Lucca e Versilia, Fronte della Gioventù comunista Versilia, Porti Aperti, Cgil Lucca, Cobas lavoro privato Versilia, Casa delle Donne Viareggio, Partito della Rifondazione Comunista federazione Versili, Partito Comunista Italiano sezione Viareggio.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La repressione non ha intimorito. In Piazza Crispi a Pietrasanta c’è stata una gara di solidarietà con le/i 23 denunciate/i.

Almeno centocinquanta, ma forse di più, persone domenica 13 giugno hanno riempito Piazza Crispi a Pietrasanta per solidarizzare con le/i 23 denuncate/i per avere difeso gli alberi di piazza statuto. Numerosi gli interventi che si sono alternati e che hanno ribadito come “giustizia” e “legalità” non siano sinonimi e di come a leggi e decisioni ingiuste sia non solo un diritto ma un dovere morale disobbedire e ribellarsi. Le denunce da parte dei 23 sono state vissute non come un’onta ma come un premio e questo significa, essenzialmente, che l’azione repressiva ha miseramente fallito l’azione di intimidire. C’è stato pure un simpatico flash mob che ribadiva di come le denunce siano il male minore se gli alberi al momento sono stati salvati. Hanno partecipato all’iniziativa: Rete Versiliese contro la Crisi, Laboratorio Contro la Repressione “Sacko”, Comitato “Le voci degli alberi”, Museo Popolare Giak Verdun, Comitato per la Salvezza della Pineta, Comitato Sanità Pubblica Versilia, Comitato contro il 5G, Comitato via Matteotti, Coordinamento “La Lecciona non si tocca”, Partito della Rifonazione Comunista, Partito Comunista dei Lavoratori, Fronte della Gioventù Comunista, Articolo 1, Potere al Popolo, Circolo Partigiani Sempre, Cantiere Sociale Versiliese, Athamantha, Comitato Difesa Amici Alberi Firenze.

La giornata si era aperta con il saluto giunto dalla Valsusa, dove il giorno precedente c’è stata una manifestazione contro la devastazione e il saccheggio del territorio.

Il Laboratorio Contro la Repressione Sacko, con una nota, annuncia altre iniziative contro la repressione e intanto le varie realtà ambientaliste danno appuntamento al 19 giugno in difesa della Lecciona.

Posted in Senza categoria | Leave a comment