Bocciato in Consiglio comunale l’emendamento di Camaiore Popolare sulla presenza dei sindacati degli inqulini nelle commissioni.

Grave e sbagliata decisione della maggioranza di centrosinistra che boccia l’emendamento al regolamento per l’emergenza abitativa del comune di Camaiore. L’emendamento presentato dalla consigliera comunale, Arianna Lombardi, di Camaiore Popolare chiedeva la presenza di rappresentanti sindacali degli inquilini nelle commissioni.

Questa decisione oltre a negare un allargamento democratico rischia di aggravare i problemi di emergenza abitativa.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

In tanti con la banda della pace contro la presenza della NATO al carnevale di Viareggio.

La Banda della Pace, in Piazza Margherita, ha ottenuto un grande successo. Almeno 300 persone hanno risposto all’appello lanciato da Don Luigi Sonnefeld. Musica, colori, allegria e girotondi in perfetto spirito carnevalesco hanno incuriosito i tanti passanti che si fermavano e applaudivano. Molte le bandiere della pace e diversi striscioni da quello “Demilitarizzare il carnevale” esposto anche sulle mura di Lucca, a quello “Il carnevale con la NATO non si fa è come il cavolo col baccalà”, parafrasando la frase della celebre canzone del maestro Adriano Barghetti; a quello “E’ ora di piantarla” degli ambientalisti del comitato sanità “No armi e guerre. Si sanità, salute e ambiente.” Tutti con lo scolapata in testa al posto dell’elmetto militare. Prima del presidio in Piazza Margherita un nutrito gruppo di persone si era data appuntamento alla chiesetta della pace in Darsena ed è arrivata con un corteo festoso.

Si è trattato di un chiaro messaggio di pace e di recupero dello spirito carnevalesco, che ormai a causa di scelte manageriali e antiviareggine si è perso. La presenza di bande militari ai corsi mascherati e in particolar modo quella della NATO sono uno snaturare la manifestazione ai fini di propagandare la cultura del riarmo e della guerra. Fortunatamente Viareggio non è rimasta in silenzio prima consegnando mille firme, poi organizzando una serie di presidi e infine il 19 febbraio promuovendo il concerto della banda della pace, molto più attinente con il carnevale sia da un punto di vista estetico che di contenuto, rispetto a bande militari di finti alleati.

La notizia di questa manifestazione è arrivata anche sulle televisioni russe ma le proteste contro la banda non si sono placate nemmeno dentro il corso mascherato acune persone hanno provato a fischiare ed una donna ha tirato vermi mescolati a coriandoli.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

RIuscita la festa del Carnevale Varignano.

Piccolo ma genuino e vivace è tornato il Carnevale Varignano. Un carnevale fatto dal basso, con lo spirito popolare, che punta sull’integrazione e la solidarietà. La giornata è stata presentata dall’attore Roberto Panichi che assieme alla maschera Gusmano Menestrello del Varignano hanno fatto gli onori di casa. Presenti le maschere degli altri rioni. La musica del carnevale è stata messa dai ragazzi del Cantiere Sociale Versiliese, la merenda è stata realizzata dall’oratorio “Insieme è più bello” presenti anche i ragazzi della scuola popolare Pancho Villa e il circolo Il Fieninile. Due i momenti salienti l’arrivo di Burlamacco con i ragazzi della scuola calcio e il concorso “I MI carri” promosso dal Collettivo “Dada Boom” di cui parleremo dettagliatamente più sotto.

I ragazzi della scuola calcio hanno sfilato con la bandiera ialiana e quella marocchina, visto i tanti bambini provenienti da quel paese. e tutti con la maglia bianconera del Viareggio I bimbi hanno applaudito la squadra del Varignano che ha vinto il mondialito dei rioni a Gennaio. A tutti i giocatori del mondialito è stata data una foto ricordo mentre veniva esposta la coppa.

La giornata ha visto anche l’intervento poetico di Licia Forlivesi e l’assegnazione di un nuovo premio chiamato l’ “Amico del Menestrello” che verrà assegnato ogni anno ad una persona meritevole di avere fatto qualcosa per il quartiere Varignano o per la città di Viareggio. Quest’anno è stato assegnato ad Alessandro Giannetti con la seguente motivazione: “Visto l’impegno profuso in anni prima in via Mingetti all’Officina Dada Boom con Art Happening mostre e iniziative artistiche varie, poi nello spazio RicreAZione all’interno del Cantiere Sociale Versiliese, per avere da anni pensato e progettato il “Concorso I Mi CARRI”, per avere recupearato graficamente la maschera di Gusmano”

E stato lanciato inoltre un chiaro messaggio di pace per un carnevale demilitarizzato accettando l’invito a a partecipare alla banda della pace promossa per domenica 19 in Piazza Margherita alle 13,30 da Don Luigi Sonnefeld.

In serata “I MI CARRI” hanno sfilato alla parata del rione Darsena ed ecco nel dettaglio la breve scheda tecnica con le foto

I MI CARRI

CI PISCIANO ADDOSSO E DICONO CHE PIOVE Realizzato dalla Temibile

Piove gente PIOVE Ma na segaaaa Sono i potenti, farabutti, padroni arroganti che ci fanno vivere così! E il mi carro quest’anno è la vignetta della riscossa! Un invito a tutti e tutte le diseredate e i diseredati del pianeta come noi, a rimandare indietro ai potenti almeno la metà di quello che ci fanno vivere! Il reodadismo si mette a servizio, e offre la sua schiera di pappagalli contemporanei per trasformare il loro piscio in birra.

LIBERI TUTTE Realizzato dal Mercatino Liberi Tutte

Al di sopra delle logiche capitaliste che impoveriscono territori e persone sorge un albero che simboleggia un mondo diverso, un mondo eco-femminista, dove viene ristabilito un rapporto donna/uomo – natura volto a proteggere e tutelare il territorio e noi stesse, senza andare a depredare, distruggere ed inquinare.

CHE LA PACE SIA CON VOI Realizzato da Jacopo Gori teatrante

Che la pace sia con voi. Una guerra fatta da uomini. Una pace fatta con il sangue di uomini donne vecchi e bambini. Una guerra di pace. Una missione di pace fatta con la guerra. Quanta ipocrisia in questa martoriata terra.

CASA DOLCE CASA Realizzato dalla Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Per tanti la casa è un sogno, per indigeni e migranti, per anziani e bambini. Il diritto all’abitare è negato da una politica insensibile all’urlo dei vecchi e nuovi poveri. Cosa fa l’amministrazione? Sgombera, nega residenze e quindi invece di risolvere il problema lo aggrava. A chi è senza casa non resta che resistere e occupare e cercare solidarietà da chi è sensibile.

IL POTERE OCCULTO realizzato da Mattia Del Chiaro

Parla della cattiva gestione economica a livello internazionale dove un grosso drago rappresenta l’egoismo dei ricchi che guadagnano sempre di più mentre il resto del mondo è sempre più povero.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

AS.I.A. USB sul tetto della stazione di Viareggio: “Fs metta in sicurezza i treni e non sgomberi le case occupate.”

“Sono arrivate nuove minacce di sgombero per altre case occupate alla stazione. Fs, che ha lasciato per anni il suo patrimonio alla malora, ha deciso di rientrare in possesso delle sue proprietà e lo fa fregandosene se, in questi anni, della famiglie ci hanno abitato e hanno rimesso a norma quelle abitazioni con i propri risparmi. Invece di preoccuparsi della sicurezza dei convogli che viaggiano sulle linee ferroviarie trova prioritario buttare in mezzo alla strada delle famiglie.

Siamo saliti tutti sul tetto della stazione di Viareggio per protestare ed abbiamo esposto uno striscione con su scritto: “Fs metta in sicurezza i treni e non sgomberi le case occupate.”

Solo poche settimane fa Viareggio ha avuto paura di una nuova strage, come quella del 29 giugno che costò la vittima a 32 nostri concittadini inoocenti. Il 3 febbraio scorso c’è stato, infatti, un principio di incendio su di un treno che trasportava GPL e sono dovuti intervenire i vigili dl fuoco. Chiediamo sicurezza per chi viaggia e per chi abita vicino alla linea ferroviaria. Chiediamo che chi abita in spazi delle ferrovie veda regolarizzata la prorria situazione con canoni equi. Le ferrovie hanno un debito morale con questa città. Non accetteremo in silenzio gli sgomberi.”

AS.I.A. USB Viareggio

Brigata Mutuo Sociale per Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Esposto degli ambientalisti per la mancata sospensione dei lavori di ordinaria manutenzione alla Lecciona.

C’è preoccupazione nel mondo ambientalista e in tutti quei cittadini e quelle cittadine che hanno a cuore il futuro della Lecciona visto gli atteggiamenti del sindaco Giorgio Del Ghingaro e della sua amministrazione. Alcune associazioni hanno deciso di presentare un esposto ai carabinieri forestali avente come oggetto la mancata sospensione dei lavori del cantiere di “Manutenzione Ordinaria del sentiero Lecciona-Guidacciona”, come prescritto da nullaosta del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

A firmare l’esposto sono stati gli Amici della Terra Versilia, il Comitato Le Voci degli Alberi, il Comitato per la Salvezza della Pineta, Italia Nostra Versilia,

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Interessante iniziativa contro il 41 bis a Massa e Cozzile.

Si è svolta, mercoledì 15 febbraio, a Massa e Cozzile presso il circolo ARCI di Margine Coperta, un interessante dibattito contro il 41 bis. L’iniziativa è stata promossa da Potere al Popolo e dal circolo ARCI di Margine Coperta e ha visto la partecipazione di una trentina di compagne e compagni. Sono intervenuti l’avvocata Francesca Trasatti del foro di Lucca e membro dell’esecutivo nazionale di Potere al Popolo e in collegamento Carlo Musumeci scrittore ed ex condannato all’ergastolo ostativo. Oltre al 41 bis sono stati affrontati il tema delle carceri e della repressione ricordando i gravi fatti di Modena del 2020 dove ben nove detenuti sono stati uccisi durante una rivolta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Alcune considerazioni Di Filippo Antonini sulla sicurezza e la sorveglianza del mare alla Lecciona.

“In merito al fatto che sia stata stipulata una convenzione tra il Comune di Viareggio ed i Vigili del Fuoco per garantire la sorveglianza alla Lecciona, me ne rallegro.

Tuttavia, nessuno vuole mettere in dubbio l’impegno del PD locale e del Gruppo Consiliare, ma quando si parla di “lunga battaglia”, il pensiero non può che andare che a quell’estate del 2015 e alle numerose denunce e lotte fatte -al riguardo- nei mesi ed anni successivi.

Pertanto, il pensiero va ai “bagnini della Lecciona”, capitanati da Nicola Gallione, i quali nonostante il fatto che avessero perso il posto di lavoro continuarono a rivendicare la sicurezza per i bagnanti; a Repubblica Viareggina che denunciò per prima la questione e sensibilizzò in tal senso e alla straordinaria opera di volontariato, posta in essere da Emiliano Favilla, con il supporto dell’ associazione “Salvamento Genova” e di alcuni bagnini disoccupati che garantirono la sicurezza nell’estate 2015 alla Lecciona.

Questa, come su altre questioni, fu -a Viareggio- una piccola stagione di lotte che vide come protagonisti la passione, la vivacità, la freschezza ed il senso civico. 

Forse un’altra occasione persa!”

Filippo Antonini

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Al fianco dei prigionieri palestinesi.

Si è svolta sabato 11 alle ore 17 presso il Cantiere Sociale Versiliese un iniziativa di sostegno ai prigionieri, alle prigioniere e a tutto il popolo palestinese in lotta contro l’occupazione sionista della loro terra! Il giorno precedente la stessa iniziativa si era tenuta a Pisa.

L’iniziativa è stata promossa dal Collettivo “per la Palestina”, Redazione Lotta Continua Pisa, Cantiere Sociale Versiliese, Ass. Italia Cuba, Fronte della Gioventù Comunista, Circolo Partigisni Sempre, Comitato No Camp Darby e ha visto l’intervento del compagno palestinese Younis Kutaiba appena tornato dai territori occupati della Palestina Storica.

Numerosi interventi hanno vivacizzato il dibattito sottolineando l’importanza della solidarietà, dell’internazionalismo e della lotta per i prigionieri politici di tutti i paesi compreso il nostro.

E’ emerso anche come tra la popolazione israeliana stiano aumentando fratture e divisioni e sfiducia verso lo stato.

Dopo il dibattito c’è stata una cena di autofinanziamento.

rbt


Mostra meno

Posted in Senza categoria | Leave a comment

La solidarietà di Jan Vecoli e dell’ARCI all’artivista Alessandro Giannetti dopo il decreto penale di La Spezia.

“Di nuovo la libertà di espressione artistica è stata punita con un decreto penale di condanna, strumento discutibile che punisce senza processo.

Alessandro Giannetti infatti, dopo aver ricevuto in uso un muro del CAMeC di La Spezia in occasione della mostra sullo scomparso artista, amico personale di Giannetti, Giacomo Verde, ha scritto con il suo sangue sul muro “DEMILITARIZZAREIL MONDO” un messaggio forte in pieno stile dadaista, che poi è l’orientamento artistico di quel collettivo DADAboom che è anche circolo ARCI del nostro comitato, dopo che era stata fatta rimuovere la scritta “demilitarizzare La Spezia” scritta sullo stesso muro.

L’espressione artistica è stata punita con 3 mesi di reclusione commutati in pena pecuniaria di 3375,00 euro.

Come comitato vogliamo che arrivi la nostra solidarietà all’artista e a tutto il collettivo che, di nuovo, viene colpito dalla repressione solo per le forme di espressione artistica che, di volta in volta, sceglie di utilizzare.”

ARCI Comitato Lucca Versilia

Il Presidente

Jan Vecoli

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Consegnate oltre mille firme per dire no alla partecipazione della banda della NATO. Conferenza stampa davanti alla Fondazione Carnevale.

Stamane sono state consegnate le firme contro la presenza della bansda della NATO al carnevale di Viareggio per l’occasione si è svolta una conferenza stampa dove oltre ad esprimere diasppunto per questo messaggio diseducativo si è voluto esprimere solidarietà alle associazioni di volontariato Croce Verde e Misericordia escluse dal circuito del corso mascherato.

“Il Carnevale con la Nato non si fa, è come il cavolo sul baccalà.
Nel 1973 in occasione del centenario il Comitato Carnevale commissionò il carro “Guerra e pace” a tutti noto come “La bomba” che inneggiava alla pace.
Nel 2003 il Carnevale lancio’ un messaggio di pace contro la guerra in Iraq.
Chiediamo alla Fondazione Carnevale come mai nel 2023, nel centocinquantesimo anniversario, ha invitato a esibirsi la banda della Nato? Una volta sfilavano le bande dei carnevali del mondo, come mai ora suonano quelle degli eserciti?”

Agostini Antonietta

Agrippa Raffaella

Albertosi Laura

Alderighi Simone

Alessi Raffaella

Altamura Alessandra

Amanti Adelino

Ambrogi Daniela

Ancillotti Alberto

Ancillotti Silvia

Andreazzi Alessio (avvocato, Viareggio Meticcia)

Andreino Arrigo

Andreozzi Laura

Angeli Giorgio (Massarosa)

Angeli Eva

Angelini Luigi (sacerdote)

Angelotti Monica

Angiolini Gherardi Giulia

Anichini Franco

Annale Alessandro

Annale Giulia

Annale Paolo Alessio (segreteria PCI Versilia)

Antonicelli Valentina

Antonini Annalisa

Antonini Filippo (avvocato, presidente provinciale ANPI

Antonini Lapo

Antonini Lucrezia (Viareggio Meticcia)

Antonini Ludovica
Arena Claudia

Antonioli Andrea (sindacalista CGIL)

Armaroli Anna (docente)
Arrighi Nicola

Aziz Jaormoni

Babboni Cinzia

Baccelli Luca

Baccelli Roberto (ex candidato sindaco Viareggio)

Baccelli Sergio

Baccellieri Niccolò

Bacchereti Marco

Baccini Nico

Badalacchi Linda

Balatresi Matilde

Balatri Roberto (ex candidato sindaco Viareggio)

Balbarini Chiara

Baldassarri Gheila

Baldassarri Juri (Gusmano Menestrello maschera ufficiale Varignano)

Baldassarri Tiziana

Balderi Renata

Baldi Alfonso

Balducci Michela

Balloni Alessandro

Bambini Maria Licia

Banchieri Laura

Bandettini D. Luigi

Baraglia Jacqueline

Barberi Barbara

Barbieri Cristina

Barcaro Umberto Eraldo

Bardoni Clara

Barghetti Adriano (cantautore)

Baroni Francesco

Baroni Mario

Baroni Stefano (fotografo)

Baroni Vittore (artista)

Barsacchi Giulio

Barsanti Carla

Barsanti Paolo (insegnante)

Barsella Susanna (docente universitaria)

Barsottelli Barbara (COBAS Versilia)

Barsottelli Dario (artista)

Barsotti Anacleto

Barsotti Marcella (parrocchia Bicchio)

Barsotti Marino

Bartelletti Antonio

Bartoli Fabio

Bartolomei Roberto

Battistoni Nicoletta (sanitaria)

Battolla Fiorella

Bazzichi Francesca

Bazzichi Francesca

Bazzichi Roberto

Bechelli Emilia

Beconi Antonella

Beconi Cristian

Beconi Elisa

Belli Chiara

Belli Cristiana

Belluomini Bruno (segretario PRC circolo Viareggio)

Benedetti Claudio

Benedetti Marcella

Benedetti Marco

Benedetti Matilde

Benedetti Michela

Benedettini Luca

Benedettini Matteo

Benvenuto Claudia

Bernardini Mietta

Berni Emma (Casa delle Donne)

Bertacca Benedetta

Berti Lorenzo

Bertilotti Avio

Bertini Ornella

Bertini Riccardo (ex assessore urbanistica)

Bertini Virginio Giovanni

Bertoldi Silvio

Bertoli Elena

Bertolucci Anna

Bertolucci Franco

Bertolucci Juri

Bertoni Elisa

Bertoni Max (ex consigliere comunale)

Bertuccelli Cinzia

Bertuccelli Cinzia

Bertuccelli Claudia

Bertuccelli Lorenzo

Bertuccelli Marco

Bertuccelli Paola

Biagi Amalia

Biagi Cinzia

Biagi Giuseppe (artista)

Biagini Riccardo

Biagioni Anuska

Biagioni Gian Maria Alessio

Biagioni Riccardo

Biagiotti Francesca (Viareggio Meticcia, CRO Darsene)

Biancalana Eugenio

Biancalana Luca (avvocato)

Bianchi Emanuela

Biasco Deborah (insegnante)

Bigongiari Bianca

Billet Vania

Bimbi Francesco (Potere al Popolo)

Bimbo Agostino (insegnante)

Bini Giuseppe

Boccacci Elena

Bocchi Alessandra

Bocci Nicoletta

Boeri Christian

Bonaiuti Paola (Collettivo SuperAzione)

Bonarrigo Saverio (parrocchia Bicchio)

Boncompagni Cristina (ex assessora alla cultura e alla pace)

Bonetti Tiziano

Bonini Marco

Bonsanti Claudia

Bontos Mia

Bonuccelli Nicola (avvocato)

Bonuccelli Sara

Bonvini Anna

Bottari Lory (Italia Cuba)

Botteghi Luca

Bove Antonino (artista)

Bozzoli Chiara (ex consigliera comunale)

Bracci Antonella

Braccini Stefano

Bramanti Lucia (medico del lavoro)

Braucher Chiara

Briccolani Gianluca

Bronzini Cristina

Bruno Giovanni

Bruschini Maura

Bruzzi Mariangela (pittrice)

Bucci Monica

Buffa Biagio

Buffa Dario

Buffa Elia

Buffa Fabio

Buffa Gianna

Buffoni Giovanna

Buonaccorsi Maria

Busatti Lucia

Buselli Giulia

Caddeo Luna (educatrice)

Cagli Daddo

Cagli Diego (marinaio)

Cagnola Francesco

Camici Roncioni Federico

Canepucci Maria Cristina

Caniparoli Gessica

Canova Eva (educatrice professionale)

Canova Silvia

Canova Simona

Capantini Lucia

Cappelli Fleda

Caprili Alessandro (commercialista)

Caprili Amalia

Caprili Dario

Caprili Nila

Caprili Roberta

Caprili Silvia

Caprili Tommaso

Carbone Giuseppe

Carella Domenica (oss)

Carmassi Alessandra

Carmassi Cecilia

Carmazzi Fabrizio

Carpanese Giovanna

Caruso Vera

Casciarri Simona

Caselli Cristiana

Castro Angela

Catarruzza Antonio

Cavallaro Giorgio

Cavallaro Maura

Cavallini Carlo (parrocchia Bicchio)

Cavani Maurizio

Cecchini Michele
Cezar Augusto Silva Marinho, musicista

Cecchini Riccardo

Ceccotti Francesca Viareggio

Ceragioli Leonardo (insegnante)

Cerri Carlo Thomas

Cerri Lidia

Cerri Silvia

Cesarani Alessandro

Checchi Duccio (segretario versiliese FGC)

Chicca Viola (insegnante)

Chiti Tommaso

Ciabatti Elena

Ciccarelli Rossella

Cillufo Eloise

Cima Romano (insegnante, scrittore)

Cinquini Aldo

Cinquini Alice

Cinquini Chiara (coreografa carnevale)

Cinquini Daniele (architetto, pittore)

Cinquini Marco (studente FGC)

Ciompi Leonardo (studente)

Ciompi Luca

Cioni Beatrice

Cioni Francesco (Potere al Popolo)

Cipriani Samuele

Citraro Piero

Ciucci Gabriele

Ciucci Rosalba

Coccoli Luca (pediatra oncologo presidente ANPI Viareggio)

Coli Giusy

Colzi Anna (medico)

Comparini Valerio (scultore)

Confuorto Elvira

Conta Matteo

Conti Paola

Coppedè Alessandra

Corace Barbara

Corace Paola

Correnti Enzo (artista)

Corrotti Francesco

Corsaro Roberto Rosario

Corsetti Daniela

Corsetti Giovanni

Corsetti Marco (segretario federale di Articolo Uno)

Corso Amelia

Corso Giuseppe

Corti Riccardo (artista)

Cortopassi Claudia

Cortopassi Nicola

Cortopassi Romina (ex consigliera comunale)

Cosci Daniela (parrocchia Bicchio)

Cosci Eugenia

Costa Anna

Costa Eleonora

Costa Gianni (gallerista)

Costa Rosarita

Covili Franco

Crea Roberto

Cupisti Nadia

D’Agostino Maria Amelia (casa delle Donne)

D’Alloro Giovanni

Da Prato Antonella

Dal Pino Glauco (ex assessore alla Cultura)

D’Alessandro Massimo

Dall’Anese Antonio (architetto)

Dalle Luche Giulia

Dalle Luche Silvia

Dalle Luche Stefano (insegnante)

Dalle Luche Tania (Non una di Meno Viareggio)

Dallori Manuel

Danti Marcello (Sindaco di Abetone Cutigliano)

Dati Pierpaolo
Dattilo Anna Lisa (insegnante)

Dazzi Franco

De Ambris Arturo

De Luca Gabriella

de Michele Erica (Potere al Popolo)

de Palma Roberta

De Plano Andrea

De Plano Daniele (regista)

De Santis Luciana

Dei Giacomo

Dei Enrico (critico d’arte)

Del Bianco Giuliana

Del Chiaro Nicola

Del Cima Serena

Del Favero Guia

Del Fiorentino Vanessa

Del Fuoco Marta

Del Giudice Beppe

Del Giudice Fabio (Viareggio Meticcia)

Del Giudice Irene (educatrice)

Del Pistoia Mario

Del Pizzo Maria Angela

Del Veneziano Dario

Della Giovampaola Jacopo

Della Maggiora Simonetta
Di Beo Carlo (musicista)

Della Pina Agostino

Demi Carla

Demi Patrizia

Di Beo Alfio

Di Beo Alice

Di Beo Michelangelo (Viareggio Meticcia)

Di Cesare Patrizia

Di Chiara Daniele

Di Fiorino Elena

Di Lisi Titti

Di Riccio Alessandro (studente FGC)

Di Vita Alberto

Di Vita Eleonora (Ballerina professionista)

Diciotti Monica

Dini Andrea (Filcams CGIL)

Dini Beatrice (studentessa Potere al Popolo)

Dini Ivano

Domenici Tiziano

Donati Giulia

Donati Giuseppe

Donati Valeria

Duccini Giulia

Durante Antonella

Esposito Maurizio (artista)

Fabrizi Franco

Fabrizi Vittoria

Fagnini Gianmarco

Falco Rosaria (Viareggio Meticcia)

Falorni Ettore

Farnocchia Stefania

Fati Ali

Fattori Tommaso (ex consigliere regionale)

Fausto Sabrina (Caritas Diocesana)

Favaro Ornella

Favilla Ivetta

Felli Marika

Ferrara Aurora

Ferrara Gianluca (ex senatore)

Ferrara Isabella (Viareggio Meticcia)

Ferretti Alessandra

Ferri Giuseppe (musicista)

Fiamma Poggi

Fiesoli Artura

Figliè Mariafedele (parrocchia Bicchio)

Figueroa Miriam

Filiberto Maremmani

Filieri Maria Teresa

Filippi Edoardo

Fini Barbara

Fiumalbi Dino (scrittore)

Focardi Emanuele

Foffa Francesco

Foffa Patrizia

Fontana Patrizia

Forassiepi Simone

Forlivesi Licia (poeta)

Fornaciari Angelo Dionigi (architetto, artista)

Fornesi Gabriele

Fortuna Sergio (fotografo)

Franceschetti Patricia

Franceschi Isma

Franceschi Samuele (Viareggio Meticcia)

Franceschini Abramo

Francesco Del Greco

Francesconi Cristina

Francesconi M.Duilia

Francesconi Maurizio

Francesconi Pablo

Francesconi Silvia (insegnante)
Guidi Maurizio (artista)

Franchini Elisa

Fratello Alda

Frateschi Daniele

Frati Franco (avvocato)

Fratini Gianni

Frediani Alessandro (segretario PCL Lucca e Versilia)

Fulignati Dimitri

Fulignati Sonia

Fuschetto Gerardo (ASIA USB)

Gaccione Laura (Settembre Rosso APS)

Galassi Graziella

Galeotti Anita

Galli Claudia (insegnante Non Una di Meno)

Galli Enrico

Galli Lara

Galli Stanciu Victoria

Galli Veronica (educatrice)

Gallione Sonia

Galvani Paolo

Garro Vincenza

Gasparini Olivieri Nicoletta

Gasparri Marco

Gasperini Elisabetta

Gelli Federico

Gelli Sara

Gemignani Giulia (parrocchia Bicchio)

Gemignani Marta

Gemignani Nila (parrocchia Bicchio)

Genovali Chiara

Genovali Matteo (Potere al Popolo)

Genovali Nicoletta

Ghacham Jasmin

Ghelardini Ilaria

Ghelardoni Claudio

Gherzi Gianluigi, regista

Ghiazza Cinzia

Ghignoli Stefania (Potere al Popolo, Non Una di Meno Viareggio)

Ghilardi Chiara

Ghilarducci Alessandro

Ghilarducci Roberto

Ghiselli Angelo

Ghiselli Enrico

Giacomelli Alberto (insegnante)

Giacometti Marco (ingegnere)

Giandominici Mattia

Gianfranceschi Massimo (Italia Cuba)

Giannecchini Antonio

Giannelli Enrica

Giannelli Marco

Giannelli Mario (portavoce di Repubblica Viareggina)

Giannetti Alessandro (artista Collettivo Dada Boom)

Giannetti Giulia (musicista)

Giannetti Michele (operaio)

Gianni Muzio

Gianni Paolo

Gianni Stefania

Giannini Belluomini Franca

Giannini Federica (Repubblica Viareggina)

Giannini Roberto

Giannini Rossanna

Giannini Sirio

Gigli Sandra

Gini Nicoletta

Giocolieri Cristina

Giorgetti Aurelio

Giorgetti Gentilina

Giorgi Alessio

Giorgi Andrea

Giorgi Chiara (Educatrice Repubblica Viareggina)

Giovannelli Donatella (operaia)

Giovannetti Cristiano

Giovannetti Marco

Giovannetti Rita

Giovannini Roberta (scultrice)

Giudiceandrea Calopezzati Angela (Amici della Terra)

Giuntini Stefano

Giuntoli Carlo Alfredo

Giuntoli Laura

Giusti Alessandro (cameraman)

Giusti Cristian

Giusti Federco (No Camp Derby)

Giusti Gioia

Giusti Giovanni

Godoli Ezio (storico dell’architettura)

Gori Umberto

Gozzi Stefania

Granata Prospero

Grandi Claudio

Graziosi Chiara

Grotti Esther

Guccione Matteo

Guidi Federico Chicco

Guidi Francesca

Guidi Luca

Guidi Umberto (giornalista)

Guido Viero

Gulla Valentina

Hammoud Matilde

Helman Laura

Iacopini Laura

Iadarola Andrea

Iannella Giancarlo

Iardella Alice

Iarobina Domenico

Ilasri Nadia

Imperatore Paola

Innocenti Simonetta

Lachner Ofelia

Landi Martina (studentessa universitaria)

Landi Michele

Landi Nicola

Landucci Andrea

Lara Sardi

Lari Franco (ingegnere)

Larini Elena

Lasagna Aldo (avvocato)

Lasurdi Chiara

Lazzari Paola

Lazzarini Nicola (psicologo, psicoterapeuta)

Lazzerini Emilia (Non Una di Meno Viareggio)

Lazzerini Pietro (ex vice sindaco Pietrasanta)

Lembi Elisabetta

Lenci Marco (storico)

Leoni Silvia

Leonildi Alessandro

Lepore Alice

Lepore Licio

Lepore Moreno

Lepore Sara

Lepore Susanna

Leroy Francoise

Leroy Suzanne

Liberatore Bamba

Liberatore Tenna

Lini Arturo (artista, poeta)

Lioce  Veronica

Liparelli Nada

Lippi Alessandro

Lippi Gioia (Italia Cuba)

Lippi Giorgio

Lippi Lionello

Lippi Maria Elena

Lippi Raffaello (parrocchia Bicchio)

Lippi Serena

Lippi Simona

Lischi Alessandro

Liveric Bonata

Lombardi Andrea

Lombardi Dalia

Lombardi Giuseppe

Lombardi Samuele

Lorenzetti Francesca

Lorenzi Alessandra

Lorenzi Walter (Rete dei Comunisti)

Lorenzini Andrea

Lorenzini Gianluca
Manfredi Franco

Lorenzoni Sabrina (insegnante)

Lucarelli Restituta

Lucarini Francesco

Lucchesi Maria Luisa

Luchetti Giampiero

Lugari Massimo

Luisi Nicola

Lunardelli Ash

Lunardini Laura

Lunardini Lelio

Macaluso Angelo

Macari Eva (guida escursionista)

Maccarini Paola (docente)

Macchia Jacopo (insegnante)

Macchia Ugo

Madrigali Elena

Madrigali Geronimo (ex consigliere comunale)

Madrigali Luciana

Maffei Andrea (Viareggio Meticcia, CRO Darsene)

Maffei Cinzia

Maffei Daniela

Maffei Marco

Maffei Maria Grazia

Maffei Patrizia

Maffei Stefania

Maggini Libero (costruttore mascheratista, scultore)

Maggiorelli Massimo

Magli Marzia

Magnolfi Barbara

Magrini Alessandra (attrice contro)

Maiello Concetta

Malacarne Alessia

Malfatti Barbara

Malfatti Marcella

Malvasi Mila

Mancini Silvia

Manfredi Marco

Manfredi Maria Grazia
Manfredi Fabrizio (Articolo Uno)

Mangeruca Andrea

Mangeruca Marco

Mangeruca Marina

Mangeruca Selene

Mannini Marco

Mannini Serena

Manzo Raffaele

Manzone Alessandra

Manzone Raffaele

Marandella Sonia

Marandella Stefano

Marchetti Katiuscia (responsabile federale PC Versilia)

Marconcini Samuela

Marcori Grazia

Marcucci Cristina Maria (avvocata)

Marcucci Giampaolo

Marcucci Valentina

Marioni Nicol ( Viareggio Meticcia)

Mariotti Melissa

Marlia Franca

Marraccini Daniele

Marsili Domenico (pensionato PCL)

Marsili Samuele (insegnante, direttivo Cantiere sociale versiliese)

Martina Antonella

Martina Maria Teresa

Martinelli Alessandro

Martinelli Federico

Martinelli Nicolò (Segretario Federale PRC Versilia)

Martinelli Osvaldo

Martinelli Thomas (giornalista, critico cinematografico)

Martinelli Valter

Martini Marco (insegnante)

Marzullo Biagio

Maschietto Silvia

Massenzio Teresa

Matteucci Elena

Maurich Nicholas

Mazza Francesco

Mazza Giulia

Mazza Lorenzo

Mazza Pasquale

Mazzei Sauro

Mazzetti Ave (assistente dentale, attivista internazionale)

Mazzi Patrizia

Mazzucchelli Ilary

Meccheri Antonio (attore comico)

Melani Antonio

Melillo Ferdinando (Italia Cuba)

Menchini Giorgio

Menchini Loretta

Mengucci Dino

Menichini Emanuele

Menici Francesca

Merlini Marco

Merlini Silvia

Merz Juliana

Michelotti Antonella

Michelucci Francesco

Michetti Margherita

Michetti Michela

Michetti Stefania

Miele Maria Teresa (insegnante)

Migliore Agostino

Migliore Tatiana

Milani Jacopo
Morescalchi Luca
Moscatelli Mauro
Muracchioli Alice
Mollica Mariangela

Montaresi Silvia

Montemagni Laura (insegnante)

Montemagni Marco (ex assessore Regione Toscana)

Monti Paloma

Monti Virginio

Mordini Alessandro

Morescalchi Paolina

Morescalchi Susanna

Morescalchi Tiffany

Moriconi Marco

Morisini Cristian

Moro Rossella

Mortelli Francesca

Moscatelli Rossella

Mosti Rosella

Motto Silvano (Circolo Alex Langer)

Mucini Mara

Mugnaini Mirco (artista)

Mugnaini Sacha

Muratori Marilena

Muroni Fabrizia

Musella Monica

Musetti Rossana

Musso Corrado

Namia Loris

Napoli Gabriele

Nardi Andrea

Nardini Claudia (Viareggio Meticcia)

Nardini Edoardo

Nardini Giovanni (fotografo)

Nardini Michele (scrittore)

Nardini Walter

Natucci Roberta

Nelli Marina, pensionata

Neri Alessandro

Neri Caterina

Neri Claudia

Neri Ettore (ex sindaco Seravezza)

Neri Gabriella (presidente “Ognivolta-associazione familiari e amici di Luca e Jan – Aps”)

Nicolai Florida

Nicolai Manrico (ex sindaco Pietrasanta)

Nicolazzi Soledad

Nicoletti Tiziano (avvocato, consigliere comunale, Pres. Spazio Progressista)

Nicoli Roberto

Nieri Daniela

Nieri Moira

Niespolo Daniela

Novelli Manila

Nunes Renato

Olivieri Pinuccia

Onol Murat (artista Collettivo SuperAzione)

Opretti Teresa
Orlandi Marina

Orrico Virginia (Collettivo Dada Boom)

Orsi Angela

Orsi Mariella (Italia Cuba)

Orsini Monica

Orsini Aldo

Pacini Gian Piero

Padoa Dalia, traduttrice

Paganelli Tina

Pagani Ambrogio

Pagani Martina

Pagli Marco (Potere al Popolo)

Palagi Guidobaldo

Palagi Rebecca (editrice)

Palestini Antonio

Pallottino Stefano

Palmerini Cinzia

Palmerini Dalia

Palmerini Paola

Palumbo Andrea

Panconi Rita (insegnante)

Pancrazi Francesca

Panichi Roberto

Panicucci Fabio (Sinistra italiana)

Panzera Elena (Viareggio Meticcia)

Panzera Riccardo

Paoletti Federica

Paoletti Susanna
Paoletti Vezia

Paoletti Vinicio

Paolinelli Patrizia

Paolini Gino

Paolini Lucia

Papi Ferdinando (ingegnere disoccupato)

Papi Marzia

Papini Simona

Pardini Alessandro

Pardini Anna Rita

Pardini Carla

Pardini Federico

Pardini GianLuca

Parigini Stefania (psicologa)

Parrini Zefi (insegnante)

Pasquali Francesca

Pasquini Monica

Pasquinucci Stefano (ex presidente Fondazione Carnevale)

Passaglia Giuliano

Pastorelli Silvia

Patalani Mara

Patalani Roberta

Patalani Sara

Paternò Linda

Pazzagli Martina

Pedone Anna Maria

Pedonese Lucia

Pedrini Roberto

Pellegrinetti Laura

Pellegrinetti Serena

Pellegrini Ruben

Pellegrini Susanna

Pelliccioni Luigi

Pelusio Rita, comica

Pennoni Chiara
Pighini Cristina (docente)
Strenta Lisa
Tonacci Cinzia

Pera Isabella (insegnante)

Perretti Alberto

Perseo Simona

Pescaglini Marco

Pesetti Nadia

Pestaferro Varisco Giorgio

Petri Arianna

Petri Giuliano

Petrucci Carlo Alberto

Petrucci Francesca

Pettiti Silvia (parrocchia Bicchio)

Pezzini Carlo

Pezzini Emilio

Piastri Maria Grazia

Picchi Gianni

Pieri Gabriele (ferroviere)

Piermatteo Ugo

Pierotti Rodolfo

Pieruccetti Elisa

Pietrini Andrea

Pietrini Claudio

Pilan Cinzia

Pilan Elsa (insegnante)

Pistelli Alessiandra (parrocchia Bicchio)

Pitasi Bruno

Pizza Lara

Pocai Fabiola Nadia (commerciante)

Poggi Fiamma (Circolo Alex Langer Viareggio)

Poggi Gilberto

Polacci Luciano

Poli Andrea

Poli Mariella

Polidori Simone

Pollastrini Grazia (parrocchia Bicchio)

Polloni Alessandra

Polverini Francesco (Potere al Popolo)

Pomo Maurizio

Poverelli Ilaria

Prati Pier Luigi

Puccetti Giuliano

Pucci Dario

Pucci Simone

Puccinelli Ferruccio

Puccinelli Paolo (CGIL)

Puccinelli Roberto

Puttolu Simona

Quattrini Irene (Ultima Generazione)

Querci Gaia

Quilici Andrea (sacerdote)

Quilici Denise

Quiriconi Irma

Rabassini Maria Letizia

Raffaelli Alfonso

Raffaelli Libertario
Raffaelli Sergio

Raffaetà Nicola (regista)

Ragnetti Francesca

Ramacciotti Rama Fabrizio (artista)

Ramacciotti Wilma

Ranucci Antonio (pensionato)

Ranucci Flavio

Raschioni Graziano

Ratti Sara

Ratti Serena

Ratti Sergio

Ravecca Maurizio

Ravenna Alessandro

Ravenna Alice

Ravenna Michele

Rebechi Giuliano

Regoli Filippo

Ribecai Gabriella

Ricchi Antonella (Repubblica Viareggina)

Ricci Sara

Ricci Dimitri (insegnante)

Ricci Rita (parrocchia Bicchio)

Ricci Roberto

Ricottone Ludovica

Rinaldi Margherita

Rinaldi Stefano

Rispoli Oriana

Rivillo Rosario

Rocchi Anna

Rocchi Irene

Rocchi Marco

Rocco Lucio

Roche Giuliana

Romagnoli Sara (ex consigliera comunale)

Romani Stefano

Romboni Giovanni (fotografo)

Romei Aurora

Ronchieri Cristina

Ronconi Fabio

Rosario Brillante

Rosati Giovanni

Rosi Angela (insegnante)

Rossellini Daniele

Rossi Alessandro (parrocchia Bicchio)

Rossi Alessio Operaio (direttivo Cantiere sociale versiliese)

Rossi Alice

Rossi Andrea (autista soccorritore Croce Verde)

Rossi Antonella

Rossi Enrico (studente)

Rossi Francesca (Viareggio Meticcia)

Rossi Marco

Rossi Mauro (sindacalista)

Rossi Roberto

Rossi Sara

Rovai Marzia

Rovelli Marco

Rugani Maria Angela

Russo Fabrizio

Russo Marta

Rutili Gabriele

Saad Hicham

Saad Moahmed

Saas Hamza

Sacchelli Carlo

Sacchetti Chiara (insegnante, giornalista)

Salluzzo Gianfranco

Salvadori Fausto

Salvatori Filippo (Viareggio Meticcia)

Salvatori Marco

Salvatori Paolo (PCL)

Sani Egisto

Sani Elisabetta

Sant’Ambrogio Enrico

Santini Antonella
Santoni Lauro

Santini Catanzaro Paolo

Santini Gerardo (Potere al Popolo)

Santoni Lauro

Sawicki Alessandra (Potere al Popolo)

Sbrana Simona

Scappini Davide

Scarfone Michele (ingegnere)

Sciacqua Rossella (PCI)

Scipioni Michela

Scirè Bianca Maria

Sechi Serena (Libera professionista)

Segati Francesca

Seppia Lucia (architetta)

Serafin Laura

Serafin Matteo

Serafin Roberto, giornalista

Serafini Antonella (storica d’arte)

Serafini Valeria

Sferch Laura, insegnante

Sforzi Massimiliano (Potere al Popolo)

Sgariglia Fabrizio

Sidoti Francesco

Simoncini Stefano (PC)

Simonetti Silvia

Simonini Eufemia (parrocchia Bicchio)

Simonini Giulia (pensionata)

Sireno Lorena (artista)

Siviero Luca

Soddu Daniele (segreteria provinciale FIALS)

Soddu Samuele

Soletti Laura

Soletti Anna Lia

Sonnenfel Luigi (sacerdote)

Soraggi Eleonora

Spadaci Bibiana

Spazzafumo Francesca

Speranza Kevin

Spinella Samuela

Spravkin Silvina

Squaglia Roberto (ex consigliere comunale)

Stagi Simone (operaio PCL)

Stan Daniela

Stefani Valentina

Stefanini Sandra

Stella Anna

Sterzi Maria Sofia

Strambi Giulio

Strata Max

Strenta Lisa

Strenta Marzia

Susini Sabrina

Tacca Amelia

Taddei Valente (artista)

Tambellini Marilena

Tarabella Cesare

Tartarelli Antonella

Tartarini Beppe

Tavosanis Fiammetta

Tayhachi Khalil (ASIA USB)

Tazioli Francesca (infermiera)

Tebaldi Claudia

Terzoni Daniele

Thiene Elisabetta

Tieri Sara

Tofanelli Alessandro (artista)

Tofanelli Azzurra

Tognetti Maria Cristina

Tognocchi Jenny (Viareggio Meticcia)

Tognocchi Patrizia

Tomagnini Giovanni (segretario circolo Italia Cuba Versilia)

Tomei Aldo

Tomei Claudio (scultore)

Torcigliani Cecilia

Torre Giulia

Toscano Francesco (musicista)

Toscano Paolo (musicista)

Toscano Rocco

Tosi Lorenzo

Tosto Anna Lisa

Tozzi Elena (insegnante scuola dell’infanzia)

Trasatti Chiara (Viareggio Meticcia)

Trasatti Francesca (avvocato portavoce di Potere al Popolo Versilia)

Trasatti Manuel

Tripalo Chiara

Turrini Carlo Alberto

Turrini Lara

Tusini Serena (docente)

Vaccarezza Giancarlo

Valenzi Nicola

Valleroni Matteo

Valleroni Stefano

Valvano Rosetta (parrocchia Bicchio)

Vannetti Giovanna

Vanni Sergio

Vannucci Angela

Vannucci Barbara

Vannucci Chiara

Vannucci Mariella

Vassalle Giulia

Vassalle Matteo

Vassalle Stefano

Vecoli Alessandra

Vecoli Giuseppe

Vecoli Jan (presidente ARCI Versilia)

Venturi Marcellino

Venturini Gian Franco

Venturini Gianluca (presidente Cantiere Sociale Versiliese)

Venturini Nicoletta

Veronesi Gaia

Vianelli Ambra

Vierucci Grazia

Vitale Giovanna

Vitali Alessio

Vitali Ilaria

Vitelli Niclo

Vivoli Carla (presidente Croce Verde Viareggio)

Voleri Augusta

Voleri Elisa

Volpe Duilio

Von Marcard Ramona

Zaltieri Alessandra

Zanni Giulio

Zappelli Davide Renzo

Zappelli Morgana Anita

Zenca Lucia

Zender Maria Luisa (Casa delle Donne Viareggio)

Zipolini Romano

Zoppi Ughetta

Zucchelli Maddalena

“La Banda degli Ottoni a Scoppio” di Milano (firma collettiva)

Posted in Senza categoria | Leave a comment