Interessante confronto tra le forze politiche della sinistra viareggina promosso da Repubblica Viareggina.

Repubblica Viareggina Esprime piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa da lei promossa, venerdì 13 aprile, al CRO Darsene. Numerosi sono stati gli interventi di qualità, in una sala gremita e attenta.

“Facciamo due chiacchiere sul futuro della nostra Viareggio” questo il tema che ha visto emergere numerosi spunti su argomenti fondamentali per il dopo Del Ghingaro. Repubblica Viareggina ha voluto precisare che non si tratttava minimamente di un’iniziativa elettorale ma di un momento di confronto sulle criticità di Viareggio. Criticità aumentate da una amministrazione che ha una gestione manageriale e non politica della cosa pubblica.

Juri Baldassarri di Repubblica Viareggina è intervenuto sul tema dei diritti e del turismo LGBTQ+ a Torre del Lago e Viareggio, Paolo Annale del Partito Comunista Italiano ha parlato delle condizioni della nostra sanità. Gianluca Venturini del Cantiere Sociale Versiliese ha parlato di sociale di spazi negati e del dramma del lavoro grigio e nero in Versilia. Sul dramma dell’emergenza abitativa e in particolar modo delle residenze è intervenuta Francesca Trasatti di Potere al Popolo. Di Verde Urbano tra passato e futuro in città ha parlato Antonella Serafini del coordinamento La Lecciona non si tocca. Roberto Balatri ex candidato a sindaco di Viareggio a Sinistra ha esposto le condizioni in cui versano il lago e il parco. In difesa del parco anche l’intevento su Arte e Natura di Alessandro Giannetti del Collettivo “Dada Boom” che ha sottolineato la significativa esperienza del museo popolare GiaK Verdun, già Museo Popolare della Pineta. Di amministrazione e partecipazione o meglio dell’assenza di dialogo tra il sindaco e la città ha parlato Tiziano Nicoletti consigliere comunale di Spazio Progressista. Marco Corsetti di Articolo Uno ha parlato di buone pratiche per contrastare la criminalità a Viareggio che purtroppo è presente. Di rigenerazione urbana come motore di sviluppo sociale ha parlato Federica Maineri del Partito Democratico portando alcuni esempi concreti che sono stati realizzati in altre città di Italia. A Fabio Panicucci di Sinistra Italiana è toccato il compito di parlare delle politiche finanziarie di una buona amministrazione pubblica e qui è emerso con conti alla mano dove l’amministrazione Del Ghingaro ha deciso di tagliare e investire.

Si è trattato di un dibattito ricco di spunti e contenuti. Mario Giannelli di Repubblica Viareggina nelle conclusioni ha invitato a convergere dove sia possibile le varie forze politiche della sinistra cittadina, magari per dare un’alternativa alle destre e a Del Ghingaro. Ha ribadito, inoltre, che Repubblica Viareggina aveva un compito ben preciso, quello di mettere in relazione movimenti sociali e forze politiche, che potrebbe essere terminato se le forze politiche sapranno essere mature. Infine ha annunciato tre campagne: una sulle residenze, una per l’estensione del parco e la terza per la provincia di Viareggio.

A prescindere dalle differenze, finita l’iniziativa, si respirava entusiasmo tra i partecipanti.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Facciamo due chiacchiere sul futuro della nostra Viareggio.

Giovedì 13 aprile, presso il CRO Darsene, Repubblica Viareggina organizza un incontro dal titolo: “Facciamo due chiacchiere sul futuro della nostra Viareggio.” A seguire aperitivo.

Numerosi gli interventi in programma.

Ecco la lista non ancora completa.

Diritti e turismo LGBTQ+ a Torre del Lago e Viareggio (Juri Baldassarri Repubblica Viareggina)

Le condizioni della nostra sanità (Paolo Alessio Annale Partito Comunista Italiano)

Uno sguardo al sociale (Gianluca Venturini Cantiere Sociale Versiliese)

Residenze e diritto all’abitare (Francesca Trasatti Potere al Popolo)

Verde Urbano tra passato e futuro (Antonella Serafini coordinamenti La Lecciona non si tocca)

Tematiche urbanistiche per una città a misura d’uomo (Bruno Belluomini Partito della Rifondazione Comunista)

Le condizioni del Lago e del parco (Roberto Balatri ex candidato a sindaco di Viareggio a Sinistra)

Arte e Natura (Alessandro Giannetti Collettivo “Dada Boom”)

Amministrazione e partecipazione (Tiziano Nicoletti cons. comunale Spazio Progressista)

Le buone pratiche per contrastare la criminalità a Viareggio (Marco Corsetti Articolo Uno)

La rigenerazione urbana come motore di sviluppo sociale (Federica Maineri Partito Democratico)

Le politiche finanziarie di una buona amministrazione pubblica (Fabio Panicucci Sinistra Italiana)

Coordina e conclude Mario Giannelli di Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

“Se ci sfrattano veniamo a vivere qui.” Azione simbolica sotto il comune di Viareggio.

“Purtroppo gli sfratti non si fermano nemmeno per la settimana santa. Numerose famiglie, a Viareggio, si trovano in condizioni di emergenza abitativa ma dall’amministrazione comunale tardano ad arrivare risposte. Nemmeno la partecipata mobilitazione dello scorso 26 marzo, con presidio e corteo, ha smosso qualcosa. Nel palazzo non c’è alcuna volontà di incontrare e dialogare con i sindacati. Numerose persone in preda alla disperazione stanno pensando di accamparsi davanti al municipio o di andare a dormire nelle stanze del comune. Simbolicamente, come Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare, abbiamo accolto la richiesta di una faniglia, sotto ninaccia di sgombero da una casa ERP al Varignano, e l’abbiamo sostenuta nella protesta portando un materasso e appendendo uno  striscione sotto il municipio: “Se ci sfrattano veniamo a vivere qui.” Questa volta si è trattata di una azione simbolica ma siamo pronti a sostenere le persone che dovessero accamparsi sotto il comune perché sfrattate, sgomberate o perché senza fissa dimora.”

AS.I.A. USB

Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare

Posted in Senza categoria | Leave a comment

24 – 25 – 26 marzo tre giorni di lotta che diventano un manifesto di “Insorgiamo Viareggio”.

Nella melma dell’Eterno Presente della merce in cui siamo invischiati, anche in una piccola città di provincia svenduta al turismo e alla cementificazione selvaggia come Viareggio, c’è ancora chi non si rassegna a credere che viviamo nell’unico mondo possibile. C’è ancora chi sperimenta una socialità fuori dai circuiti del consumismo, chi desidera riappropriarsi degli spazi, chi ancora scende in piazza per rivendicare i propri diritti. in una parola c’è ancora chi desidera cospirare, nel senso etimologico e più profondo del termine, cioè respirare insieme: perché pensa che non solo il nostro futuro, ma anche il nostro presente non può che essere collettivo e plurale, fuori dalle secche sterili dell’individualismo e del cinismo da quattro soldi.

Nello scorso fine settimana sono state realizzate giornate importanti e significative che crediamo possano e debbano rappresentare un nuovo punto di partenza.

Venerdì al Cantiere Sociale Versiliese, all’interno del mercato autogestito “Liberi Tutte”, abbiamo parlato di immaginario, di futuro e futuribile con gli autori del libro “Domani Urbani”: una discussione ricca e stimolante sulla necessità di riuscire ad immaginare il domani, senza cedere all’ineluttabilità della catastrofe ecologica imminente.

Sabato, mentre nel pomeriggio ancora una volta migliaia di persone scendevano in piazza a Firenze a fianco degli operai della GKN, la sera gli attivisti e le attiviste di “Smash Repression” hanno fatto rivivere un luogo simbolo come l’ex Sars in Darsena. Ancora una volta quelle quattro mura situate a due passi dalla Pineta e dove gli appetiti speculatori vorrebbero cementificare e distruggere, hanno visto centinaia di persone radunarsi per una “zona temporaneamente autonoma”, mettendo in campo controcultura e aggregazione dal basso.

Domenica infine in tante e tanti sono scesi in piazza alla Stazione per il diritto all’abitare. Amministrazioni comunali e Ferrovie dello Stato (quest’ultimi con le mani ancora sporche del sangue della strage del 29 giugno 2009) vorrebbero cancellare, negando la residenza o minacciando di sgombero, quello che l’auto-organizzazione ha conquistato in anni di lotta per la casa: sarà nostro compito impedirglielo con tutte le nostre forze.

Insomma, è evidente che la realtà che ci circonda non è poi così immutabile e pacificata come può sembrare a prima vista: la patina perfettamente levigata e liscia della città-vetrina ha delle piccole increspature per chi ha occhi per vedere. Ma non possiamo accontentarci e dobbiamo fare in modo che quelle increspature diventino faglie di rottura.

E per respirare insieme come dicevamo abbiamo innanzitutto bisogno di ossigeno. Per questo pensiamo che la prima vera urgenza da affrontare è la difesa del nostro territorio. L’amministrazione Del Ghingaro è palesemente espressione dei potentati locali e non, che vorrebbero cementificare e distruggere quel poco di natura che è rimasta a Viareggio: ciclovia tirrenica alla Lecciona, asse di penetrazione e continuo abbattimento di alberi sono lì a dimostrarlo.

SIAMO LA NATURA CHE SI DIFENDE non dev’essere soltanto uno slogan, ma il terreno privilegiato su cui costruire conflitto e partecipazione nei mesi a venire.

INSORGIAMO VIAREGGIO

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Presidio e corteo a Viareggio per il diritto all’abitare, le residenze, il reddito e la salute per tutte e tutti.

L’emergenza abitativa, a Viareggio, è un dramma che nel corso degli anni è andato aumentando a causa dell’assenza di politiche sociali degne di questo nome. L’amministrazione Del Ghingaro ha preferito il profitto di pochi al bene comune. Il diritto all’abitare viene cancellato per colpa dell’incapacità e cinismo di politicanti e burocrati che gestiscono i servizi sociali. La crisi economica, l’abolizione del redditto di cittadinanza, il taglio del contributo affitti voluti dal governo della Meloni peggioreranno di molto questa drammatica situazione. Sfratti e sgomberi sono destinati ad aumentare. Esiste, poi, a Viareggio un dramma nel dramma: quello delle residenze negate. A Viareggio viene negata quella fittizia di via dei Vageri che dovrebbe essere concessa a chi ha legami sul territorio. E’ stata negata persino a minori che frequentano le scuole elementari e medie e poi magari gli stessi ipocriti parlano di Ius Scolae.

Per questi motivi e per molti altri Domenica 26 marzo si è svolto prima un presidio e poi un corteo, con un centinaio di persone, che si è snodato tra piazza Dante e via Leonardo Da Vinci per tornare di nuovo in Piazza Dante e terminare davanti alla stazione delle ferrovie. Un corteo aperto dallo striscione: “Insorgiamo” parole d’ordine dei lavoratori e delle lavoratrici della GKN che ci insegnano ogni giorno con coerenza l’importanza della lotta. La Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare ha sfilato con lo striscione contro le spese militari. La tendenza alla guerra è le conseguenti spese rappresenteranno un problema economico per le persone meno abbienti.

Hanno aderito e partecipato ASIA USB, Unione Inquilini, Brigata Mutuo Sociale per l’Abitare, Non una di Meno Viareggio, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista, Repubblica Viareggina, Articolo 1, Collettivo Dada Boom, Comitato Sanità Pubblica, Partito Comunista dei Lavoratori, Partito dei CARC, Cantiere Sociale Versiliese, Italia Cuba e Porti Aperti. Presenti anche i ragazzi di Smash Repression, che il giorno prima hanno occupato nuovamente l’ex SARS in una giornata di mobilitazione contro la repressione. In piazza anche con Don Luigi Sonnefeld e il consigliere comunale di Spazio Progressista Tiziano Nicoletti.

Una giornata di lotta per il diritto all’abitare importante. Non la prima e non l’ultima.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

E’ uscito “Elle del Cavallo” un cartaceo di lotta e memoria di classe.

E’ uscito “Elle del Cavallo” un foglio locale stampato in proprio da acluni compagni. Si tratta di un cartaceo che vuole parlare do Lotta, Lavoro e Linea ecco tre “L” del cavallo.

“Usciamo dai paradisi artificiali, del consumismo, dalla terra bruciata dal nulla culturale, dalla devastazione sociale, dalla paralisi politica provocata dal pensiero unico della massificazione e dell’omologazione di una società fondata sulla paura, sul ricatto dela crisi economica in atto. Una realtà, mutevole a velocità vertiginosa che sta provocando un disastro ambientale senza precedenti. Organizziamoci per non dover continuare a subire e per poter agire nel, sempre, più spietato conflitto di classe.”

Questo è l’appello che si può trovare nel numero zero che comprende anche un editoriale, un articolo sulla guerra e uno sulla repressione. Sul foglio c’è anche un email per chi volesse mandare articoli, contributi o altro. Chi vuole può scrivere ad elledelcavallo@yahoo.com

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Le Voci degli alberi contro le bugie della giunta Giovannetti sugli alberi a Pietrasanta.

L’AMMINISTRAZIONE PRESENTA IL “CASO” VIALE APUA

Peri il Comune il delitto dei tigli è già consumato.

Solo pochi giorni fa l’Assessore Gliori ha dichiarato alla stampa:

«Quanto al progetto contestato dai manifestanti ricordo per l’ennesima volta che si tratti al momento di un piano preliminare, che non ha avuto alcun passaggio amministrativo” in barba alla coerenza ed alla trasparenza oggi il progettista e la responsabile dell’ufficio ambiente (con l’auto di servizio del Comune) si sono recati a Castiglioncello al convegno sugli alberi urbani a presentare ufficialmente in pompa magna “IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE APUA”.

L’Amministrazione Comunale di Pietrasanta da una parte si nasconde dietro il dito ma in realtà punta senza ripensamenti all’abbattimento dell’intero doppio filare di tigli del viale Apua pianificando la sostituzione con alberelli di pochi anni e diradati!

Noncuranti del clima che cambia, della necessità di cura, dei drammatici effetti dell’incremento delle isole di calore sulla nostra salute, portano avanti un progetto antistorico e volgare che impone una logica di cementificazione, riduzione delle aree verdi, impermeabilizzazione del terreno, distruzione degli ecosistemi da secondo dopo guerra, giustificandolo con la sicurezza: eppure ricordiamo che nel 2015 quando furono scoperchiate migliaia di case i nostri tigli rimasero tutti li! Severi custodi e giudici dei nostri errori! E potrebbero rimanere ancora per secoli: la vita di un tiglio può arrivare a 500 anni, i nostri sono ancora giovani e forti, altro che senescenti come dichiarato dal progettista! Vanno sostituiti solo quelli irrimediabilmente compromessi da manutenzioni inadeguate e i molti in salute vanno semplicemente ben curati.

Se non bastasse l’aperto contrasto del disegno dell’amministrazione rispetto ai vincoli della Soprintendenza e la perdita di un bene così significativo del paesaggio versiliese degli ultimi secoli!

Il valore storico e paesaggistico dei tigli del viale Apua, com’è stato ricordato da un ospite del pubblico al convegno, equivale a quello dei cipressi di Bolgheri, cui sono legati dalla figura di Giosuè Carducci che ha dimorato in entrambe le cittadine cantandone le bellezze.

“Noi de Le Voci Degli Alberi unitamente alle altre organizzazioni ambientaliste che ci affiancano e che come noi non hanno alcuna appartenenza partitica “dichiarano dal comitato” rinnoviamo l’invito già formulato settimane fa all’Amministrazione Comunale di organizzare un incontro pubblico alla presenza delle organizzazioni ambientaliste nel corso del quale esplicitare con chiarezza le proprie intenzioni sul Viale Apua: i cittadini hanno il diritto di essere informati correttamente e fintanto che ciò non accadrà non avremo tregua”

Comitato “Le voci degli alberi”

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A Pietrasanta quasi in 300 alla marcia ambientalista.

Colorata, vivace, partecipata e piena di entusiasmo è stata la marcia degli ambientalisti che, a Pietrasanta, vogliono salvare gli alberi del Viale Apua. Per dire no all’ennesimo scempio dell’amministrazione Giovannetti, sabato 18 marzo, dalle 200 alle 300 persone si sono date appuntamento nel piazzale della COOP e poi hanno marciato fino in Piazza D’Annunzio a Fiumetto. Diversi chilometri a piedi con cartelli, fischietti, cani, ecc.. Alcune persone si sono mascherate da alberi. Molti i cartelli. In alcuni c’era scritto “Siamo l’ambiente in cui viviamo.” Un messaggio forte e chiaro quello giunto da Pietrasanta, in un momento in cui l’emergenza climatica rischia di portare il pianeta verso il baratro per colpa di una politica che al di là di qualche slogan sulla transizione ecologica prosegue nelle più perverse logiche di profitto incompatibili con il bene del pianeta.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

A tre anni dal 18 marzo 2020 presidi in varie città per non dimenticare i lavoratori della sanità morti a causa della pandemia.

Per non dimenticare tutti i lavoratori e le lavoratrici della sanità, morti sul lavoro e da lavoro, si sono svolti presidi in molte città italiane il 18 marzo, a tre anni dalla pandemia. In molti hanno indossato un fiocco azzurro. Sul nostro territorio il Comitato Sanità Pubblica dalle 9.30 alle 11 ha volantinato all’ospedale unico della Versilia a Lido di Camaiore e dalle 11 alle 14 all’ospedale NOA di Massa.

Mai dimenticare, che la salute, non si svende, non si monetizza e non si delega.

Purtroppo le politiche governative proseguono con i tagli alla sanità pubblica e le regioni, a cui è affidata l’importante materia della sanità, con lo smantellamento di ospedali e presidi sanitari.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Le reazioni alle provocazioni di Forza Nuova alla scuola della Migliarina.

“Questa mattina alcuni esponenti di Forza Nuova hanno presidiato l’asilo “Florinda” alla Migliarina, distribuendo un volantino contro la direttrice scolastica ed invocando la difesa dei bambini ed il loro “diritto di crescere sani e coscienti di avere una mamma e un papà”.
Oltre ad esprimere la nostra solidarietà alla Preside, ai docenti, ai bambini e alle bambine, alle famiglie, è necessario indignarsi e mobilitarsi: desideriamo fin da subito stigmatizzare con fermezza la strumentalizzazione politica di un movimento neo fascista che ha invaso un luogo sacro com’è e deve essere la scuola.
Si chiede ufficialmente all’amministrazione comunale se tale presidio sia stato autorizzato e se il volantinaggio ha ottenuto le autorizzazioni necessarie.
Domani i consiglieri comunali di Spazio Proggressista e del Partito Democratico si attiveranno presso gli uffici competenti della Prefettura per sapere se l’iniziativa è stata autorizzata.”

Articolo Uno
Partito Democratico
Repubblica Viareggina
Sinistra Italiana
Spazio Progressista

Posted in Senza categoria | Leave a comment