No alla Banda della NATO al carnevale di Viareggio quasi 1000 adesioni in pochi giorni.

Nelle prime 24 ore avevano aderito 633 persone a 48 le adesioni erano circa 800 ma altre ne stanno arrivando. L’obbiettivo delle mille adesioni è a dietro l’angolo. Hanno sottoscritto l’appello artisti, insegnanti, sacerdoti, donne e uomini di chiesa, amanti del carnevale, i dirigenti delle forze della sinistra di classe ma anche ex assessori del comune di Viareggio come Cristina Boncompagni e Glauco Dal Pino, ex consiglieri comunali ed ex sindaci dei comuni limitrofi come Manrico Niccolai ed Ettore Neri, tra i firmatari anche l’ex senatore del M5S Gianluca Ferrara, l’ex consigliere regionale Tommaso Fattori, il consigliere comunale Tiziano Nicoletti, Il presidente dell’ANPI provinciale Filippo Antonini e quello del circolo di Viareggio Luca Coccoli, il presidente dell’ ARCI MIchelangelo Jan Vecoli, la presidente della Croce Verde Carla Vivoli Tra i firmatari anche Adriano Barghetti lo chanzonier viareggino che ha scritto i coltellacci e proprio parfrasando una frase del testo della sua canzone è nata questa petizione.

Qui sotto pubblichiamo l’elenco completo delle adesioni giornata per giornata.

Il Carnevale con la Nato non si fa, è come il cavolo sul baccalà.
Nel 1973 in occasione del centenario il Comitato Carnevale commissionò il carro “Guerra e pace” a tutti noto come “La bomba” che inneggiava alla pace.
Nel 2003 il Carnevale lancio’ un messaggio di pace contro la guerra in Iraq.
Chiediamo alla Fondazione Carnevale come mai nel 2023, nel centocinquantesimo anniversario, ha invitato a esibirsi la banda della Nato? Una volta sfilavano le bande dei carnevali del mondo, come mai ora suonano quelle degli eserciti?

ADESIONI DELLE PRIME 24 ORE

Albertosi Laura

Aldo Orsini

Alessi Raffaella

Altamura Alessandra

Ambrogi Daniela

Ancillotti Alberto

Andreazzi Alessio (avvocato, Viareggio Meticcia)

Andreozzi Laura

Angeli Giorgio

Angelotti Monica

Anichini Franco

Annale Alessandro

Annale Paolo Alessio (segreteria PCI Versilia)

Antonini Annalisa

Antonini Filippo (avvocato, presidente provinciale ANPI

Antonini Lucrezia (Viareggio Meticcia)

Antonioli Andrea (sindacalista CGIL)

Baccelli Luca

Baccelli Roberto (ex candidato sindaco Viareggio)

Baccelli Sergio

20

Balatresi Matilde

Balatri Roberto (ex candidato sindaco Viareggio)

Balbarini Chiara

Baldassarri Gheila

Baldassarri Juri (Gusmano Menestrello maschera ufficiale Varignano)

Baldassarri Tiziana

Balderi Renata

Baldi Alfonso

Balloni Alessandro

Bambini Maria Licia

Banchieri Laura

Bandettini D. Luigi

Baraglia Jacqueline

Barbieri Cristina

Barcaro Umberto Eraldo

Barghetti Adriano (cantautore)

Baroni Stefano (fotografo)

Baroni Vittore (artista)

Barsacchi Giulio

Barsanti Paolo

40

Barsottelli Barbara (COBAS Versilia)

Barsottelli Dario (artista)

Barsotti Marcella (parrocchia Bicchio)

Bartelletti Antonio

Bartoli Fabio

Bartolomei Roberto

Battistoni Nicoletta (sanitaria)

Bazzichi Roberto

Bechelli Emilia

Beconi Antonella

Beconi Cristian

Belli Chiara

Belli Cristiana

Belluomini Bruno (segretario PRC circolo Viareggio)

Benedetti Matilde

Benedetti Michela

Berni Emma (Casa delle Donne)

Bertilotti Avio

Bertilotti Avio

Bertini Riccardo

60

Bertini Virginio Giovanni

Bertoldi Silvio

Bertoli Elena

Bertoni Elisa

Bertoni Max (ex consigliere comunale)

Bertuccelli Claudia

Bertuccelli Lorenzo

Bertuccelli Marco

Biagi Amalia

Biagi Cinzia

Biagioni Gian Maria Alessio

Biagioni Riccardo

Biagiotti Francesca (Viareggio Meticcia, CRO Darsene)

Biancalana Eugenio

Biancalana Luca (avvocato)

Bianchi Emanuela

Billet Vania

Bimbo Agostino

Bini Giuseppe

Bonaiuti Paola (Collettivo SuperAzione)

80

Bonarrigo Saverio (parrocchia Bicchio)

Boncompagni Cristina (ex assessora alla cultura e alla pace)

Bonetti Tiziano

Bonini Marco

Bonuccelli Nicola (avvocato)

Bonuccelli Sara

Bonvini Anna

Bottari Lory (Italia Cuba)

Botteghi Luca

Bove Antonino (artista)

Bozzoli Chiara (ex consigliera comunale)

Braccini Stefano

Bramanti Lucia (medico del lavoro)

Briccolani Gianluca

Bruschini Maura

Bucci Monica

Buffoni Giovanna

Buselli Giulia

Caddeo Luna (educatrice)

Cagli Diego (marinaio)

100

Cagnola Francesco

Camici Roncioni Federico

Canepucci Maria Cristina

Canova Eva (educatrice professionale)

Capantini Lucia

Caprili Amalia

Caprili Dario

Caprili Nila

Caprili Roberta

Caprili Silvia

Carbone Giuseppe

Carmassi Alessandra

Carmassi Cecilia

Caruso Vera

Caselli Cristiana

Castro Angela

Cavallaro Maura

Cavallini Carlo (parrocchia Bicchio)

Cavani Maurizio

Cecchini Riccardo

120

Ceccotti Francesca Viareggio

Ceragioli Leonardo

Cerri Carlo

Cerri Silvia

Cesarani Alessandro

Checchi Duccio (segretario versiliese FGC)

Chicca Viola

Ciabatti Elena

Ciccarelli Rossella

Cillufo Eloise

Cima Romano (insegnante, scrittore)

Cinquini Alice

Cinquini Daniele (architetto, pittore)

Cinquini Marco (studente FGC)

Cipriani Samuele

Citraro Piero

Ciucci Rosalba

Coccoli Luca (pediatra oncologo presidente ANPI Viareggio)

Coli Giusy

Colzi Anna (medico)

140

Conta Matteo

Coppedè Alessandra

Corrotti Francesco

Corsetti Giovanni

Corsetti Marco (segretario federale di Articolo Uno)

Corso Amelia

Corso Giuseppe

Cortopassi Claudia

Cortopassi Romina (ex consigliera comunale)

Cosci Daniela (parrocchia Bicchio)

Cosci Eugenia

Costa Eleonora

Costa Gianni (gallerista)

Covili Franco

Crea Roberto

D’Agostino Maria Amelia (casa delle Donne)

Dal Pino Glauco (ex assessore alla Cultura)

D’Alessandro Massimo

Dalle Luche Silvia

Dalle Luche Tania (Non una di Meno Viareggio)

160

Dallori Manuel

De Ambris Arturo

De Luca Gabriella

de Palma Roberta

De Plano Andrea

De Plano Daniele Viareggio

De Santis Luciana Massa

Dei Giacomo

Dei Enrico (critico d’arte)

Del Bianco Giuliana

Del Chiaro Nicola

Del Cima Serena

Del Favero Guia

Del Fiorentino Vanessa

Del Fuoco Marta

Del Giudice Beppe

Del Giudice Fabio (Viareggio Meticcia)

Del Pistoia Mario

Del Pizzo Maria Angela

Demi Carla

180

Di Beo Alice

Di Beo Michelangelo (Viareggio Meticcia)

Di Riccio Alessandro studente FGC

Di Vita Alberto

Di Vita Eleonora (Ballerina professionista)

Diciotti Monica

Dini Andrea (Filcams CGIL)

Dini Beatrice (studentessa Potere al Popolo)

Dini Ivano

Donati Giulia

Donati Giuseppe

Donati Valeria

Duccini Giulia

Fabrizi Vittoria

Fabrizio Ramacciotti

Fagnini Gianmarco

Falco Rosaria (Viareggio Meticcia)

Fati Ali

Fattori Tommaso (ex consigliere regionale)

Fausto Sabrina (Caritas Diocesana)

200

Favaro Ornella

Favilla Ivetta

Ferrara Aurora

Ferrara Isabella (Viareggio Meticcia)

Ferretti Alessandra

Fiamma Poggi

Fiesoli Artura

Figliè Mariafedele (parrocchia Bicchio)

Figueroa Miriam

Filiberto Maremmani

Filieri Teresa

Filippi Edoardo

Foffa Francesco

Foffa Patrizia

Fontana Patrizia

Forassiepi Simone

Forlivesi Licia (poeta)

Fornaciari Angelo Dionigi (architetto, pittore)

Fornesi Gabriele

Franceschi Samuele (Viareggio Meticcia)

220

Franceschini Abramo

Francesco Del Greco

Francesconi Cristina

Francesconi M.Duilia

Francesconi Maurizio

Francesconi Pablo

Franchini Elisa

Franco Bertolucci

Franco Dazzi

Fratello Alda

Frati Franco (avvocato)

Fratini Gianni

Frediani Alessandro (segretario PCL Lucca e Versilia)

Fulignati Sonia

Fuschetto Gerardo (ASIA USB)

Gabriele Ciucci

Galassi Graziella

Galeotti Anita

Galli Claudia (insegante Non Una di Meno)

Galli Lara

240

Galli Veronica (educatrice)

Galvani Paolo

Garro Vincenza

Gasparini Olivieri Nicoletta

Gasparri Marco

Gelli Sara

Gemignani Giulia (parrocchia Bicchio)

Gemignani Marta

Gemignani Nila (parrocchia Bicchio)

Genovali Chiara

Genovali Matteo (Potere al Popolo)

Ghelardini Ilaria

Ghignoli Stefania (Potere al Popolo, Non Una di Meno Viareggio)

Ghilardi Chiara

Ghilarducci Alessandro

Ghiselli Enrico

Giacomelli Alberto

Gianfranceschi Massimo (Italia Cuba)

Giannecchini Antonio

Giannelli Enrica

260

Giannelli Mario (portavoce di Repubblica Viareggina)

Giannetti Alessandro (artista Collettivo Dada Boom)

Gianni Muzio

Gianni Paolo

Giannini Federica (Repubblica Viareggina)

Giannini Roberto

Giannini Rossanna

Giannini Sirio

Gigli Sandra

Gini Nicoletta

Gino Paolini

Giocolieri Cristina

Giorgetti Aurelio

Giorgetti Gentilina

Giorgi Andrea

Giorgi Chiara (Educatrice Repubblica Viareggina)

Giovannetti Cristiano

Giovannetti Marco

Giovannini Roberta (scultrice)

Giudiceandrea Calopezzati Angela (Amici della Terra)

280

Giuntini Stefano

Giuntoli Carlo Alfredo

Giuntoli Laura

Giusti Alessandro (cameraman)

Giusti Giovanni

Godoli Ezio (storico dell’architettura)

Gozzi Stefania

Granata Prospero

Guccione Matteo

Guidi Federico Chicco

Guidi Francesca

Guidi Luca

Guidi Umberto (giornalista)

Guido Viero

Hammoud Matilde

Helman Laura

Iadarola Andrea

Iannella Giancarlo

Iardella Alice

Iarobina Domenico

300

Ilasri Nadia

Innocenti Simonetta

Lachner Ofelia

Landi Michele

Landucci Andrea

Lara Sardi

Lari Franco (ingegnere)

Lasurdi Chiara

Lazzerini Emilia (Non Una di Meno Viareggio)

Lazzerini Pietro (ex vice sindaco Pietrasanta)

Lembi Elisabetta

Lenci Marco (storico)

Leoni Silvia

Lepore Licio

Lepore Moreno

Lepore Sara

Lepore Susanna

Liberatore Bamba

Lini Arturo (artista, poeta)

Liparelli Nada

320

Lippi Alessandro

Lippi Gioia (Italia Cuba)

Lippi Giorgio

Lippi Lionello

Lippi Maria Elena

Lippi Raffaello (parrocchia Bicchio)

Lippi Simona

Lischi Alessandro

Lombardi Dalia

Lombardi Giuseppe

Lombardi Samuele

Lorenzetti Francesca

Lorenzoni Sabrina

Lucarini Francesco

Lugari Massimo

Luisi Nicola

Lunardini Laura

Macaluso Angelo

Macchia Jacopo

Macchia Ugo

340

Madrigali Geronimo (ex consigliere comunale)

Madrigali Luciana

Maffei Andrea (Viareggio Meticcia, CRO Darsene)

Maffei Daniela

Maffei Marco

Maffei Patrizia

Maffei Stefania

Maggini Libero (costruttore mascheratista, scultore)

Maggiorelli Massimo

Magnolfi Barbara

Maiello Concetta

Malacarne Alessia

Malfatti Barbara

Malfatti Marcella

Mancini Silvia

Mangeruca Andrea

Mangeruca Marco

Mangeruca Selene

Mannini Serena

Manzone Alessandra

360

Manzone Raffaele

Marchetti Katiuscia (responsabile federale PC Versilia)

Marconcini Samuela

Marcucci Cristina Maria

Marcucci Giampaolo

Marioni Nicol ( Viareggio Meticcia)

Marsili Domenico (pensionato PCL)

Marsili Samuele (insegnante, direttivo Cantiere sociale versiliese)

Martina Antonella

Martina Maria Teresa

Martinelli Federico

Martinelli Nicolò (Segretario Federale PRC Versilia)

Martinelli Osvaldo

Martinelli Thomas (giornalista, critico cinematografico)

Marzullo Biagio

Massenzio Teresa

Maurich Nicholas

Mazza Francesco

Mazza Lorenzo

Mazza Pasquale

380

Mazzetti Ave (assistente dentale, attivista internazionale)

Mazzi Patrizia

Meccheri Antonio (attore comico)

Melani Antonio

Melillo Ferdinando (Italia Cuba)

Menchini Giorgio

Menchini Loretta

Mengucci Dino

Menici Francesca

Merlini Marco

Merlini Silvia

Merz Juliana

Mollica Mariangela

Montaresi Silvia

Montemagni Marco (ex assessore Regione Toscana)

Monti Virginio

Morescalchi Paolina

Morescalchi Tiffany

Morisini Cristian

Moro Rossella

400

Moscatelli Rossella

Mucini Mara

Mugnaini Mirco (artista)

Muratori Marilena

Musetti Rossana

Musso Corrado

Napoli Gabriele

Nardi Andrea

Nardini Claudia (Viareggio Meticcia)

Nardini Edoardo

Nardini Giovanni (fotografo)

Nardini Michele (scrittore)

Nardini Walter

Natucci Roberta

Neri Alessandro

Neri Caterina

Neri Claudia

Neri Ettore (ex sindaco Seravezza)

Neri Gabriella

Nicolai Florida

420

Nicolai Manrico (ex sindaco Pietrasanta)

Nicolazzi Soledad

Nicoletti Tiziano (avvocato, consigliere comunale, Pres. Spazio Progressista)

Nicoli Roberto

Novelli Manila

Olivieri Pinuccia

Onol Murat (artista Collettivo SuperAzione)

Orrico Virginia (Collettivo Dada Boom)

Orsi Mariella (Italia Cuba)

Orsini Monica

Pacini Gian Piero

Paganelli Tina

Pagani Ambrogio

Palagi Rebecca (editrice)

Palestini Antonio

Pallottino Stefano

Palmerini Dalia

Panicucci Fabio (Sinistra italiana)

Panzera Elena (Viareggio Meticcia)

Panzera Riccardo

440

Paoletti Federica

Paoletti Vezia

Paoletti Vinicio

Paolinelli Patrizia

Papini Simona

Pardini GianLuca

Parigini Stefania (psicologa)

Parrini Zefi

Pasquali Francesca

Pasquini Monica

Pasquinucci Stefano (ex presidente Fondazione Carnevale)

Passaglia Giuliano

Patalani Mara

Patalani Roberta

Patalani Sara

Pazzagli Martina

Pedone Anna Maria

Pedonese Lucia

Pedrini Roberto

Pellegrinetti Laura

460

Pellegrini Ruben

Pellegrini Susanna

Pelliccioni Luigi

Pera Isabella

Perseo Simona

Pescaglini Marco

Pesetti Nadia

Petrucci Carlo Alberto

Petrucci Francesca

Pettiti Silvia (parrocchia Bicchio)

Pezzini Emilio

Piastri Maria Grazia

Picchi Gianni

Piermatteo Ugo

Pierotti Rodolfo

Pietrini Andrea

Pietrini Claudio

Pilan Elsa

Pistelli Alessiandra (parrocchia Bicchio)

Pitasi Bruno

480

Pizza Lara

Poggi Fiamma (Circolo Alex Langer Viareggio)

Poli Mariella

Pollastrini Grazia (parrocchia Bicchio)

Poverelli Ilaria

Puccetti Giuliano

Pucci Simone

Puccinelli Ferruccio

Puccinelli Paolo (CGIL)

Puccinelli Roberto

Puttolu Simona

Quattrini Irene (Ultima Generazione)

Querci Gaia

Quilici Andrea (sacerdote)

Quiriconi Irma

Rabassini Maria Letizia

Raffaelli Alfonso

Raffaelli Sergio

Raffaetà Nicola (regista)

Ranucci Antonio (pensionato)

500

Raschioni Graziano

Ratti Serena

Ravecca Maurizio

Rebechi Giuliano

Ricchi Antonella (Repubblica Viareggina)

Ricci Sara

Ricci Dimitri (insegnante)

Ricci Rita (parrocchia Bicchio)

Rinaldi Margherita

Rinaldi Stefano

Rispoli Oriana

Rivillo Rosario

Rocchi Anna

Rocchi Irene

Rocchi Marco

Roche Giuliana

Romani Stefano

Romei Aurora

Ronconi Fabio

Rosario Brillante

520

Rosati Giovanni

Rossellini Daniele

Rossi Alessandro (parrocchia Bicchio)

Rossi Alessio Operaio (direttivo Cantiere sociale versiliese)

Rossi Andrea (autista soccorritore Croce Verde)

Rossi Antonella

Rossi Enrico (studente)

Rossi Francesca (Viareggio Meticcia)

Rossi Roberto

Rovai Marzia

Rovelli Marco

Russo Fabrizio

Rutili Gabriele

Saad Hicham

Saad Moahmed

Sacchelli Carlo

Sacchetti Chiara (insegnante, giornalista)

Salluzzo Gianfranco

Salvatori Filippo (Viareggio Meticcia)

Salvatori Marco

540

Salvatori Paolo (PCL)

Sani Egisto

Sani Elisabetta

Sant’Ambrogio Enrico

Santini Gerardo (Potere al Popolo)

Santoni Lauro

Sawicki Alessandra (Potere al Popolo)

Sciacqua Rossella (PCI)

Scipioni Michela

Scirè Bianca Maria

Sechi Serena (Libera professionista)

Serafin Laura

Serafin Matteo

Serafini Antonella (storica d’arte)

Serafini Valeria

Simoncini Stefano (PC)

Simonetti Silvia

Simonini Eufemia (parrocchia Bicchio)

Simonini Giulia (pensionata)

Soddu Daniele (segreteria provinciale FIALS)

560

Soddu Samuele

Soletti Laura

Soletti Anna Lia

Sonnenfel Luigi (sacerdote)

Spadaci Bibiana

Spazzafumo Francesca

Squaglia Roberto (ex consigliere comunale)

Stagi Simone (operaio PCL)

Stan Daniela

Stefani Valentina

Stella Anna

Strambi Giulio

Strata Max

Strenta Lisa

Strenta Marzia

Taddei Valente (artista)

Tambellini Marilena

Tarabella Cesare

Tartarelli Antonella

Tartarini Beppe

580

Tayhachi Khalil (ASIA USB)

Tazioli Francesca (infermiera)

Terzoni Daniele

Thiene Elisabetta

Tieri Sara

Tofanelli Alessandro (artista)

Tognetti Maria Cristina

Tognocchi Jenny (Viareggio Meticcia)

Tomagnini Giovanni (segretario circolo Italia Cuba Versilia)

Tomei Aldo

Tomei Claudio (scultore)

Torcigliani Cecilia

Torre Giulia

Toscano Francesco

Toscano Paolo

Toscano Rocco

Tosto Anna Lisa

Trasatti Chiara (Viareggio Meticcia)

Trasatti Francesca (avvocato portavoce di Potere al Popolo Versilia

Tripalo Chiara

600

Turrini Carlo Alberto

Valenzi Nicola

Valleroni Stefano

Valvano Rosetta (parrocchia Bicchio)

Vannetti Giovanna

Vannucci Angela

Vannucci Barbara

Vannucci Chiara

Vannucci Mariella

Vassalle Giulia

Vecoli Alessandra

Vecoli Giuseppe

Vecoli Jan (presidente ARCI Versilia)

Venturini Gianluca (presidente Cantiere Sociale Versiliese)

Veronesi Gaia

Vianelli Ambra

Vierucci Grazia

Vitale Giovanna

Vitali Alessio

Vitali Ilaria

620

Vitelli Niclo

Vivoli Carla (presidente Croce Verde Viareggio)

Voleri Augusta

Voleri Elisa

Von Marcard Ramona

Zaltieri Alessandra

Zappelli Davide Renzo

Zender Maria Luisa (Casa delle Donne Viareggio)

Zipolini Romano

Zoppi Ughetta

Zucchelli Maddalena

ADESIONI DAL SECONDO GIORNO

Agrippa Raffaella

Amanti Adelino

Ancillotti Silvia

Andreino Arrigo

Angelini Luigi (sacerdote)

Angiolini Gherardi Giulia

Arrighi Nicola

Baccini Nico

Balbarini Chiara

Baldi Alfonso

Baroni Francesco

Baroni Mario

Barsotti Marino

Bazzichi Francesca

Benedetti Claudio

Benedetti Marco

Bernardini Mietta

Bertuccelli Cinzia

Bertuccelli Paola

Biagi Giuseppe

20

Biagioni Anuska

Bigongiari Bianca

Boccacci Elena

Bocci Nicoletta

Bonsanti Claudia

Bronzini Cristina

Cagli Daddo

Canova Silvia

Canova Simona

Cappelli Fleda

Carmazzi Fabrizio

Carpanese Giovanna

Chiti Tommaso

Cinquini Aldo

Cinquini Chiara (coreografa carnevale)

Cioni Beatrice

Confuorto Elvira

Cortopassi Nicola

Costa Anna

Cupisti Nadia

40

Della Pina Agostino

Demi Patrizia

Di Cesare Patrizia

Di Fiorino Elena

Domenici Tiziano

Durante Antonella

Esposito Maurizio (artista)

Falorni Ettore

Farnocchia Stefania

Ferrara Gianluca (ex senatore)

Ferri Giuseppe

Franceschi Isma

Frateschi Daniele

Gaccione Laura (Settembre Rosso APS)

Galli Enrico

Galli Stanciu Victoria

Gallione Sonia

Ghelardoni Claudio

Ghilarducci Roberto

Giannini Sirio

60

Giorgi Alessio

Giovannelli Donatella (operaia)

Giusti Cristian

Giusti Federco (No Camp Derby)

Giusti Gioia

Gori Umberto

Gulla Valentina

Iacopini Laura

Landi Martina (studentessa universitaria)

Landi Nicola

Lazzarini Nicola (psicologo, psicoterapeuta)

Leonildi Alessandro

Liberatore Tenna

Lioce  Veronica

Lippi Serena

Liveric Bonata

Lombardi Andrea

Lorenzini Andrea

Lucchesi Maria Luisa

Luchetti Giampiero

80

Lunardini Lelio

Madrigali Elena

Maffei Cinzia

Maffei Maria Grazia

Maffei Stefania

Magli Marzia

Magrini Alessandra (attrice contro)

Mannini Marco

Marandella Sonia

Marcucci Valentina

Marraccini Daniele

Martinelli Alessandro

Martinelli Valter

Maschietto Silvia

Matteucci Elena

Mazzei Sauro

Michelotti Antonella

Michelucci Francesco

Michetti Margherita

Migliore Agostino

100

Migliore Tatiana

Montemagni Laura

Monti Paloma

Moriconi Marco

Mortelli Francesca

Motto Silvano (Vicolo Alex Langer)

Nardi Andrea

Nicoli Roberto

Nieri Moira

Niespolo Daniela

Orlandi Marina

Pagani Martina

Palagi Guidobaldo

Palmerini Cinzia

Palmerini Paola

Panichi Roberto

Papi Marzia

Pardini Anna Rita

Pellegrinetti Serena

Perretti Alberto

120

Pieruccetti Elisa

Polacci Luciano

Poli Andrea

Polidori Simone

Polloni Alessandra

Pomo Maurizio

Prati Pier Luigi

Pucci Dario

Ragnetti Francesca

Ramacciotti Wilma

Ranucci Flavio

Ratti Serena

Ricci Roberto

Ricottone Ludovica

Rinaldi Stefano

Rocco Lucio

Romagnoli Sara (ex consigliera comunale)

Ronchieri Cristina

Rosi Angela

Rossi Alice

140

Rossi Sara

Santini Catanzaro Paolo

Sbrana Simona

Sforzi Massimiliano (Potere al Popolo)

Sgariglia Fabrizio

Siviera Luca

Soraggi Eleonora

Speranza Kevin

Spinella Samuela

Susini sabrina

Tacca Amelia

Tognocchi Patrizia

Turrini Lara

Vanni Sergio

Venturi Marcellino

Vitale Giovanna

Zappelli Morgana Anita

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il presidente dell’ANPI provinciale di Lucca preoccupato dall’avanzare del revisionismo invita alla battaglia delle idee.

La battaglia delle idee
“In Italia, addirittura fin subito dal dopoguerra, è iniziata un’operazione di delegittimazione
della lotta partigiana, di attacco alla Costituzione e ai valori della Resistenza.
Operazione di revisionismo storico che, purtroppo, ha subito una accelerazione in questi
anni, dovuta alla scomparsa biologica di chi ha fatto quella scelta resistenziale e per tutta la
vita l’ha difesa, rivendicandola da un punto di vista morale e civile.
L’elezione del 25 settembre scorso, con la vittoria di Giorgia Meloni e del Partito di FdI,
sicuramente sta favorendo tale processo; come lo sta favorendo in Provincia di Lucca la
vittoria del centrodestra nel capoluogo lucchese, con l’appoggio elettorale al ballottaggio
della lista “Difendere Lucca” di Fabio Barsanti (9,50%); gli eredi -di fatto-
dell’organizzazione fascista denominata “CasaPound”.
Infatti, alle elezioni di Lucca, abbiamo assistito ad un centrodestra debole ed in difficoltà,
che per vincere si è dovuto appoggiare, ellettoralmente ed organizzativamente, agli eredi di
CapaPound.
Un operazione politica “spregiudicata”, da parte del centrodestra lucchese, che in
precedenza non aveva mai osato tanto, intese o apparentamenti; mantenendo -invece-
sempre le distanze da certi ambienti di estrema destra, quasi, in modo pudico, a non voler
barattare una vittoria elettorale con i valori fondanti della Nostra democrazia.
A maggior ragione, in un tessuto critico, quello lucchese, sia storicamente per la nascita
delle Brigate Nere e l’eversione neofascista negli anni ’70, ma anche in tempi più recenti,
quando la curva della lucchese ma la città tutta, ha assistito ad una stagione di violenza
neofascista con aggressioni e pestaggi che ha portato a ferimenti di immigrati e giovani di
sinistra, sfociando anche in pesanti condanne processuali.
Proprio in questi giorni, infatti, l’Amministrazione comunale di Lucca ha deliberato di
mettere mano alla “delibera antifascista” votata dalla precedente amministrazione del
Sindaco Tambellini ed eliminando così ogni riferimento all’antifascismo, quale valore
fondante della Nostra Repubblica e pregiudiziale imprescindibile, per concedere spazi
pubblici ad associazioni ed organizzazioni politiche richiedenti.
Ma è un po’ in tutta la Provincia di Lucca che assistiamo, da un pezzo a questa parte, ad un
clima di revisionismo che -spesso- si presenta con episodi individuali o isolati e che
vengono etichettati come leggerezze o ragazzate ma che, purtroppo, sempre più, vedono
coinvolte in primis le stesse istituzioni, sia per connivenza o leggerezza, nel migliore deicasi.
Basta pensare, da ultimo, alla mostra su Julio Evola a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, alla
presentazione di un libro ambiguo come“Borgo Italia” a Massarosa, da parte di ex
esponenti di estrema destra o il voler intitolare a Castiglione di Garfagnana una piazza dove
è morto un partigiano, ad Altero Matteoli.
E’un caso? No! C’è una regia? Penso di no! Tuttavia è un clima politico di perdita di valori
fondanti, di identità, di comunanza politica e partecipazione democratica che sfocia
-purtroppo- in operazioni revisioniste, se non addirittura neofasciste, in un periodo
certamente difficile di crisi economica, di pandemia e di incertezze sociali e culturali.
D’altra parte, ben sappiamo come il revisionismo -storicamente- agisca e in quale contesto si
muova nel Nostro Paese: generalizzando questioni differenti; equiparando fenomeni diversi
e decontestualizzando vicende lontane tra loro.
Quale è il Nostro compito come Anpi? Sicuramente vigilare, denunciare ogni episodio e
mobilitarsi democraticamente, favorendo la massima partecipazione degli iscritti/e e con la
collaborazione delle altre associazioni ed organizzazioni politiche, sensibili alle medesime
tematiche, anche in prospettiva di una revisione della Carta costituzionale in chiave
presidenzialista.
Riprendere, inoltre, la campagna politica di alcuni anni fa riguardo le così dette “delibere
antifasciste”, favorendo il fatto che le Amministrazioni comunali, che non lo avessero
ancora fatto, le adottino e per quelle che lo hanno già fatto, sia un punto di partenza per
rilanciare e sensibilizzare sul tema.
Ma soprattutto, non ci dobbiamo sottrarre; bensì portare avanti con forza la battaglie delle
idee, su antifascismo, difesa della Costituzione e memoria della Resistenza, con coraggio e
determinazione nella società tutta: scuole, istituzioni, luoghi di lavoro…!!
Oggi, non muoversi equivale ad indietreggiare e l’Anpi farà la sua parte!!”
Filippo Antonini
Presidente Provinciale

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il PCI, contro la presenza della Banda NATO al carnevale di Viareggio, scrive alla presidente della Fondazione Carnevale.

La sezione di Lucca e Versilia del Partito Comunista Italiano ha scritto alla presidente della Fondazione Carnevale in merito alla presenza di bande militari all’edizione 2023 del carnevale di Viareggio. Pubblichiamo integralmente la lettera.

Gent.ma Presidente

il calendario per la celebrazione dei 150 anni del Carnevale di Viareggio prevede il ritorno delle bande musicali, che da sempre hanno affascinato ed entusiasmato al loro passaggio. Le edizioni dello scorso secolo ne ricordano molte, nazionali ed estere. Festose, allegre, perfettamente intonate con il Carnevale e ai suoi aspetti più ludici, naturalmente senza dimenticare le sue connotazioni di graffiante satira politica.   

Quest’anno è prevista la partecipazione della U.S. Naval Forces Europe/Allied Force Band che risulterebbe “organo militare sotto il diretto controllo operativo del Comando delle Forze navali statunitensi in Europa e Africa e della NATO del sud Europa” per la quale “prioritarie risulterebbero le cerimonie militari ufficiali (come i cambi al comando, gli arrivi e le partenze delle navi militari), i ricevimenti ufficiali ed altre occasioni in cui essa può essere utile a migliorare il benessere psico-fisico dei soldati degli Stati Uniti e delle Forze Alleate”.

Ne dobbiamo dedurre che la Fondazione Carnevale abbia compreso prima e più di altri che il nostro Paese si prepara alla guerra o di fatto lo sia già?  Oppure si tratta di una scelta che non ha tenuto conto del suo contenuto “bellicistico”. O ancora si tratta di un gesto apotropaico?

Le saremmo grati volesse fare chiarezza, per comprendere dove la Fondazione da lei presieduta voglia portare il carnevale. Perché la scelta, dalla quale dissentiamo e da cui ci aspetteremmo Lei recedesse, non regge nemmeno invocando il ben conosciuto “Semel in anno licet insanire”.

Distinti saluti

p. la Segreteria PCI Lucca-Versilia

Paolo Alessio Annale 

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Sala piena al CRO Darsene per il libro di Chiara Cruciati “La montagna sola.”

Sala gremita quella del CRO Darsene di Viareggio dove, sabato 28 gennaio, è stato presentato il libro “La Montagna Sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Şengal ” Il libro di Rojbin Beritan e Chiara Cruciati delle edizioni Alegre parla degli ezidi un popolo di cui si è sempre saputo poco e che ha iniziato a suscitare interesse dopo il massacro subito dall’Isis nell’agosto del 2014.

L’incontro che ha visto oltre alla partecipazione dell’autrice Chiara Cruciati anche di Marco Rovelli ha parlato della resistenza delle donne ezide e dell’importanza del confederalismo democratico del PKK.

L’iniziativa è stata promossa da CRO Darsene, ARCI, Lettera 22 e Luogocomune.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Repubblica Viareggina contro bande militari al carnevale ricorda il messaggio di pace del 2003 quando la manifestazione si fermò.

“Dopo il carnevale a Lucca, l’aumento del prezzo dei biglietti, dopo aver chiesto per gli stand della Misericordia e della Croce Verde 10000 euro più iva,  ci mancavano le bande militari al carnevale di Viareggio. Non c’è che dire la signora Marialina Marcucci è riuscita proprio a stravolgere lo spirito di questa festa. Il carnevale per noi deve essere una festa di pace e devono sfilare le maschere non i soldati. Sono lontani i tempi in cui un forte movimento contro la guerra propose al presidente Elio Tofanelli e lui accettò di interrompere il carnevale per alcuni mintuti e lanciare un messaggio di pace. Era il 2003 e i telegiornali nazionali diedero risalto a Viareggio per il suo impegno per la pace. Sappiamo bene che Marialina Marcucci non è Elio Tofanelli, sia perché non è salmastrosa come i viareggini, sia per le sue idee politiche ma pensavamo che a tutto ci fosse un limite. Siamo allibitii da tutto questo.”

Repubblica Viareggina

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Rifondazione Comunista contro la presenza di bande militari al carnevale di Viareggio.

“Mentre dall’europa continua il flusso di armi, e ora anche di carri armati verso il fronte russo-ucraino, apprendiamo con disgusto dalla stampa che nel corso della presentazione di questa edizione del Carnevale di Viareggio è stato annunciato che ogni corso mascherato verrà aperto da bande musicali militari, e in particolare in quello del 19 febbraio si esibirà la Forces Band della NATO.

Riteniamo che tale programmazione, dettata da evidenti pressioni della lobby della guerra, rappresenti un insulto ai valori del Carnevale di Viareggio, fatti di pace e antimilitarismo.

Denunciamo e rispediamo al mittente l’operazione culturale complessiva che i padroni statunitensi e i loro scodinzolanti servi stanno mettendo in atto nel nostro paese: normalizzare la guerra e preparare psicologicamente il popolo italiano a imbracciare le armi contro l’odiato nemico orientale in un futuro prossimo.

Una ventata guerrafondaia degna degli eredi del neofascismo al governo del paese, a cui come da migliore tradizione si allineano i mediocri dirigentini dei vari sotto-poteri, anche “progressisti”, sparsi per il territorio nazionale, sia mai che vada perso qualche sponsor o che qualche carriera si fermi: in questo senso va letta anche la indecente ospitata di Zelensky prevista al Festival di Sanremo.

Tuttavia a questo servilismo generale che ci sta portando dritti verso la terza guerra mondiale, occorre ancora una volta che il nostro paese sia in grado di opporre le sue migliori forze e intelligenze: noi di Rifondazione Comunista disobbediamo e disertiamo gli ordini di guerra della NATO, ci opponiamo ad eventi dal chiaro sapore militarista e imperialista che nulla hanno a che fare con la tradizione pacifista del Carnevale di Viareggio, e invitiamo tutte le forze della società civile cittadina a ribellarsi e boicottare questa goccia che fa decisamente traboccare il vaso.

La pace con le bombe non si fa, è come il cavolo sul baccalà.”

Rifondazione Comunista Viareggio
Bruno Belluomini – Segretario circolo comunale “Nilo e Milziade Caprili”
Nicolò Martinelli – Segretario di federazione e componente della segreteria nazionale

Posted in Senza categoria | 2 Comments

Contro la censura, contro il militarismo viva Giacomo Verde.

La mostra “Liberare l’arte da artisti”, dedicata a Giacomo Verde realizzata presso il CAMeC di La Spezia, si è conclusa il 13 gennaio. La mostra ha ricordato un grande artivista ma ne ha, secondo noi, snaturato il messaggio. Giacomo Verde era un compagno e non uomo da facili compromessi. Mai e poi mai avrebbe tollerato una censura e poi su di un tema delicato come il militarismo in tempi di guerra.

Il 25 giugno scorso, in occasione del vernissage, i reodadisti realizzarono la perfromance “Omaggio Ogiugno” che è stata poi vergognosamente censurata alimentando non solo giuste polemiche ma un lungo e intenso dibattito che ha .

Venerdì 13 gennaio in occasione del finissage “Gigi Blù” ha messo in scena una protesta sotto forma di performance per ricordare quella censura. “Viva Giacomo Verde abbasso il militarismo!” ha urlato mentre si pettinava con un ombrello aperto.

I reodadaisti continueranno a tenere vivo il pensiero di Giacomo Verde e lo difenderanno da ogni tentatvo di annacquarlo e addomesticamento. Non si può comprendere il pensiero del Verde se si permette che l’arte divenga prigionera delle solite conventicole, dei baronati e della politica della conservazione.

Posted in Senza categoria | Leave a comment

ULPC solidarizza con la compagna Stefania arrestata, picchiata ed espulsa dalla polizia sionista a Betlemme.

LA REPRESSIONE SIONISTA NON RISPARMIA NESSUNO

SOLIDARIETA’ ALLA COMPAGNA STEFANIA

“Lunedì mattina con un intervento delle forze di repressione israeliane nel campo profughi di Dheisheh a Betlemme è stata brutalmente arrestata e picchiata la compagna Stefania, dopo alcune ore di detenzione è stata espulsa dalla Palestina.

Da sempre a fianco delle lotte politiche e sociali e alle resistenze dei popoli oppressi, Stefania si trovava in Palestina da alcuni mesi per dare solidarietà attiva alla resistenza del Popolo palestinese.

Nell’operazione dei militari sionisti, che ha visto danneggiate gravemente diverse abitazioni di resistenti palestinesi e picchiato indiscriminatamente donne e bambini, è stato ucciso con un colpo alla testa un ragazzino palestinese di 14 anni.

Obbiettivo dell’intervento era proprio l’arresto di Stefania, il potere sionista che da cento anni occupa i territori della Palestina non ammette testimoni scomodi allo stillicidio di omicidi e soprusi che ogni giorno perpetra contro la popolazione palestinese.

Tutto deve essere messo a tacere, grazie alla complicità del sistema mediatico occidentale che niente trasmette sui crimini commessi dall’entità sionista, non ultimo la disumana condizione delle centinaia di uomini, donne, bambini, detenuti nelle carceri israeliane.

La nostra concreta solidarietà alla compagna Stefania, al popolo palestinese e alla sua resistenza, solo una Palestina libera e socialista può aprire un futuro di convivenza pacifica tra popolazioni, religioni, culture.”

UNIONE DI LOTTA PER IL PARTITO COMUNISTA

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Il presidente dell’ ARCI, Jan Vecoli, contro la censura del film Tomboy.

*La censura medievale torna alla ribalta della vita scolastica e sociale del nostro territorio.

Questa volta è partita la crociata della associazione “non si tocca la famiglia” di Roma che ha di fatto impedito la proiezione del film, in orario extracurriculare e quindi a completa discrezione dei genitori (uno e due) dei ragazzi , “Tomboy”di Celine Sciamma.

Il problema, per questa associazione, sarebbe che la persona protagonista del film gioca sul suo aspetto e sul suo genere per una dinamica di accettazione sessuale e sociale, nella periferia parigina.

Questo attacco all’istituzione scolastica e alla sua laicità garantita costituzionalmente, che  aveva organizzato un progetto didattico interessante e al passo coi tempi, ci fa osservare come questo tipo di associazioni (per la famiglia tradizionale, antiabortiste e contro le libertà  personali di scelta ) stiano diventando aggressive sullo stile statunitense, forti della estrema destra che governa questo paese.

Nel mondo in cui viviamo, i ragazzi stessi, a differenza di questi “signori”, sono molto più avanti di quanto si pensi, sono perfettamente coscienti delle fluidità di genere e sono capaci, fino dalle elementari, di riconoscere gli altri come persone e non in base al sesso con le divisioni ridicole maschietto cameretta azzurra / femminuccia cameretta rosa.

Impedire la visione di un film non solo rappresenta una censura ridicola degna degli anni 50 del secolo scorso, ma danneggia i ragazzi che, ripeto, vivono nel loro mondo, e che conoscono meglio delle associazioni ultraortodosse come girano le cose

Alcuni personaggi del genere ci avevano provato anche con noi quando, alla presenza di Vladimir Luxuria, nel 2019 proiettammo al teatro Jenco “Boys don’tcry”, un film su temi analoghi, promettendoci  manifestazioni e scandali.

Li aspettai personalmente davanti al teatro fino all’inizio del dibattito, ma nessuno si fece vedere.

Meglio non chinare la testa di fronte a queste sbruffonate medievali, tenere la barra dritta. La scuola è giusto che affronti la società del suo tempo, non farsi trascinare indietro di 50 anni da posizioni retrograde e, spesso, anche un po’ ridicole.”

Il Presidente ARCI Lucca Versilia

Michelangelo Jan Vecoli

Posted in Senza categoria | Leave a comment

Andrea Lami contro la speculazione e le ruspe alla Migliarina.

Ancora le ruspe alla Migliarina: continua l’interminabile poema della speculazione edilizia

Pubblichiamo integralmente l’articolo di Andrea Lami insegnante e uno dei fondatori del Comitato della Salvezza della pineta.

“A Viareggio, nel quartiere Migliarina, si sono avviati e procedono speditamente i lavori per la realizzazione di 12 unità abitative, in uno dei pochi spazi finora rimasti non edificati in questa zona, in cui fino a non molti decenni fa si respirava un’atmosfera campestre oggi quasi completamente perduta. Il progetto, a quanto ci risulta, è stato approvato con grande entusiasmo alla fine della prima amministrazione Del Ghingaro: con grande entusiasmo e felicitazioni trasversali anche da parte dell’opposizione, dal momento che l’appaltatore dei lavori si è impegnato a realizzare una rotonda a sue spese. A quanto pare, la sostituzione dei semafori con rotonde è una priorità assoluta e incontestabile, al cospetto della quale ogni altra considerazione passa in secondo piano… A noi, da parte nostra, sembra che ci sia poco da felicitarsi: che senso ha, in una città come Viareggio già soffocata e deturpata dalla speculazione edilizia, occupare ancora altro suolo? Oltretutto, con villette le quali, stante l’attuale e strutturale crisi e saturazione del mercato immobiliare, ci si domanda chi abiterà mai? Qui le possibilità, ci pare, sono due: o si ritiene che la realizzazione di nuove metrature di cemento sia tuttora utile e rappresenti un valore aggiunto per la città (e in tal caso converrebbe aggiornare i propri metri di giudizio); oppure si sta scientemente autorizzando un’opera dannosa, o quantomeno discutibile, in cambio di un risparmio nel bilancio comunale (e allora, lungi dal compiacersi, si dovrebbe provare se non altro un po’di decoroso imbarazzo). Certo, non sono più quei tempi (durati, a Viareggio, almeno fino al 2008, e tuttora rimpianti da non pochi), in cui si cementificava a man bassa e senza ritegno, in nome dello ‘sviluppo’ e della ‘valorizzazione’, con la sostanziale approvazione di gran parte dell’opinione pubblica, ben lieta di vedersi liberare dalle ‘erbacce’ e dal ‘degrado’; ora i divoratori di suolo hanno rallentato parecchio, anche perché rimane ben poco da divorare (fatta eccezione per l’area protetta: e meno male che c’è, a dispetto di chi voleva tirarsene fuori!)… Eppure, ecco che un altro pezzo di terreno (con valide ragioni, ci mancherebbe) finirà sotto il cemento: perso quasi irreversibilmente per gli ecosistemi, per la qualità del paesaggio urbano, per la permeabilità della falda acquifera già così severamente compromessa in tutta la piana versiliese. D’altronde, non abbiamo sentito finora voci di protesta: sembra che, mentre a Viareggio esiste da sempre, almeno da parte di alcuni, una sacrosanta attenzione verso tutto ciò che è spiaggia, pineta, ambienti costieri, invece l’indifferenza verso la campagna sia tuttora totale; da noi la campagna (non a caso, ormai quasi completamente scomparsa) è sempre stata percepita come una non-realtà, come uno spazio inerte e inutile in attesa di venir ‘ridestinato’. Ci pare significativo, per esempio, che, mentre non si finisce di deplorare (giustamente) l’intervento urbanistico che a suo tempo distrusse un bel pezzo di pineta e macchia mediterranea per far posto alla speculazione di Città Giardino, invece nessuno rilevi mai come la distruzione di un tratto di campi e poderi anche molto più esteso (oltretutto, confinante con la Pineta di Levante e con Villa Borbone), per realizzare il quartiere Campo d’Aviazione, sia stato uno scempio altrettanto imperdonabile. In mancanza di una vera e seria legge sul consumo di suolo, che vieti finalmente l’occupazione di nuovi suoli salvo reali e documentate situazioni di necessità (e che si aspetta da un buon decennio…), dovrebbero essere le amministrazioni e i cittadini a capire una buona volta che oggi, in un’Italia nella quale la percentuale di edificato ha ormai raggiunto livelli abnormi e preoccupanti, è il suolo libero a rappresentare una vera ricchezza e un vero valore, non soltanto economico: e che è un valore di per sé e in quanto tale, non importa quanto ‘periferico’, ‘marginale’ o poco attraente possa sembrare. Si dovrebbe pensare casomai a riqualificare per davvero i suoli liberi, liberandoli dalla sporcizia e dai detriti, impiantandovi boschi urbani, orti urbani, facendone spazi vivibili dove soprattutto l’uomo cittadino possa ritrovare uno spontaneo rapporto con la natura e un’abitudine alla coesistenza con le altre forme viventi che li abitano, anziché ricorrere sempre a quella ‘riqualificazione’ che significa di fatto distruzione. Quanti progetti seri e concreti si sono tentati, da noi, in questo senso? Purtroppo fino ad ora sembra aver prevalso la vecchia mentalità: la sorte di questo trascurato e ‘invisibile’ scampolo di Migliarina lo dimostra. Ci auguriamo se non altro che sia l’ultimo caso, e che per il suolo occupato in questa discutibile operazione urbanistica siano state previste altrove adeguate compensazioni: ci appelliamo in questo senso, per chiarimenti e rassicurazioni, all’Amministrazione comunale.”

Andrea Lami

Posted in Senza categoria | Leave a comment